1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
giacampo ha scritto:
Posso fare una domanda?
Ho visto una barlow apo 10X ed un'altra 20X e sto pensando che l'80no apo che ho potrebbe essere usato anche in hires, magari con la prima.
Sto sbagliando?



considera che con tali fattori moltiplicativi della focale arrivi, con l'80ino, ad una scala di immagine bel oltre il limite di risoluzione dello strumento, quindi vedrai palloni enormi (ammesso che li veda ;) ) senza nessun dettaglio utile

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Angelo, di esperienza con C14 ed EQ6 ne ho fatta, quindi so bene di cosa parlo......
.....E' vero, vibra quando la tocchi, ma questo non mi ha mai impedito di raggiungere il fuoco in modo semplice.


Davvero incoraggiante la tua esperienza Daniele, per curiosità il tuo C14 ha il normale foK di serie oppure lo hai sostituito con uno più performante?
Grazie per l'info.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:35 
Grazie Twister.
In realtà il C14 il focheggiatore originale non ce l'aveva più quando l'ho comprato e nemmeno il meccanismo di scorrimento del primario. Visto come era ridotto non volevo comprarne uno e spendere dei soldi inutilmente, così ho fatto qualcosa che ad alcuni farà rabbrividire (e verrò deriso ancora di più!): ho smontato il focheggiatore (in plastica) del mio newton starfinder da 10" e l'ho attaccato con la colla al visual back del C14. Doveva essere una soluzione temporanea, ma alla fine me la porto avanti da un anno. Funziona senza problemi, non noto flessioni o altro. Di certo, però, non posso essere considerato un esempio da seguire, quindi meglio non imitarmi!
Nel C9 invece ho il focheggiatore originale: mai sentito il bisogno di cambiarlo, mi ci sono sempre trovato benissimo.
Sono una voce fuori dal coro per queste cose; mai usato un focheggiatore elettrico, non mi interessano visto il prezzo enorme ai quali vengono venduti e se posso essere sincero è una comodità, ma non è assolutamente indispendabile (secondo il mio personalissimo pensiero).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele, sei veramente un grande, te lo dice uno che ha tenuto per un po' una montatura New Atlux da 4.000,00 e passa Euro, per poi acquistare con i soldi ricavati dalla vendita ben due montature NEq6 nuove ottenendo le stesse se non maggiori prestazioni, e mi son rimasti pure i soldi. E ogni giorno che passa queste Eq6 mi stupiscono sempre di più. Quindi facendo lo stesso ragionamento sto pensando di sostituire il prossimo anno il mio eccellente Mewlon 250 con un tanto bistrattato (da alcuni) C14 e di metterlo proprio sopra la Eq6. Le tue esperienze al riguardo mi sono davvero di grande utilità.
Grazie mille.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:05 
Grazie Matteo!
Come si dice: il bisogno aguzza l'ingegno. Non potendomi permettere grandi spese con lo "stipendio" da studente universitario, mi arrangio come posso.
In ogni caso la tua riflessione mi trova in perfetto accordo: spesso ci lasciamo trascinare in spese fin troppo elevate per quello che è il nostro obiettivo ed il nostro reale bisogno.
Non voglio scatenare guerre di religione, ma per me tra un Mewlon da 250 ed un C14 non c'è storia: C14 tutta la vita! Il Mewlon costa semplicemente troppo per quello che può offrire e alla fine i limiti di diffrazione quelli restano. Ok, magari il C14 richiede un po' più cura e delicatezza a causa di una meccanica non eccelsa, ma con poca esperienza si sfrutta a dovere.
C'è chi si può permettere di affrontare qualche difficoltà pagando salato per un oggetto perfetto sotto ogni punto di vista (se si hanno i soldi è molto più semplice) e chi invece, come me, preferisce o deve utilizzare il fattore umano per superarle. Alla fine il risultato è lo stesso, ma il portafogli ringrazia.
Ti consiglio di sentire anche il parere di Zannelli, non solo il mio, visto che anche lui per le riprese usa C14 ed EQ6, così ti farai un'idea migliore!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
l'80no apo che ho potrebbe essere usato anche in hires, magari con la prima.

Non so quanto "hi" si possa considerare un'immagine ottenuta da uno strumento che ha come limite di risoluzione teorica 0,8"... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
....e chi invece, come me, preferisce o deve utilizzare il fattore umano per superarle.

Il fattore umano è la vera ricchezza che rende soddisfazione in ogni impresa, piccola o grande che sia, complimenti per i risultati raggiunti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Credo che una delle varianti di questo "sport" sia quella di ottenere il massimo risultato con il minimo di risorse impiegate. Almeno per me è così: quando riuscivo a ottenere 400x con meno di 400 euro (meno di un euro a ingrandimento) era una grande soddisfazione, credo non inferiore a quella che qualcun altro trova sapendo di usare un telescopio magari storico magari con il pedigree.
Per me è essenziale ottenere il massimo delle prestazioni (ovvero di più è impossibile per i limiti fisici) usando il minimo delle risorse. Sottolineo il massimo risultato, non il massimo rapporto fra prestazioni e costi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:16 
Grazie Matteo e in bocca al lupo se sceglierai di intraprendere la strada che hai ipotizzato. Hai capito perfettamente la mia filosofia di fare astronomia.

Xenomorfo, hai centrato in pieno il mio ragionamento, non potevi usare parole migliori. Anche per me la sfida è ottenere il massimo con la minima spesa possibile. Non si tratta di una costrizione economica: se avessi avuto disponibilità illimitate avrei fatto le stesse scelte.

Una precisazione per Marcopie: il limite teodico di un 80 mm non è 0,8" ma circa 1,2"; in ogni caso superiore al secondo d'arco.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
D. Gasparri ha scritto:
Una precisazione per Marcopie: il limite teodico di un 80 mm non è 0,8" ma circa 1,2"; in ogni caso superiore al secondo d'arco.

Hai fatto bene a correggermi, ragionavo su 1/0,8 (=1,25") ed è uscito fuori 0,8... sorry!
(cmq. il concetto di fondo ne esce rafforzato...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010