1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non voglio riaccendere le solite polemiche meglio specchio o meglio lente, ma è per un consiglio molto più terra-terra... :)
Premessa, SERVIRA' SOLO PER FARE RIPRESE CCD DEEPSKY, il visuale non consideratelo per niente. :wink:

Secondo voi, (per fare riprese deepsky) vale la pena prendere un rifrattore apertura sui 80 \ 90cm, tripletto, f6 p f7, ottimizzato per astrofotografia, senza andare sulle extracostose marche taka &C. ma comunque sempre spendendo 800 1200 euro.

Oppure spendo un quinto mi prendo un newton f5 da 15cm con correttore di coma e ottengo risultati equivalenti o migliori???
Avrei anche un diametro maggiore, che non guasta mai!!
In effetti la mia idea iniziale era di prendere un newton, ma poi mi sono fatto predere dalla smania che un rifrattore sia meglio, (idea sbagliata?)
Sulla rete, in effetti le riprese a medio e piccolo campo deepsky di qualità, sono fatte per la maggiorparte con dei rifrattori, però secondo me anche un newton se collimato e corretto del coma, può giocarsela.
Isomma se non è ancora chiaro, ho le idee abbastanza confuse.... :mrgreen:

Mi dite le vostre opinioni? tks.

Cieli sereni

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
In effetti dovresti considerare anche la montatura opportuna (almeno una Heq5 o meglio una Eq6) e inoltre il sistema di guida.
Hai già fatto qualche esperienza tipo fotocamera in parallelo?
Credo comunque che la scelta tra i due strumenti proposti sia secondo il tuo gusto personale. Il diametro più grande ti dà tempi di ripresa più ridotti oppure più segnale. D'altra parte il Newton è più sensibile al vento e al seeing, è più grande e quindi richiede qualcosa in più in termini di montatura.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pino, possiedo una heq5 con doppia barra x telescopio guida, un 66ed, ho esperienza di guida anche se adesso il mio setup si è ridotto notevolmente.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Allora io andrei sul Newton 6".
Pino

Ora lascio perché in partenza per Campo imperatore

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono spudoratamente di parte, ma sotto un bel cielo con il newton anche da 15 aivoglia....di luce che ne entra :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
...prendere un rifrattore apertura sui 80 \ 90cm,

Non oso pensare alla montatura :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, con l'apo non avrai mai problemi di collimazione, lo prendi e fotografi, il newton per altro è più luminoso e in fotografia supera qualsiasi "apetto" da 80/100, però è più delicato.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm...vediamo un po'

il rifrattore mantiene meglio la collimazione (difatti difficilmente dovrai ricollimarlo), ha un rapporto focale meno spinto quindi sarà più facile da collimare e fuocheggiare, è più compatto, fa le stelle piccole che sono più piacevoli in foto

Il riflettore costa di meno(dipende), è più veloce ma devi considerare che i punti forti del rifrattore sono quelli deboli del riflettore.

sembra che tu voglia uno strumento con una focale intorno a 500-600mm....effettivamente o vai su telescopi costosi e difficila da domare come i taka epsilon e RH.....oppure ci sono i newton f/4 cinesi che mi pare non brillino per la meccanica accurata ed a F/4 una meccanica fallace ti toglie tutto il divertimento creadoti solo rogne.

perchè non prendere uno dei nuovi apo TS....non ricordo quale modello ma ce ne sono alcuni che lavorano molto bene oppure vai sul super collaudato 80 ED con spianatore riduttore WO o SW, ti armi di un po di pazienza e di qualche anello di ptolunga t2, trovi la giusta distanza correttore-ccd e ti diverti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doppio post....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010