1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 0:01 
Grazie a tutti per i commenti positivi e le analisi.
Intanto ringrazio Maurizio per aver postato un'ottima immagine di Saturno con una strumentazione ed una tecnica diversa che mi ha incuriosito non poco.
Poi ringrazio anche Blackmore. Guarda, a dire la verità l'EQ6 con il C14 non vibra più di quando c'è sopra il rifrattore da 15 centimetri, l'ho provata anche questa sera e riesco a mettere a fuoco, manualmente, senza alcun problema.

Ottima l'analisi di Xenomorfo, al quale allego allora tutti i dischi di airy ripresi con il C14 lo scorso anno. Sono immagini in jpg non compresso e non elaborato.
Credo che il numero sia sufficiente per creare una media della qualità che non dipenda dal seeing. A questo punto aspetto il verdetto con curiosità.
Grazie mille!


Allegati:
2010-07-23_00-22-20_639.jpg
2010-07-23_00-22-20_639.jpg [ 42.55 KiB | Osservato 1617 volte ]
2010-07-23_00-23-27_1287.jpg
2010-07-23_00-23-27_1287.jpg [ 41.67 KiB | Osservato 1617 volte ]
2010-08-26_02-24-44.jpg
2010-08-26_02-24-44.jpg [ 20.91 KiB | Osservato 1617 volte ]
2010-07-20_22-45-07.jpg
2010-07-20_22-45-07.jpg [ 28.59 KiB | Osservato 1617 volte ]
2010-07-22_00-37-26.jpg
2010-07-22_00-37-26.jpg [ 44.16 KiB | Osservato 1617 volte ]
2010-07-22_00-39-27.jpg
2010-07-22_00-39-27.jpg [ 40.7 KiB | Osservato 1617 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele!

Le tue immagini con il rifrattore Acro sono semplicemente sbalorditive, ed è la dimostrazione, che anche senza spendere chissà che cifre, è possibile divertirsi non poco ed ottenere comunque risultati di tutto rispetto!

Andando al discorso C14 / EQ6, se Daniele dice che la montatura regge alla grande il tubo, io gli credo, anzi, a quanto mi risulta non è il solo a montare un simile tubo su una tanto bistrattata montatura...ovviamente parliamo di Hi Res e Visuale, non di fotografia Deep!
Anzi, queste tue parole, Daniele, mi danno molta fiducia per quando mi arriverà il C11 (che monterò proprio su suddetta montatura)

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non credergli Andre?
Se Daniele dice di usare bene il C14 sulla EQ6 è senz'altro vero :wink: . Inoltre ripeto che ha come compagno anche Zannelli con il medesimo setup. Ricorda che la G11 che ho io, Angelo e penso Guidi, è molto simile alla EQ6 come portata. Forse un pelo di più ma siamo davvero lì. Quindi sono stra-convinto che la EQ6 per il nostro ambito vada benissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:


Ottima l'analisi di Xenomorfo, al quale allego allora tutti i dischi di airy ripresi con il C14 lo scorso anno. Sono immagini in jpg non compresso e non elaborato.
Credo che il numero sia sufficiente per creare una media della qualità che non dipenda dal seeing. A questo punto aspetto il verdetto con curiosità.
Grazie mille!


Davvero bella iniziativa.
Daniele quante immagini hai sommato? Sono singole come hai scritto?
Potrei anch'io farne alcune alla prossima sessione...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma ricordo male o avevi avuto qualche "problemuccio" con questo c14? hai poi risolto oppure stiamo parlando di un altro strumento?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 11:43 
Grazie Danziger per i commenti, sempre gentilissimo!
Vedrai che il tuo C11 ti darà molte soddisfazioni sulla EQ6, vai tranquillo!

Raf ha scritto:
Davvero bella iniziativa.
Daniele quante immagini hai sommato? Sono singole come hai scritto?
Potrei anch'io farne alcune alla prossima sessione...
Raf


Raf, le immagini che ho postato dei dischi di Airy sono il risultato della media di qualche centinaio di fotogrammi. Le immagini sono grezze, nel senso che si tratta solo della somma senza alcun filtro.
Le avevo riprese per testare la qualità del C14 dopo la cura. Il C14 meccanicamente ora funziona abbastanza bene; l'ho montato di nuovo sulla EQ6 dopo vari trasporti in macchina e il primario è rimasto fissato al suo posto, meglio così.
Per la qualità dell'ottica vorrei sentire un parere da voi e in particolare da Xenomorfo; a me non sembra poi tanto male. Sarebbe bello se anche tu e tutti i possessori di C14, ma non solo, potessero riprendere i dischi di diffrazione, così potremmo testare direttamente la qualità e capire quale è veramente la qualità media degli strumenti in nostro possesso. Sarebbe un progetto carino, che farebbe anche da controllo a quello che dicono i vari certificati di qualità ottica e/o gli annunci delle case produttrici.

Approfitto di questo spazio (sperando di non violare il regolamento), per dire a chi si sta prendendo gioco di me su altri forum nei quali non ho la possibilità di rispondere, che magari sarebbe consigliabile un comportamento leggermente più rispettoso nei miei confronti e nei confronti di tutti gli altri astrofili che sono stati, più o meno velatamente, insultati e derisi. Sarebbe bello ogni tanto comportarsi da signori.

Per Tuvok: si, il C14 in oggetto è quello "incriminato", risistemato un po'.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se volete fare una valutazione fatta bene (per quanto possibile) della qualità ottica, allora è meglio procedere con il metopdo di Roddier. E' un metodo derivato dai metodi per la stima del fronte d'onda delle ottiche adattative. C'è un software (con qualche attenzione) che può essere usato Occorre acquisire due immagini, una in intrafocale e una in extrafocale (non troppo lontano dal fuoco, diciamo 7-8 onde). Ciascuna delle due immagini deve essere acquisita in scala lineare ed è meglio fare la mdeia di molti frame per eliminare l'effetto della turbolenza.
Le due immagini così ottenute possono essere usate con un metodo inverso per determinare il fronte d'onda ottenendo una stima dei termini più importanti di aberrazione.
C'è anche un gruppo di discussione su yahoo. http://tech.groups.yahoo.com/group/rodd ... =125910866
Se qualcuno vuole fare le acquisizioni e passare i file fits io il software lo ho. C'è anche un manualetto di istruzione su come fare al meglio le acquisizioni.

Sulle immagini a fuoco è più difficile procedere. Il massimo che mi viene in mente di fare è misurare la frazione di luce nel disco e paragonarla a quella teorica per diversi gradi di correzione per avere un'idea grossolana. In fondo quando si fa lo star test con piccoli strumenti si va a guardare quando intenso è l'anello comparato al disco. Appena ho un momento faccio ilo calcolo per le altre figure di diffrazione di Daniele. Va comunque detto che lo spazio colore di queste figure è certamente non lineare. Assumendo che sia sRGB (o conoscendolo) è possibile in linea di principio invertirlo e trovare le intensità a partire dai livelli, ma l'errore è in agguato e molto meglio è disporre di immagini RAW da esportare con scala lineare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Cita:
Daniele ha scritto:
Intanto ringrazio Maurizio per aver postato un'ottima immagine di Saturno con una strumentazione ed una tecnica diversa che mi ha incuriosito non poco.


Ciao Daniele

Anche io sono rimasto piacevolmente sorpreso dal risultato finale perché l’immagine era piuttosto scura e rumorosa per il motivo detto sopra (scarsa trasparenza).
Pensa che ieri sera ho fatto alcune prove sempre con lo stesso set-up con seeing scarso (c’era vento) ma con buona trasparenza e potevo riprendere a iso 1600 1/100sec anziché 3200 iso a 1/80 sec.
Se quella sera avessi avuto un telescopio di almeno 250-300mm di diametro avrei ottenuto davvero un bel saturno per una macchina non nata per l’alta risoluzione che però ha pixel da 4,28 micron !!!
Se ti interessa approfondire la cosa posso farti avere il filmato .mov (95 MB) oppure in .avi (10 MB) di 40 secondi dal quale ho ricavato poco più di 2000 fotogrammi.
Potresti farmi una valutazione del seeing secondo la tua lunga esperienza così avrò un termine di paragone per le mie future riprese .

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Ultima modifica di Forghieri Maurizio il lunedì 27 giugno 2011, 20:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
D. Gasparri ha scritto:
Per Tuvok: si, il C14 in oggetto è quello "incriminato", risistemato un po'.


bene, sono contento dell'happy end ;)


D. Gasparri ha scritto:
Approfitto di questo spazio (sperando di non violare il regolamento), per dire a chi si sta prendendo gioco di me su altri forum nei quali non ho la possibilità di rispondere, che magari sarebbe consigliabile un comportamento leggermente più rispettoso nei miei confronti e nei confronti di tutti gli altri astrofili che sono stati, più o meno velatamente, insultati e derisi. Sarebbe bello ogni tanto comportarsi da signori.


capisco l'arrabbiatura ma ti chiedo di restare in topic, d'altronde gli insulti e le derisioni (che in verità non conosco non avendo letto altre liste) qualificano abbondantemente gli autori ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso fare una domanda?
Ho visto una barlow apo 10X ed un'altra 20X e sto pensando che l'80no apo che ho potrebbe essere usato anche in hires, magari con la prima.
Sto sbagliando?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010