Un dobson da 200mm è composto da 2 pezzi (tubo e base) che stanno comodamente in una panda...e il peso del tubo rimane molto trasportabile (soprattutto per un ragazzo di 30 anni!)
A mio avviso (e per esperienza personale) 20 cm è un investimento azzeccato per un principiante...20 cm non ti deludono (ehehehe...non pensate male, zozzoni!

), sono trasportabilissimi e lo rivendi facie. Inoltre, se la passione dovesse crescere può diventare "fotografico" oppure può essere tenuto come secondo tele (casomai uno si prendesse un 50 cm che non è sempre sfruttabile).
Il fatto che 20cm siano un punto di arrivo imho era vero 15-20 anni fa, quando i prezzi erano mooooolto più alti (quando non c'erano i cinesi insomma)...ora, se parliamo di newtoniani, direi che 150/200mm sono un OTTIMO punto di partenza (budget permettendo).
Poi come ho già detto...per me vale il motto che più cm hai e più vedi...quindi all'inizio io punterei molto sul diametro per non rimanere deluso e non dover cambiare subito il tele appena si muovono i primi passi!

Cita:
Diverso sarebbe stato il caso se l'utente avesse detto di non volersi muovere da casa, ma voler avere una postazione fissa. Allora consigliare un Dobson avrebbe avuto senso.
Concetto un pò ambiguo visto che il bello dei dobson (e il motivo per cui sono nati) è proprio la trasportabilità!
Io trasporto tranquillamente il mio 40cm in giro con una macchina relativamente piccola (4 posti)...prima ancora ho trasportato un 30cm e ancora prima un 20cm!Il dobson è fatto proprio per essere trasportato!