1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m101... poco integrata... ora +2h
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri notte l'ho dedicata a giocare con un amico, abbiamo fatto un po' di test come non ne facevamo da anni, provando principalmente la sua toucampro II nodificata per lunghe esposizioni.
Abbiamo provato anche a riprendere la ISS con la 1000D... riuscendoci fra l'altro (ma non si vede una pippa).
Comunque tornando a noi, a fine nottata, all' una e mezza di notte calibro la guida, imposto dithermaster (primo test funzionante) ecc e lancio una bella sequenza di 600" su m101.

Quella che presento sono 4x600" 800 iso con 1000D al fuoco del newton 200 f5.
Gli altri 12 frame da 600" li ho dovuti scartare inquanto velature passeggere li hanno deteriorati troppo.
Ho fatto la bellazza di 1 dark e nessun flat (li faccio oggi spero)
Ho fatto dithering e mi è piaciuto un sacco.

Metto anche per confronto l'immagine non elaborata... mi sa che mi si infila luce diretta nel focheggiatore... boh!!


Allegati:
m101brrrr.jpg
m101brrrr.jpg [ 253.33 KiB | Osservato 865 volte ]
gradienti.jpg
gradienti.jpg [ 78.7 KiB | Osservato 865 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Ultima modifica di ulisse031 il martedì 28 giugno 2011, 11:59, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considerando la poca integrazione e il cielo nostrano un pò così così è un buon risultato! bravo! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma perchè hai luci intorno? non ho mai avuto problemi con fok..più che altro fai la prova a coprire lo specchio..perchè se non è perfettamente buio ebbi l'impressione che si creavano gradienti..io misi una busta scura..prova..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho luci attorno quando mi scoccia spegnere l'illuminazione perchè ritengo sia poco influente :-(
Credo che sia luce che arriva direttamente dentro al focheggiatore, stanotte faccio una prova.
Per quanto riguarda lo specchio ho messo già un riparo al posto della culatta.

questa notte integro spero almeno 3 o 4 ore, poi vediamo cosa ne esce, e faccio i flat !!!!

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e vabbè allora prendi del nastro isolante e fai un giro intorno al fok..così capisci subito da dove arriva..ma non è che sono riflessi direttamente dentro il tubo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un buon risultato per le condizioni in cui hai operato!

Questa galassia è bellissima...io l'altra sera, nel 16" Dobson, son riuscito a vedere in visione distolta almeno due bracci!!! Pazzesco, non li avevo mai visti!! Sarà stata la trasparenza eccezionale, ma è stata davvero una grandissima emozione!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
e vabbè allora prendi del nastro isolante e fai un giro intorno al fok..così capisci subito da dove arriva..ma non è che sono riflessi direttamente dentro il tubo?



Si, certo, le luci arrivano direttamente dalla bocca del telescopio dentro il focheggiatore, e quindi dentro la camera, il focheggiatore in se è perfetto, e ne sono molto soddisfatto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Davvero un buon risultato per le condizioni in cui hai operato!

Questa galassia è bellissima...io l'altra sera, nel 16" Dobson, son riuscito a vedere in visione distolta almeno due bracci!!! Pazzesco, non li avevo mai visti!! Sarà stata la trasparenza eccezionale, ma è stata davvero una grandissima emozione!

Cieli sereni!



eeeeeeeeeeeee un 16" che invidia.... non ci ho mai guardato in un telescopio così grande.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
considerando la poca integrazione e il cielo nostrano un pò così così è un buon risultato! bravo! :D



Dai che se non c'è luna con un po' di filtri qualche cosa si ottiene anche dalla pianura.... non paragonabile rispetto alla collina, certo, ma ci si diverte.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101... poco integrata
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho integrato con altre 11 pose da 600sec eseguite con dithermaster e aggiunto 21 flat.
Di dark ne rimane sempre 1, presto spero di riuscire a farne altri.

Certo che è difficilina come galassia... il cielo non è il massimo della trasparenza, ma si raccoglie proprio poco segnale :(
Con i flat comunque si lavora meglio :wink:


Allegati:
m101-2-2-2-ps_filtered.jpg
m101-2-2-2-ps_filtered.jpg [ 498.23 KiB | Osservato 776 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010