1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 15:49
Messaggi: 9
ciao enrico, bella foto.....ma la classe non è aqcua, un salutone luciano quaglietti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Alberto e grazie Luciano per gli incoraggianti commenti.
Tuttavia c'è da dire che con focali così corte e luminose sia abbastanza facile ottenere risultati decenti.
Per ora mi contento poi sperò verrano anche belle foto.
Un grazie anche a Nepa per i consigli sulla elaborazione.
Volevo tentare una tricromia riprendendo anche con filtro S e OIII ma purtroppo non riesco a avere abbastanza tiraggio per la ruota portafiltri. Così il tutto diventa più complicato dovendomi dotare dei suddetti filtri in diametro 2" si da applicarli anteriormente all'obiettivo come attualmente faccio con quello H-Alpha cheper mia fortuna già possiedo in diametro 2". Potrei, anche se a prezzo di parecchie tribolazioni, togliere ogni volta l'obiettivo dall'adattatore CCD e applicare il filtro da 31,8 rimontare l'ottica, re-inquadrare, rifocheggiare
Tutto si può fare ma verrebbe fuori una bella scocciatura e magari foto non perfettamente allineate.
Cilei sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 21:47
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista
DA quale testo l'hai scaricata? Oppure è una macro da testo di astronomia ?
:D Leocer


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010