1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non mi pare molto quello dell'alimentazione elettrica, dato che ormai tutti ne dipendiamo, computer, ccd, fotocamere varie alimentazione dei moti orari, macchinetta del caffè (!), ecc....
Il problema serio di questo strumento è la stabilità!....stabilità che assolutamente gli manca, e quì non c'è generatore o batteria che tenga....
Alla Meade hanno buone idee, ma le sviluppano male.
Si può pensare ad un tubo del genere per un uso solo azimutale?...e chi se lo compra ?!....per fare imaging serio serve l'equatoriale, ma pensate solo per un attimo a mettere in equatoriale uno strumento come il 12 pollici....cercate di non alitargli vicino...hehehe..
Peccato, perchè lo strumento inizialmente mi sembrava gustoso, ma questa è una pecca troppo grossa......
Per me se lo possono pure tenere, così ho anche risolto il problema della corrente elettrica...hihihi..
Un saluto e con questo topic ho inaugurato il hnuovo forum da parte mia.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Gp, purtroppo la meade è una ditta commerciale,
la montatura equatoriale farebbe lievitare il prezzo non di poco :shock:
In effetti con una montatura adeguata sarebbe lo strumento definitivo in tutti i sensi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
In effetti con una montatura adeguata sarebbe lo strumento definitivo in tutti i sensi!


Mi pare che l'RCX sia venduto anche solo ottica.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso sempre che una forcella più robusta ed un asse orario meglio dimensionato possano far fare a questi il salto qualitativo decisivo...
Non penso che i costi siano poi così alti da far lievitare il prezzo a livelli poco commerciali.
In fondo se si è disposti a spendere 8000 e.si riesca ad arrivare anche a 10000, il salto non è eccessivo per uno strumento "roccia".
Comunque le mie sono solo supposizioni, non stò nella testa dei tecnici Meade, ma un rifacimento del genere sarebbe da augurarselo.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
x curiosità sapete il prezzo della sola ottica? Non sapevo fosse venduta separatamente!

Cmq anche se fosse una montatura adeguata costa quasi qnt lo strumento completo :-(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Negli USA il prezzo del modello 16" dotato di montatura equatoriale 'seria' passa da 17 a 22 mila dollari.

http://www.optcorp.com/ProductList.aspx ... 00-603-636

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
x curiosità sapete il prezzo della sola ottica?


Negli Stati Uniti l'ottica da 10" costa 1800 USD, da 12" 2700 USD.
Quanto costeranno in Italia?
Io dico almeno 2300€ il 10" e oltre 3200€ il 12"..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me saranno molto interessanti gli lx200R dotati di un ottica simile anche se un po' + chiusa.
Non avranno tutte le chicche degli rcx ma l'ottica in teoria sarà notevole.

http://www.meade.com/lx200r/index.html


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Umh ho spulciato i listini della focas ma nn c'è traccia della sola ottica!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 17:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Nico ha scritto:
Gp, purtroppo la meade è una ditta commerciale,
la montatura equatoriale farebbe lievitare il prezzo non di poco :shock:
In effetti con una montatura adeguata sarebbe lo strumento definitivo in tutti i sensi!



:twisted: :twisted: ma sarebbe automaticamente fuori mercato rispetto a concorrenti qualitativamente più efficienti...........io non lo compero di sicuro questo Meade.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010