1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Vorrei misurare il valore del fondo cielo di notte in una zona vicina alla Polare.

La zona da misurare, per non rilevare stelle, non deve essere maggiore di 1/2 grado.
Quindi il gruppo lenti deve essere di conseguenza adeguato.

Pensavo di usare un fototransistor, ma sono consapevole che la luce sarà talmente debole che il fototransistor non rileverà nulla.

Ho sotto mano vecchi fototransistor, ma credo che attualmente sono state fatte migliorie anche in questi componenti.

Sapete indicarmi qualche sensore idoneo?

Mai fatte di queste prove?

Avverto che la camera CCD non la posso usare, come pure i fotomoltiplicatori.
La misura deve essere istantanea e non elaborata per questioni di utilizzo.

Il valore in mv in uscita, non è importante, con adeguati circuiti operazionali poi si amplifica il segnale come si vuole.
L'importante è che rilevi un valore una volta puntato verso una zona di cielo buio senza stelle con o senza ostruzione.

E' un bel progettino che se và in porto lo metto a disposizione di tutti.

Eros


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Utilizzare uno SQMM (Sky Quality Meter Modificato)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
L'SQM è gia montato vicino alla cupola e funziona. :D
Lui fa la sua lettura, io, se riesco, vorrei fare ben altre letture.
Non è un doppione, anzi, se funziona il mio progetto l'SQM lo metto in pensione.
Fra l'altro il mio sistema si basa su due letture diverse in contemporanea, quindi ne servirebbereo 2, la spesa è un pò elevata se uso solo il sensore dell'SQM.
A meno che lo si trova sciolto.
:roll:
Mercy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti rispondo quì al volo anche se in questo momento ho abbandonato l'astronomia e ciò che gli gira in torno.

L'idea è buona già utilizzata ad Asiago in maniera simile al tuo progetto se non quasi identica.

Altro punto cosa vuoi veramente misurare ???

Io ho costruito un sensore di nuvole che praticamente funziona come dici tu, fornisce una tensione che va poi interpretata, il suo funzionamento si basa misurando l'IR (infrarosso) quindi vede volendo anche fra gli strati di nuvole o nebbia tipica dele mie parti. Il progetto è semplice lo costruisci con meno di 50 euro.

L'ho abbinato alla centralina meteo ed all'sqm-le, i dati risuoltano consoni, ma ripeto dipende da cosa vuoi misurare esattamente.

Sentiamoci al telefono se vuoi. Il forum l'ho ormai abbandonato e la posta la leggo di rado, lascerò anche scadere il dominio internet e chiudeo il sito tanto ormai si trova di meglio in giro.

Bye

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ecco cosa misuro attualmente con il mio rilevatore di buio durante la notte e il variare della luce durante il giorno. Naturalmente la misura si riferisce al cielo di Lecco.

La sensibilità del valore registrato durante la variazione della luce di giorno è notevole e direttamente "palpabile" per differenza sia a occhio o per il valore misurato.

La notte il riscontro si deve applicare vedendo quanto incide la Luna o se è nuvoloso.
Comunque potete vedere dal grafico notturno che c'è una buona variazione nel grafico.

Anche questo è astronomia, stranamente siamo in pochi a fare queste misure.
Poi come applicare queste misure.... si vedrà. :beer:
:matusa:


Allegati:
2014-05-26.jpg
2014-05-26.jpg [ 60.57 KiB | Osservato 2758 volte ]
2014-05-27.jpg
2014-05-27.jpg [ 66.2 KiB | Osservato 2758 volte ]
2014-05-28.jpg
2014-05-28.jpg [ 60.22 KiB | Osservato 2758 volte ]
2014-05-29.jpg
2014-05-29.jpg [ 62.48 KiB | Osservato 2758 volte ]
2014-05-30.jpg
2014-05-30.jpg [ 61.64 KiB | Osservato 2758 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scala da 1 a 5 nelle ordinate, cosa rappresenta?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per il grafico superiore con fondo grigio, il "5" indica il buio della notte e 1, notte con cielo chiaro. La variazione con luna piena.
Il grafico chiaramente segna anche i fulmini.

Per il grafico sotto con fondo bianco: 1 giornata serena molto luminosa, " 5 " buio, giornata nuvolosa o il tramonto.
Un valore di 2,5 tendenzialmente nuvoloso.

Con questo sensore è possibile, abbinato ad un telescopio, misurare il valore luminoso delle stelle, pianeti, eclissi e altro.

Saluti
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi è semplicemente una scala arbitraria.
Grazie per l'info.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010