1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spiegati meglio, che non ho capito cosa intendi.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo scattando pose da 5 min a 1600 iso con l'halfa
ieri ho fatto con gli stessi tempi ma con il filtro idas..

teoricamente il segnale nel canale rosso dovrebbe essere identico..
praticamente non è così..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero una bella immagine...
quel bestione promette bene....non e certo facile da gestire...

complimenti 8)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
stavo scattando pose da 5 min a 1600 iso con l'halfa
ieri ho fatto con gli stessi tempi ma con il filtro idas..

teoricamente il segnale nel canale rosso dovrebbe essere identico..
praticamente non è così..




Non ricordo che filtro Ha hai, ma in linea di massima, se fosse come credi non avrebbe senso acquistare un filtro Ha no? Basterebbe lavorare il singolo canale rosso.
Più è stretto il filtro e più risalto avranno le parti di Ha che si stagliano sul fondocielo rispetto al singolo canale R

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si mi era sfuggito questo concetto :oops:

sarebbe carino provare un o3 sulle reflex..perchè tipo sulla crescent in solo rgb la capsula di o3 non uscirà mai..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
stavo scattando pose da 5 min a 1600 iso con l'halfa
ieri ho fatto con gli stessi tempi ma con il filtro idas..

teoricamente il segnale nel canale rosso dovrebbe essere identico..
praticamente non è così..

In realtà non è proprio così! é vero che se vai ha separare il canale rosso dagli altri ha molto segnale come se fosse un h-a(io spesso lo faccio per aiutare il segnale di nebulose ad emissione particolarmente strette tipo la IC443) però innanzi tutto il filtro fa passare il 95% del segnale sul rosso e poi giustamente come ti ha detto ulisse, più è stretto più passa la banda H-a rispetto al fondocielo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualche idea su come sistemare il colore? sono solo 2 ore scarse.. ho sostituito il rosso con l'halfa e poi halfa usata come luminanza..ma non mi piace per niente il risultato..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_06_26/2074finalcolorweb.jpg

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il metodo di Rob Gendler è il migliore secondo me! Tra l'altro è quello che applicherò alla mia crescent appena avrò tempo di finire l'alaborazione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kermann75 ha scritto:
.... un mio amico si è preso il ct12 e lo guida su eq6 CON UN CERCATORE DA 200!!!!!! praticamente ha 20kg sopra, io quasi 18
chiaramente queste montature sono state revisionate. prima non guidava così.

per ora ho fatto solo prove di guida.

domani cercherò la prima luce
ciao


Ciao, credo che abbiamo un amico in comune, :D Hai proprio ragione, le Eq6 non finiscono mai di stupire.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010