1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Anto ha scritto:
Direi che per cominciare la prima cosa è imparare il cielo.

beh...questo è più che ovvio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cero Enzo ma a volte l'ovvio si trascura, è per questo che è ovvio ;)

Non trascuriamo questo dettaglio. Ci facciamo prendere subito dalla voglia
di consigliare/prendere uno strumento quando invece c'è la conoscenza
del cielo che è fondamentale; fosse altro che se prendo una montatura
con goto non so quale stella devo puntare quando il sistema dice di puntare
la tal stella.

:D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Anto ha scritto:
Cero Enzo ma a volte l'ovvio si trascura, è per questo che è ovvio ;)

Non trascuriamo questo dettaglio. Ci facciamo prendere subito dalla voglia
di consigliare/prendere uno strumento quando invece c'è la conoscenza
del cielo che è fondamentale; fosse altro che se prendo una montatura
con goto non so quale stella devo puntare quando il sistema dice di puntare
la tal stella.

:D


e già :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48
Messaggi: 9
Località: Verona
Anto ha scritto:
Ciao Marco e benvenuto :) finalmente qualcuno che entra tranquillo e si
presenta...ohhhh, un caloroso benvenuto nel 1° forum di astronomia
amatoriale.
Visto che da come dici non sai ancora osservare il cielo io ti darei un
consiglio di quelli last minute: non comprare ancora strumenti; abbiamo
due strumenti eccezionali che molti di tanto in tanto dimenticano, gli occhi
e il cervello.
Direi che per cominciare la prima cosa è imparare il cielo. Come dire vado
a Parigi ma non so cosa sia, come ci si arriva e cosa vedere...ma vorrei
acquistare un aereo per andarci e anche una bella guida per visitarla.
Il primo passo è sicuramente una buona mappa del cielo o un software
equivalente. Il riconoscimento delle costellazioni e degli oggetti interessanti
è quanto mai propedeutico a qualsiasi strumentazione.
Poi ti verrà la voglia fra qualche tempo e troverai di sicuro le risposte alle
domande sulla strumentazione.

Cieli limpidi, Antonello



Grazie a tutti del benvenuto!!! E grazie anche a te Antonello per i preziosi consigli. Credo proprio che tu abbia ragione. Inutile prendere strumenti se poi non si sa neanche cosa guardare in cielo. Mi diverto molto ad usare il programma per computer Stellarium, forse con quello imparerò a riconoscere le costellazioni e il cielo in generale.
Grazie mille, mi metterò d'impegno!!! :D
ciaooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Beh, per iniziare sei già un pezzo avanti: binocolo e un corso di astronomia alle spalle!

Io consiglio sempre se possibile di iniziare a procurarsi la famosa lucetta rossa e qualche cartina o atlante per fare un po' di pratica.

Non credo tu abbia bisogno di molta fatica, visto che una infarinatura di base dovresti averla ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! Finalmente un "vicino di casa" speriamo che stasera queste nuvolacce se ne vadano! Ho una voglia di buttare gli occhi lassù...
Buon divertimento

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48
Messaggi: 9
Località: Verona
overlap82 ha scritto:
Ciao e benvenuto! Finalmente un "vicino di casa" speriamo che stasera queste nuvolacce se ne vadano! Ho una voglia di buttare gli occhi lassù...
Buon divertimento

Ale


Ciao overlap82!! è già speriamo che oggi le nuvole ci abbandonino! piacere di conoscerti, vicino di casa :D
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tieni conto che, con un buon cielo, anche con il tuo binocolo puoi vedere un sacco di cose.
Inoltre, se sai di uno star party dalle tue "parti" :lol:, unisciti ai partecipanti, ti lasceranno osservare con i loro strumenti così potrai anche apprezzare la differenza tra le diverse configurazioni degli strumenti.

Copriti, però, che fa freddo! Ricordati che l'astrofilia è, a tutti gli effetti, uno sport estremo!

Ah! Dimenicavo!
Stellarium è molto accattivante, ma, quando vorrai passare ad un planetario più evoluto, anche se meno "realistico" prova Carte du ciel (o sky charts). E' libero!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010