1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo aver sistemato un pò di magagne e di casini vari ho provato la mia prima vera ripresa ccd con filtro Ha da 6 nm dall'inquinatissimo cielo della mia città.

Devo dire che di segnale anche con pose non particolarmente lunghe se ne prende davvero parecchio anche con un piccolo telescopio come il Pentax 75.

Tutti i dati di rirpesa sono nell'immagine:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 6-2011.jpg

Per l'elaborazione ho pasticciato un pò con Astroart e Ps... consigli molto graditi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Dopo aver sistemato un pò di magagne e di casini vari ho provato la mia prima vera ripresa ccd con filtro Ha da 6 nm dall'inquinatissimo cielo della mia città.

Devo dire che di segnale anche con pose non particolarmente lunghe se ne prende davvero parecchio anche con un piccolo telescopio come il Pentax 75.

Tutti i dati di rirpesa sono nell'immagine:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 6-2011.jpg

Per l'elaborazione ho pasticciato un pò con Astroart e Ps... consigli molto graditi!

Caro mio dico che hai fatto una bella ripresa !!!! Prova se riesci a mettere più in risalto i pilastri della creazione.
Bravo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia della prima ripresa :D
ottima Guido.

E' un problemino di guida per le stelle un po' deformate?
Non avere paura ad allungare le pose in Halfa :)
(io da Milano andavo a botte di 30min)

Ancora complimenti
Non ricordo di aver mai visto una prima foto deep cosi' bella
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, complimenti! Segnale a tonnellate :shock:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Guido, direi che hai iniziato alla grandissima!!!

Ci vediamo venerdì e sabato a Capracotta!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso Guido con l'h-alfa non diventarmi poltrone :lol: A parte gli scherzi, davvero un ottimo risultato, se poi consideriamo che è stata ripresa sotto un cielo urbano inquinato, il merito è ancora maggiore. Complimenti, sono emersi davvero tanti dettagli.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lebowski ha scritto:
Caro mio dico che hai fatto una bella ripresa !!!! Prova se riesci a mettere più in risalto i pilastri della creazione.
Bravo


Grazie, dici con una elaborazione separata oppure rivedendo l'utilizzo del filtro dpp?

xchris ha scritto:
alla faccia della prima ripresa :D
ottima Guido.

E' un problemino di guida per le stelle un po' deformate?
Non avere paura ad allungare le pose in Halfa :)
(io da Milano andavo a botte di 30min)

Ancora complimenti
Non ricordo di aver mai visto una prima foto deep cosi' bella
ciao :)


Ciao Chris, in realtà in 5 minuti di esposizone la nebulosa al centro, è completamente bruciata, al limite metto un fit, per cui mi sono tenuto entro quel tempo, ma poi ho visto che si recupera usando il filtro dpp.
Per le stelle deve essere un mix fra:
- tensionamento delel ottiche del mio pentax :evil: non so se avevi visto la discussione di qualche tempo fa, comunque in parte risolto
- slittamento o flessione di qualche cosa: quando somma astroart mi da valori su y e x di parecchi pixel spostati, non ricordo i valori. Ci deve essere qualche flessione da qualche parte. Non so dove però: il rifrattore guida è buono meccanicamente e comunque la stella guida è sempre nella stessa posizione. Il pentax ha un fok robusto che blocco sempre. Sono montati su barra doppia geoptik e accuratamente bilanciati. L'unica cosa che mi viene in mente è la culla del pentax che forse non trattiene bene? Un amico ha eliminato la culla dal pentax 105 ed ha risolto... devo provare anche io mettendo dei semplici anelli?
- elaborazione: forse mi son fatto prende la mano dai filtri passa alto, passa bassa ed ho accentuato la forma delle stelle

Ovviamente avevo fatto un pò di esperienza con la reflex canon prima, ma passare alla ccd è stato come fare un balzo a curvatura. A dispetto di ciò che pensavo è tutto molto più semplice e rapido, peccato per il sesnore molto piccolo ma va bene anche così. Il brutto verrà con le tricromie perchè non ho idea di come si uniscano le riprese rgb!!!

speedking80 ha scritto:
Ciao Guido, complimenti! Segnale a tonnellate :shock:


Ciao Mario, si infatti c'è tanto segnale, più di quello che mi aspettassi, evidentemente la atik 314 è molto sensibile nell'Ha!

Danziger ha scritto:
Grande Guido, direi che hai iniziato alla grandissima!!!

Ci vediamo venerdì e sabato a Capracotta!!! :)


Grazie Andrea, io vengo a Capracotta solo il sabato! Ma cercherò di sfruttare al max la serata! A presto :D


Ultima modifica di Blackmore il lunedì 27 giugno 2011, 8:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Adesso Guido con l'h-alfa non diventarmi poltrone :lol: A parte gli scherzi, davvero un ottimo risultato, se poi consideriamo che è stata ripresa sotto un cielo urbano inquinato, il merito è ancora maggiore. Complimenti, sono emersi davvero tanti dettagli.


Eh eh no no un bel cielo scuro è empre l'obiettivo principale, anche perchè da casa non penso di poter fare i colori, grazie ciao MAtteo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Guido, alla faccia della prima ripresa :D Complimenti.

Potresti provare con un filtro "passa alto" di Photoshop per contrastare maggiormente i Pilastri della Creazione. Attenzione a "proteggere" le stelle però!

Complimenti ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ripresa ccd: M16
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima!! quoto lebo..cerca di mettere in risalto i pilastri..e poi è perfetta..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010