oreste ha scritto:
Le ottiche non le fanno in Germania. Schott gli vende il vetro che poi loro lavorano, questo vetro è il Suprax, oppure il Supremax 33 che pero' non mi sembra usato in quei telescopi li.
E' Orion che lavora i dischi di vetro.
Ciao
Oreste
grazie per la delucidazione. alle volte, non sapendo, si fa di tutta l'erba un fascio.
cmq, dopo che la mia eq6 si sta portando a spasso 18 kg senza grosse sudate, la cineseria non la schifo più di tanto. inoltre ho visto all'opera un SW BD 150/750, tele da 200€, e devo dirti che il rapporto qualità prezzo fa rabbrividire!!!!
per la cronaca ho ordinato il moonlite con micro stepper.
sarebbe bello sapere come mai STI CAXXO DI PRODUTTORI NON ADOTTANO UNO STANDARD PER I BUCHI!!!!!!! OGNI FOCHEGGIATORE HA I SUOI!!!! MALEDETTI.
ciao a tutti
_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara
http://astrofotografando.jimdo.com/http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/_________________________
Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto ; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;
"ma tu.... a quanto campioni ??"