1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Avrei una domanda molto semplice per chi ne capisce qualcosa (io no :roll: ) di webcam per astrofotografia.... Ho a disposizione questa webcam della trust:

http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=17405

vorrei sapere se sul mio dobson SW 8" posso vedere qualcosa a fuoco diretto o con gli oculari inseriti....

So che i dobson sono solo per visuale e i risultati saranno scarsi eccetera, ma visto che ho a disposizione questa cam volevo sfruttarla per fare degli esperimenti tanto non mi costa niente... Il problema è che cercando su internet non ho trovato molto e non ho capito se devo togliere o no l'obiettivo che c'è davanti al sensore e come fare per fissarla eventualmente agli oculari visto che hanno forme diverse...

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
devi togliere l'obiettivo e infilarla (in qualche modo, magari usando un vecchuio barilotto per oculari o un portarullino) al posto dell'oculare (senza oculari, quindi).
potrai vedere la luna e qualche pianeta luminoso (per esempio ora saturno), ma non ti aspettare visioni strabilianti e praparati ad impazzire per tenere l'oggetto inquadrato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! Si il barilotto ce l'ho, ma dici che si riesce a mettere a fuoco?
Quindi con gli oculari inseriti non si può usare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Macs87 ha scritto:
grazie! Si il barilotto ce l'ho, ma dici che si riesce a mettere a fuoco?
Quindi con gli oculari inseriti non si può usare?



con gli oculari inseriti si puo' usare (fai una ricerca sulla "proiezione di oculare") ma non ha molto senso per quello che intendi fare tu, la messa a fuoco, purtroppo, è da provare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
si qualcosa avevo letto però non sono riuscito a trovare spiegazioni delle cose elementari, danno alcune cose per scontato, tipo come fissare la webcam all'oculare, si va alla buona per ogni oculare? C'è un metodo semplice per mantenere una certa coassialità?
Perché dici che non ha senso farlo? Ah ma poi dovrei rimontare l'obiettivo alla webcam se uso gli oculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su youtube trovi vari esempi di webcam applicate al dobson, tipo questo

http://www.youtube.com/watch?v=eaQCa2mDKfA&feature=fvsr

Qualcuno spiega in dettaglio cosa ha usato, e c'è anche chi ha elaborato i frames con registax

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ho fatto delle prove, mi sono scaricato il programma AMcap per registrare con la webcam, ho provato a scaricare anche k3ccd ma mi dice che non è compatibile con il sistema a 64 bit, poi mi sono procurato pure registax 6 per mettermi avanti....
Ieri sera ho provato a riprendere saturno, sono riuscito a mettere a fuoco ma il problema è che non sono riuscito minimamente a far saltare fuori i colori!! E' completamente bianco, e ho provato a cambiare tutte le regolazioni che erano disponibili ma non cambiava niente!! Ovviamente le cambiavo a caso perchè non me ne intendo di ste cose, l'unica che cambiava era la luminosità che al minimo era completamente buio, ma rimaneva sempre bianco aumentandola...
Sapete per caso se c'è da impostare qualche regolazione in particolare? Manipolandola con registax si può ottenere qualcosa?
Mi è venuto in mente ora che non ho provato a mettere il tappo davanti al tele, quello che lascia solo un buco di 50mm di solito per vedere la luna, ma non so se avrei risolto il problema...

Il primo allegato è un fotogramma del video a saturno...
Il secondo file invece è la stella doppia del grande carro Mizar...


Allegati:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 22.65 KiB | Osservato 1992 volte ]
Mizar.jpg
Mizar.jpg [ 19.94 KiB | Osservato 1992 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando un pò su internet per risolvere la sovraesposizione dicono di modificare il tempo di esposizione il gain e gli fps.... ma io non ho queste impostazioni su AMcap, perchè?
Vi posto le proprietà che mi dà il programma (ho win 7 64bit)

C'è qualcuno che sa consigliarmi una impostazione di base di questi parametri? Ne sarei veramente grato.... :cry:


Allegati:
AMcap.jpg
AMcap.jpg [ 97.66 KiB | Osservato 1945 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io mi volevo accingere a fare un'esperimento del genere con il mio rifrattore 90/900, anche solo per rendere partecipi i miei amici senza farli impazzire con gli oculari... ma se mi dici che si vede tutto bianco ci rinuncio!! :(

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per uso webcam
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non vedi i settaggi di fps, shutter e gain è perché probabilmente il driver di quella webcam non lo consente.
Prova con qualche altro software, che so, wxastrocapture.
L'unica soluzione che potrebbe davvero funzionare è forse usare ubuntu, che incorpora un driver generico per le webcam piuttosto completo, anche se per esempio con la webcam interna del mio pc posso regolare solo il gain, comunque.
Un'altra soluzione furba, se non vuoi impazzire con i software, è diaframmare il telescopio, ossia fare una maschera con un buco da applicare davanti al tubo: riducendo il diametro riduci anche la luminosità ovviamente, anche se paghi in risoluzione.
Un'altra soluzione è allungare la focale con una barlow, ma rende ovviamente il puntamento molto più difficile ed è poco praticabile con un dobson.
Bassman, tutto ciò per te non dovrebbe essere un problema perché hai solo 90mm di diametro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010