1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente posso dire di avere domato quasi nella loro totalità le flessioni che avevo sul mio setup col newton da 10".

Molto merito va al nuovo fok da 2,5", ma anche al fatto di avere trovato nel tubo stesso una certa flessione inaspettata e ora risolta con qualche accorgimento meccanico.

Purtroppo non sono riuscito a trovare il giusto fuoco per la OAG e questo mi spiace e quindi ho deciso per ora di guidare in parallelo come fatto fino ad ora.

Questa immagine è stata ripresa con la OAG smontata e con l'RCC non correttamente distanziato, ecco perché ai lati il campo non è spianato, ma da prove precedenti (dei test) lo era perfettamente e quindi non mi preoccupo, aspetto solo che mi arrivino i distanziali occorrenti.

Ho pubblicato acnhe un crop per evidenziare bene la qualità della foto e togliere le stelle allungate di bordi.

36 light da 300sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15

seeing molto buono
temp. est. 18°
umidità media

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Luminanza
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
ngc7635 crop 1600x.jpg
ngc7635 crop 1600x.jpg [ 293.53 KiB | Osservato 888 volte ]
ngc7635 1600x.jpg
ngc7635 1600x.jpg [ 497.32 KiB | Osservato 888 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Emilio, complimenti!
Utilizzando il filtro Ha chissà cosa sarebbe uscito.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!!! complimenti..ma cosa più importante è aver risolto i problemi!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è perfetta, non ha nessun difetto, a parte il cattivo fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente fuori fuoco peccato l'immagine meritava.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, grazie per i commenti.

Eh purtroppo sono stato un fesso perché a inizio riprese non mi sono ricordato di rifare la messa a fuoco che era quella della sera prima.

Ero tutto intento a rispettare le procedure e a osservare le modifiche fatte (anche vellutino e diaframmi) che mi sono dimenticato.

Stasera dovrebbe esserci un tempo fotocopia di ieri sera, quindi ci riprovo.

Sono cmq soddisfatto di evere eliminato le flessioni.

Grazie ancora.

Emilio

p.s. secondo voi con questo filtro, con questo setup e su questo soggetto, vanno bene subframes da 300 sec e integrare ancora maggiormente o se passo a 450 o 600 ne traggo giovamento?

E inoltre: un Ha35nm è indicato?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010