1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
ho appena comprato un tubo orion uk ct10.
in poche parole. ottiche ottime, meccanica ottima, qualità un po meno.
sbavature di colla sulla culla del secondario, mancanza di molle di ritenzione sugli specchi utilissime per la regolazione e altre piccole cosine. tutte cose sistemate grazie anche all'aiuto di Mastro Giovanni.

veniamo al focheggiatore. è un ottimo pezzo di plasticaccia mal assemblata e di discutibile qualità. in particolare il mio mi è arrivato con l'asse del pignone piegato, e la vite con le sedi delle sfere assolutamente non rifinita.
in un tubo newton da 2400 euro mi sarei aspettato più precisione e soprattutto un controllo qualità migliore.
detto questo chiedo consiglio su focheggiatore serio. a parte i feather touch. i moonlite come vanno? ho visto che la tecnica costruttiva è identica agli orion. non vorrei fare lo stesso errore.

ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiace per la disavventura..posso però assicurarti che almeno le ottiche sono di qualità :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Moonlite vanno benissimo, il problema sui Newton è la difficoltà di trovare un focheggiatore che sia dello stesso spessore, ovverosia che abbia la stessa lunghezza di cammino ottico di quello originale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
I Moonlite vanno benissimo, il problema sui Newton è la difficoltà di trovare un focheggiatore che sia dello stesso spessore, ovverosia che abbia la stessa lunghezza di cammino ottico di quello originale.



si l'ho letto. considera che l'oc1 della orion sembra il fratello (brutto) del moonlite. ho chiamato tecnosky che mi ha confermato che anche gli attacchi sono uguali.

p.s.. giuliano di tecnosky, negozio presso il quale ho comprato il telescopio, è stato estremamente gentile e disponibile a sostituire il foc con uno nuovo.

[quote="nepa"]
è vero che le ottiche sono buone. come quelle della skywatcher. le fanno alla schott in germania. cambia credo che la SW monta le 1/6 e la orion ct le 1/10. a parità di ottica prenderei un SW.

ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
fabio_bocci ha scritto:
I Moonlite vanno benissimo, il problema sui Newton è la difficoltà di trovare un focheggiatore che sia dello stesso spessore, ovverosia che abbia la stessa lunghezza di cammino ottico di quello originale.



tra l'altro con il moonlite danno una serie di spessori che, a seconda del modello del telescopio, ti danno la possibilità di raggiunegere il fuoco :D

in ogni caso giuliano saprà risolvere velocemente il problema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le ottiche non le fanno in Germania. Schott gli vende il vetro che poi loro lavorano, questo vetro è il Suprax, oppure il Supremax 33 che pero' non mi sembra usato in quei telescopi li.
E' Orion che lavora i dischi di vetro.
Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che la sw abbia specchi a 1/6 di lambda ho dei forti dubbi..buona qualità non c'è che dire, non sputo nel piatto dove ho mangiato..ma già avere la culla a 9 punti di appoggio, sono il minimo sindacale per fotografare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion ct 10 e focheggiatore
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oreste ha scritto:
Le ottiche non le fanno in Germania. Schott gli vende il vetro che poi loro lavorano, questo vetro è il Suprax, oppure il Supremax 33 che pero' non mi sembra usato in quei telescopi li.
E' Orion che lavora i dischi di vetro.
Ciao
Oreste


grazie per la delucidazione. alle volte, non sapendo, si fa di tutta l'erba un fascio.

cmq, dopo che la mia eq6 si sta portando a spasso 18 kg senza grosse sudate, la cineseria non la schifo più di tanto. inoltre ho visto all'opera un SW BD 150/750, tele da 200€, e devo dirti che il rapporto qualità prezzo fa rabbrividire!!!!

per la cronaca ho ordinato il moonlite con micro stepper.
sarebbe bello sapere come mai STI CAXXO DI PRODUTTORI NON ADOTTANO UNO STANDARD PER I BUCHI!!!!!!! OGNI FOCHEGGIATORE HA I SUOI!!!! MALEDETTI.

ciao a tutti

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010