LorenzoM ha scritto:
Si si, non la volevo portare come esempio di concorrente per la M-uno, mi rendo conto che è veramente poco trasportabile

e non proprio abbordabile.
La volevo usare come spunto però per chiederti perchè non l'hai progettata mettendo la piastra del tubo più in alto rispetto la parte posteriore così da permettere ai tubi più lunghi di "scavallare" la parte del cannocchiale polare, permettendo così l'uso con ogni tubo (spero di essere riuscito a farmi capire altrimenti dimmelo che provo con un disegno).
Ci sono problemi di progettazione, o è stata semplicemente una scelta?
Ciao Lorenzo
Tutto il progetto M-uno è dettato da scelte ben precise ed è grazie alla progettazione con il CAD tridimensionale che si possono affrontare e risolvere
quasi tutti i problemi legati al buon funzionamento di un qualsiasi dispositivo
Bisogna tener presente che nel progetto di una buna montatura è di vitale importanza l'armonia tra dimensioni, peso, portabilità, scelta delle materie prime, contenimento dei costi,.. ecc. per il successo finale !
Per esempio se dovessi aumentare la distanza tra l'asse di declinazione e la base di AR , che determina la massima lunghezza del tubo dal suo baricentro di rotazione, si ridurrebbe notevolmente la portata e si dovrebbero rivedere e/o ridimensionare tutti gli altri componenti
In ogni caso la tua soluzione di "sollevare" il tubo rispetto al piano dell'asse di AR è applicabile nella misura in cui si possa spostare il braccio nella direzione opposta per mantenere il baricentro in asse con l'asse polare.
Penso sia abbastanza facile con rifrattori leggeri (diciamo 4-6 Kg) spessorando la flangia di attacco del tubo e se serve applicando un piccolo contrappeso sul braccio dalla parte opposta.
Bisognerebbe provare ..... perché no !!
Casomai ti faccio sapere
Un salutone