1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 22:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oreste ha scritto:
In realtà non vedo poi grosse differenze dal punto di vista dell'idea o se vuoi dello "standard" di progetto anzi, se al significato di "standard" ci si riferisce come al "più diffuso" credo che la M-uno, per le sue caratteristiche specifiche di:
-configurazione equatoriale nativa
-Leggerezza e trasportabilità
-Affidabilità
-Semplicità d'uso
-Elevata qualità costruttiva
-Ottimo rapporto prestazioni/prezzo
possa stabilire ,nella sua fascia, un nuovo standard
Daltronde ha richiesto una progettazione a partire da zero in quanto non
c'erano sul mercato montature con queste caratteristiche (ed è stato proprio questo il motivo che mi ha spinto a realizzarla)

Mah io ho comperato una 10micron usata, e per fare questo ho sondato diversi produttori. Non sono d'accordo con questa affermazione, ci sono già degli attori in questa fascia di prezzo-prodotto. Senza nulla togliere ad Avalon che non conosco.

Ciao
Oreste


Ciao Oreste
La disquisizione tecnica si riferiva a montature con struttura monobraccio adatte alla astrofotografia senza limiti di passaggio al meridiano :wink:
La montatura da te citata è una eccellente montatura che appartiene però alla categoria delle equatoriali classiche alla quale appartiene l'altro nostro modello Linear, la cui unica caratteristica da nuovo "standard" è la trasmissione interamente a cinghie dentate, che però avendo una portata di 20 Kg andrebbe confrontata con un modello di simile portata ed ovviamente sarebbe preferibile un confronto nuovo/nuovo o usato/usato :)

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
LorenzoM ha scritto:
http://www.chronosmount.com/index.html che possono ovviamente portare tubi di ogni lunghezza.


Si, anch'io penserei ad un sistema compattissimo similare, tipo Ioptron ma in equatoriale, anche per tubi lunghi. E' il futuro?
Un autorevole parere tecnico non guasterebbe :)

...

Ciao Riccardo
Sarebbe bello ma al momento date le geometrie e gli ingombri in gioco, come la giri la giri progettare una montatura che risolva la suddetta questione e che sia semplice,leggera,affidabile,di qualità e dal costo ragionevole sembra un problema irrisolvibile !
Ci vorrebbe un' :idea: .... geniale !
Mai smettere di sognare !! :D
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 0:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Si si, non la volevo portare come esempio di concorrente per la M-uno, mi rendo conto che è veramente poco trasportabile :mrgreen: e non proprio abbordabile.
La volevo usare come spunto però per chiederti perchè non l'hai progettata mettendo la piastra del tubo più in alto rispetto la parte posteriore così da permettere ai tubi più lunghi di "scavallare" la parte del cannocchiale polare, permettendo così l'uso con ogni tubo (spero di essere riuscito a farmi capire altrimenti dimmelo che provo con un disegno).
Ci sono problemi di progettazione, o è stata semplicemente una scelta?


Ciao Lorenzo
Tutto il progetto M-uno è dettato da scelte ben precise ed è grazie alla progettazione con il CAD tridimensionale che si possono affrontare e risolvere quasi tutti i problemi legati al buon funzionamento di un qualsiasi dispositivo
Bisogna tener presente che nel progetto di una buna montatura è di vitale importanza l'armonia tra dimensioni, peso, portabilità, scelta delle materie prime, contenimento dei costi,.. ecc. per il successo finale !
Per esempio se dovessi aumentare la distanza tra l'asse di declinazione e la base di AR , che determina la massima lunghezza del tubo dal suo baricentro di rotazione, si ridurrebbe notevolmente la portata e si dovrebbero rivedere e/o ridimensionare tutti gli altri componenti
In ogni caso la tua soluzione di "sollevare" il tubo rispetto al piano dell'asse di AR è applicabile nella misura in cui si possa spostare il braccio nella direzione opposta per mantenere il baricentro in asse con l'asse polare.
Penso sia abbastanza facile con rifrattori leggeri (diciamo 4-6 Kg) spessorando la flangia di attacco del tubo e se serve applicando un piccolo contrappeso sul braccio dalla parte opposta.
Bisognerebbe provare ..... perché no !! :idea:
Casomai ti faccio sapere :wink:
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ma sono l'unico ad aver "apprezzato" questa montatura per il solo, misero, visuale?


non sei l'unico :wink:
La montatura è nata per l'astrofotografia, ma ha delle caratteristiche che ne fanno, secondo me, un'ottima montatura anche per il solo visuale: il peso limitato, relativa compattezza, possibilità di montarci ottiche diverse e soprattutto non dover spostare ottica e montatura assieme (come per gli sc a forcella) sono, a mio avviso, degli ottimi punti di forza anche per coloro che non si dedicano alla fotografia.

inizio OT
Permettetemi di esprimere un sincero apprezzamento al costruttore della montatura in oggetto per l'estrema disponibilità a rispondere qui sul forum
fine OT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 9:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
berto ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma sono l'unico ad aver "apprezzato" questa montatura per il solo, misero, visuale?


non sei l'unico :wink:
La montatura è nata per l'astrofotografia, ma ha delle caratteristiche che ne fanno, secondo me, un'ottima montatura anche per il solo visuale: il peso limitato, relativa compattezza, possibilità di montarci ottiche diverse e soprattutto non dover spostare ottica e montatura assieme (come per gli sc a forcella) sono, a mio avviso, degli ottimi punti di forza anche per coloro che non si dedicano alla fotografia.

inizio OT
Permettetemi di esprimere un sincero apprezzamento al costruttore della montatura in oggetto per l'estrema disponibilità a rispondere qui sul forum
fine OT


Grazie Berto per l'apprezzamento, e anche se a volte è faticoso e non si riesce a trovare il tempo per rispondere a tutti, ritengo il confronto con con il forum fondamentale per lo sviluppo del mio lavoro ma la parte più bella ed entusiasmante rimane sempre quella di condividere con tutti voi ,specialmente durante gli starparty, questa stupenda passione per l'astronomia :D
In fin de conti è stata proprio questa passione a far di me un costruttore :mrgreen:
Un salutone a tutti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto del fatto che Luciano dal Sasso legge questo tread per congratularmi per le bellissime realizzazioni delle montature Avalon. La Linear l'ho toccata con mano e devo dire che come realizzazione meccanica è veramente al top, ogni particolare è realizzato in modo perfetto ed anche molto bello esteticamente. E' uno di quegli oggetti che piacciono al tatto, come i gioielli. Se per il futuro volesse pensare a qualche cosa di più pesante, ossia che possa sostenere qualcosa di più pesante sarebbe il giusto complemento. Anche una bella montatura altoazimutale computerizzata che possa reggere 18 - 20 kg sarebbe interessante perchè sul mercato non c'è veramente nulla. A meno di non usare la M-Uno verticalmente (però non so se il Synscan supporta questa opzione).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Anche una bella montatura altoazimutale computerizzata che possa reggere 18 - 20 kg sarebbe interessante perchè sul mercato non c'è veramente nulla.


eh già


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Approfitto del fatto che Luciano dal Sasso legge questo tread per congratularmi per le bellissime realizzazioni delle montature Avalon. La Linear l'ho toccata con mano e devo dire che come realizzazione meccanica è veramente al top, ogni particolare è realizzato in modo perfetto ed anche molto bello esteticamente. E' uno di quegli oggetti che piacciono al tatto, come i gioielli. Se per il futuro volesse pensare a qualche cosa di più pesante, ossia che possa sostenere qualcosa di più pesante sarebbe il giusto complemento. Anche una bella montatura altoazimutale computerizzata che possa reggere 18 - 20 kg sarebbe interessante perchè sul mercato non c'è veramente nulla. A meno di non usare la M-Uno verticalmente (però non so se il Synscan supporta questa opzione).


Ciao Fabio
Grazie per gli apprezzamenti (vedo che hai ben percepito "l'ingrediente speciale" che metto nei miei strumenti) :lol:
Come notizia certa ti comunico che a brevissimo uscirà una montatura a forcella altazimutale motorizzata (non goto ) con portata fino a 10-12 Kg. adatta a binoscopi, grossi binocoli e ottiche classiche : catadiottrici fino a 8" e rifrattori fino a 140 mm
Nel "progettatoio" c'è una forcella altazimutale goto proprio da 15-18 Kg ( non avrà il Synscan in quanto non la gestisce bensì un goto di produzione ........ ) :wink:
Un pensierino lo sto facendo anche alla M-uno in altazimutale magari rapidamente reversibile in eq (richiede un nuovo goto e una meccanica davvero speciale ...... sto aspettando :idea: ....un'intuizione)
Versioni più "pesanti" della Linear e della M-uno ? ........ vedremo come risponde il mercato , tecnicamente realizzarle non è un grosso problema ma ci vogliono i numeri ... è la dura legge del mercato !
Ma, come ho già detto, non bisogna mai smettere di sognare ! tanto non costa nulla ed è così divertente :mrgreen:
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la versione del Synscan che montano sui dobson dovrebbe gestire anche l'altoazimutale, però la meccanica forse andrebbe rifatta.
Attendo paziente la prossima montatura più pesante: ho in mente un 12 o un 14" S.C. da metterci sopra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 12:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
Ciao Riccardo
Sarebbe bello ma al momento date le geometrie e gli ingombri in gioco, come la giri la giri progettare una montatura che risolva la suddetta questione e che sia semplice,leggera,affidabile,di qualità e dal costo ragionevole sembra un problema irrisolvibile !
Ci vorrebbe un' :idea: .... geniale !
Mai smettere di sognare !! :D
Un salutone


Affermo subito, leggendo la tua risposta, che un sogno è già realtà.
Ed è costituito dalla tua estrema disponibiltà e cortesia verso tutti. nel rispondere dettagliatamente ad ogniuno.
Non è da tutti. Grazie, quindi, e Buoni sogni futuri, anche nell'intrigante mondo delle meccaniche per astronomia.
Credo che il sistema, da me accennato, sarà il più maneggevole in assoluto. Ottimizzando la componentistica all'interno del case. Una scommessa da sogno. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010