1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho trasportato il mio XX14i per 35 km in pianura, guidando molto, molto dolcememente. Il secchio del primario del dobson era montato direttamente sulla sua base: il tutto in piedi, normalmente come se fosse montato per osservare. Eppure, durante il corto viaggio, guidando dolcemente, le 3 viti-manopole del primario, quelle rotonde per intenderci, quelle che servono a regolare la collimazione dello stesso, mi sono saltate via tutte e tre pian piano, si sono svitate, compresa anche una vite di serraggio. E il tutto, da subito, faceva rumori strani nell'auto, come se ballasse.
Come è possibile risolvere questo problema? A voi succede questo?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano forte.
Io ho un 10" a tubo chiuso, mi sono fatto fare una custodia imbottita e lo trasporto li' dentro, sdraiato sui sedili posteriori. Anche dopo 150/200km arrivo sul posto, una ritoccatina minima al primario e il tele e' collimato.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
è strano davvero, io quando trasporto il mio dob viaggio tranquillamente senza troppi problemi e senza grandi precauzioni, infilo la base nel portbagagli (in piedi, in posizione "da osservazione") e non mi è mai capitato che si svitassero le manopole.
hai qualche problema di vibrazione in macchina?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
decisamente non è normale :shock:
ma le viti di serraggio erano strette?
non so proprio che consigliarti: io ho fatto anche più di 400km e anche su strade non perfette e l'f/5 non si è neanche troppo scollimato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, aggiornamento di ieri. Probabilmente le viti non erano strette nel viaggio di andata.
Ieri sono tornato indietro, stessi 35 km, ed avevo serrato le viti di serraggio con una cacciavite in modo da esercitare una forza di serraggio maggiore rispetto alle mani. Sono arrivato e le viti erano ancora serrate e durante il viaggio nessun rumore strano. Deduco che almeno il serraggio delle viti con un cacciavite potrebbe essere una soluzione temporanea. Ma siccome devo portarmi l'XX14i in Corsica, devo trovare una soluzione definitiva: mica posso fermarmi ogni tot km a stringere le manopole del primario. Siccome trasporto il tutto in posizione di osservazione, col secchione del primario montato direttamente sulla base verticale (si guadagna un sacco di posto in auto, visto che ci devono stare anche due valigie, due zainetti e gli accessori del telescopio), metterò uno spessore di polistirolo e gomma piuma morbida tra la culatta del telescopio e la base, in modo da tenere più fermo e più ammortizzato il primario.
su un altro forum mi hanno anche suggerito di mettere dei dadi autobloccanti, ma così facendo poi per collimare devo usare una chiave e farlo al buio diventa la via crucis!

Ps. Comunque credo che una causa indiretta di questo problema possano anche essere le molle del primario troppo "molli e morbide", perchè ho letto che nei lighbridge le molle erano sotto dimensionate e tanti le hanno cambiate con molle più rigide e dopo la collimazione era molto stabile. Credo che possa essere anche questo una causa del mio problema, perchè con le vibrazioni della strada le molle sobbalzano maggiormente facendo vibrare maggiormente il primario e quindi sollecitando maggiormente poi tutte le manopole e le viti del primario stesso.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano comunque. Io sulla culatta ho 6 viti, 3 per la collimazione e 3 per bloccare.
Le 3 per la collimazione sono ovviamente registrabili e quindi non si stringono. Le 3 per bloccare le punto appena, faccio cosi' perche' non voglio creare tensioni sullo specchio. Non le ho mai strette.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti primario dobson: trasporto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche a me non è mai successo; qualche volta ho dimenticato di avvitare - pur senza mai forzare - le viti che sorreggono lo specchio ma a parte un po' di rumore non si è mai svitato nulla, e sì che ne faccio di starda sconnessa per osservare.
Da quello che scrivi sembrerebbe che le viti abboccano solo a fine corsa, così si spiegherebbe il fatto che col cacciavite riesci a farle stare in sede. Controlla la filettatura e vedi se per qualche ragione nella parte alta della vite - quella vicina alla punta - fosse rovinata, altrimenti non so :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010