1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 11:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sto partendo ora per l'Arma', quindi andate pure al Brallo :lol:
Scherzo ovviamente...son contento di conoscere facce nuove...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In Val Vigezzo stanotte passata ho osservato fino alle due, a Luna ben sorta la Via Lattea era ancora bella, prima si vedeva in diretta lambda Orsa Minore... ottima trasparenza, seeing passabile solo in alto.
L'Ariete è fuori ad ambientarsi da quasi due ore, adesso esco dalla baita per bissare il bottino di ieri : è ben sereno !
... e chissà al Sempione... :evil: :wink:

Buona nottata osservativa e ovviamente cieli sereni !
(il primo che si lamenterà del maltempo in Giugno avrà nuvole tutta estate)

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
serata splendida - buone osservazioni a tutti - io passo alla prossima settimana...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho smontato il Dobson 10 minuti fa... che scorpacciata ! :D
Seeing migliore di ieri e trasparenza identica, dalla voglia di osservare non ho nemmeno montato il binocolone sul treppiede, tanto son brevi queste notti !
Ora esco un minuto a salutare Luna e Giove nel binocolo e poi a nanna !
Buona notte a tutti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serata breve ma spettacolare anche al Pian dell'Armà, in compagnia dei soliti ignoti... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, bella serata all'Armà.

Come visualisti c'eravamo io (con il 10" e l'80ino), Kappotto (con il nexus), Davide col 16" e il solito Galassiere.
Fotografi ho riconosciuto solo Nicola (mi complimento per il rispetto nei confronti di noi visualisti, so che può sembrare normale ma ho notato che non tutti i fotografi in generale sono così, per cui grazie :) )

Non ho visto una nuvola per tutta la notte, zero assoluto, meteo spettacolare. Umidità presente ma molto bassa rispetto al solito, erba un po' bagnata ma nessunissimo segno di condensa su nulla. Temperatura confortevole per tutta la notte. Come trasparenza e seeing era buono, direi non ottimo ma comunque molto buono per cui non ci si lamenta per nulla, anzi, ci metterei la firma per una notte così al mese :)

Ho iniziato la serata sulla coda dello Scorpione, sono passato al Sagittario, poi sono salito verso lo zenith per le solite costellazioni estive, ho fatto qualcosa anche nell'Orsa Maggiore.
Vista la ISS al tramonto, rivista a tarda notte. La prima vista solo a occhio nudo, la seconda avevo sottomano il 10" e l'ES da 14mm. Difficile (90X), ma l'ho inseguita fino a che non mi è caduto il tele all'orizzonte. Devo dire che era veloce, dettagli era difficile, ma i pannelli solari illuminati ai lati erano evidentissimi, beccata in pieno insomma.

E' stata una serata divertente e proficua, sia in ambito astronomico che umano, ci siamo davvero divertiti e la fatica nel fare l'alba pesa molto meno.

L'oggetto della serata, la Velo nel 60 del Galassiere. Kappotto è salito sulla scala e non ha parlato per 5 minuti. Davide ha imprecato per altrettanto, io davvero non sapevo come descrivere tale splendore. Filamenti, filamenti e filamenti, non finiva mai, un pittore con una foto della Velo davanti non l'avrebbe riprodotta così bella, una cosa da mozzare il fiato.

Posterò poi il report, questa volta ho provato a utilizzare un registratore vocale. Darò il mio feedback sulla cosa dopo aver sbobinato e trascritto, vediamo quanto è scomodo. Sul campo è comodissimo, permette di descrivere l'oggetto mentre lo si guarda, non staccandosi dall'oculare per scrivere. Inoltre puoi descrivere meglio senza lo sbattimento di dover scrivere troppo.

La Vale durante la notte ha fatto qualche scatto alla Via Lattea. Alla mattina io ho fatto qualche scatto alla Luna con la 450D al fuoco diretto dell'80ino e anche al fuoco diretto del 10", dove purtroppo ho dovuto aggiungere la barlow perchè non pesca il fuoco. Anche all'Armà quando ancora era notte, il lato della Luna era rovinato ma tutto il resto era ancora sfruttabile, con Via Lattea ancora bellissima.
Ho inoltre fotografato l'alba nell'Armà con la congiunzione Luna-Giove, davvero uno spettacolo bellissimo per concludere al meglio la nottata osservativa e iniziare una nuova giornata.

Un ulteriore feedack, la tenda è stata una manna. Tenda auto-montante, materassimo gonfiabile e pompa elettrica per gonfiarla. I soldi meglio spesi. All'alba ho smontato in breve tempo, mi sono infilato in tenda dove la Vale già dormiva, e mi son fatto qualche ora di nanna. Ci siamo poi svegliati, colazione in compagnia condividendo le varie briosche, succhi e caffeina, una sciacquata alla faccia alla fontanella naturale con acqua (gelida) e un cielo di un blu intenso, ancora una volta senza l'ombra di una nuvola. E che caldo! 8)

Al ritorno abbiamo beccato in strada le mucche che risalivano la montagna passando dei boschi mangiando erba :mrgreen:

Ok... Sabato bissiamo vero? :P Poi vediamo dove andare :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si che sbavo anch'io :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato si bissa, si bissa!

Io per amor di sintesi, in verità è pigrizia, cito solo le cose più belle:
1- il daino incrociato sulla strada per il pratone;
2- la velo nel 60 del galassiere;
3- la passeggiata mattutina fino al crinale della montagna, dal quale si dominava tutta la vallata. Si scorgevano il Monviso, Il Monte Bianco e il massiccio del Monte Rosa: SPETTACOLARE!

Sto sabato, se si va all'armà voglio andare sul monte Chiappo, dal quale si vede il golfo di Savona.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un bel finesettimana sgombro da nubi, dopo tanto tempo sono riuscito a scrollare un po di polvere dal barile, ho iniziato con Saturno fin quando non si è abbassato troppo, dopo i "soliti" deep e poi Luna e Giove (scomodo da osservare).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Vabè... che dire... bastardi :evil:

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010