Ciao
Raf, felice di risentirti!
Come solito mi trovi d'accordissimo su quello che scrivi e parlare con te è sempre un'esperienza molto costruttiva e piacevole.
Hai ragione quando dici che il seeing va cercato, forse sono diventato pigro, tanto che non mi sono mai spostato di casa per cercare di riprendere Saturno durante l'opposizione appena passata, eppure avrei anche il posto dove andare. Il problema è che tra gli impegni e la fatica di caricare tutta la strumentazione, scaricarla, far acclimatare lo strumento e collimare per una sola immagine che non si sa se verrà bene o meno, non mi sono mosso da casa e qui in città gli oggetti più bassi di 50° sono off limits a meno di non riprendere all'alba.
C'è anche da dire che il mio strumento è particolare, nel senso che meccanicamente è un mezzo disastro, così che devo collimare anche il primario con un sistema messo a punto da me; operazione facile, ma che richiede molto più tempo della collimazione del solo secondario.
In merito a Peach, che dire: se qualcuno venisse con me potremmo anche organizzare una spedizione tutta italiana a Barbados e fargli concorrenza. In quel caso i sacrifici li farei volentieri per 10 giorni di seeing 10/10 sicuri!
Vogliamo organizzare?

Per la qualità del rifrattore, dovrei approfondire la tematica trattata da Ceravolo. Per ora ho notato che il disco di Airy a fuoco di vede bene e la figura di diffrazione è quasi da manuale. Noto forse una leggera sferica, ma da confermare. In ogni caso, per uno strumento ciosì economico è un gran risultato essere diffraction limited. Sarebbe interessante fare il paragone, in fotografia di alta risoluzione, con APO di pari diametro. Io credo che le prestazioni non saranno troppo dissimili; alla fine comandano le leggi fisiche ed il limite di diffrazine non si può spostare in ogni caso, a prescindere dalla qualità della lavorazione e dalla meccanica.
Per quanto riguarda il seeing, ho dichiarato 8/10 osservando l'immagine con il rifrattore, ma sono sicurissimo che con il C14 sarebbe stato molto minore. Ormai conosco il mio microclima purtroppo e non avrei ottenuto immagini molto migliori di questa.
Per
Xenomorfo: piacere di risentire anche te! l'immagine del disco di Airy è una media di qualche centinaio di fotogrammi su una stella reale (quindi non artificiale). La scorsa estate ho fatto molti test, di immagini di diffrazione a fuoco ne ho diverse proprio per vedere la qualità dell'ottica che avevo e non mi sembra male, soprattutto per i problemi che ho riscontrato al momento dell'acquisto da quel disonesto del venditore. (
http://www.danielegasparri.com/Inglese/c14.htm ).
Se hai un 60 cm, conosci i posti di buon seeing e ci vai pure, allora cosa aspetti a dotarlo di piattaforma equatoriale ed iniziare un po' di imaging hi-res?

Per
Ivan: bravo, sono contento che tu abbia raccolto il mio invito. Il tuo Saturno è ottimo, il C6 lavora davvero bene! Spero che anche altri raccolgano l'invito, così possiamo confrontare diversi strumenti.