1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
ras-algehu ha scritto:
Gli RCOS hanno un diagramma di come si comportano e NON hanno bisogno di spianatori a meno che non si voglia usare sensori di 50mmx50mm (cioè parliamo di una diagonale di oltre 70mm!!!) .. :wink:


http://www.rcopticalsystems.com/accessories/images/RCOS_FieldCorrector_RC.pdf

:wink:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il venerdì 10 giugno 2011, 16:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Intanto molto bella l'immagine di M57, con dei bei dettagli. la vedo solo un pochino scusa ma forse è il mio monitor.
Poi chiariamo bene alcune cose dei RC (intendo quelli lavorati bene tipo quelli "blasonati" RCOS).
Prima di tutto tu avendo un 280mm di diametro e 2800 di focale (circa) i tuoi dischi di Airy avrebbero dimensioni sul piano focale di soli 5.8 micron e non 14.
Seconda cosa. Gli RCOS hanno un diagramma di come si comportano e NON hanno bisogno di spianatori a meno che non si voglia usare sensori di 50mmx50mm (cioè parliamo di una diagonale di oltre 70mm!!!) e considera che quelli normalmente sono F/8 e non F/10.
Se ne facciamo una questione di costi...beh su quello è vero che il tuo costerebbe ben di meno di uno RCOS.
ma comunque rimane il fatto che hai un campo notevolmente corretto, anch'io non immaginavo quasi fino alla diagonale per un sensore come il tuo! :wink:


Ciao Ras-Algehu,
Intanto grazie per i complimenti.
Mi spiace ma devo contraddirti. Un 280 mm di diametro e 2800 mm di focale ha un disco di Airy (a 587 nm) pari a 14,2 microndi diametro. E' Zemax che me lo dice. E lo conferma anche il diagrammino Celestron che allego.
Anche sugli RC non è esattamente come dici. La RCOpticalSystem vende dei correttori/spianatori per i suoi RC.
Ad esempio, il modello da 82 mm (http://www.rcopticalsystems.com/accesso ... _82mm.html) che costa 2650 dollari, porta ad una buona correzione fino a circa 22 mm dall'asse (0,35° per l'RC16" sono circa 22 mm). A 30 mm (0,5°) lo spot diagram è già fuori. Quindi non è affatto vero che non abbiano bisogno di spianatori. Già se li si vuole usare per un KAI11000 lo spianatore è d'obbligo. Con un sensore 50x50, anche con uno spianatore, non si ha campo corretto se non all'interno di un cerchio di circa 50 mm di diametro. Se fosse come dici te la RCOS non avrebbe in vendita gli spianatori o nessuno comunque li comprerebbe.


Allegati:
EdgeHD11-backfocus-vs-spotsize-1.jpg
EdgeHD11-backfocus-vs-spotsize-1.jpg [ 93.37 KiB | Osservato 721 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deleted

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Ultima modifica di Alitalia777 il domenica 26 giugno 2011, 19:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:57
Messaggi: 16
Domanda da astrofilo alle prime armi su RGB: ma come hai fatto a fare venire i dettagli sulla "ciambella" di M57? A me viene sovraesposta, di un giallo uniforme.

Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 18:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto,
non è cosa semplice da spiegare. In questo caso ho composto l'RGB su Photoshop caricando i FITS precedentemente calibrati e sommati con MaxIm.
L'importante è caricare i 3 canali non saturandoli. Tutto dipende da quale sistema di composizione RGB e LRGB usi. Se lavori a 16 Bit devi far in modo che le regolazioni sui livelli non ti "brucino" la ciambella. Per "bruciare" intendo arrivare al massimo valore di ADU (65000 per 16 bit). Se carichi i FITS con photoshop devi regolare questi livelli nella mascherina che ti appare durante l'importazione. Questo vale anche per la luminananza.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la bellissima immagine. Gran dettaglio e bella profondità. Questo C11 pare che lavori bene. Non ci sono moltissime foto in giro nel deep, ma questa sembra propio confermare che sia uno strumento notevole. Come anche la perizia nell'elaborazione, per estrarre i dettagli da zone con gradienti di luminosità davvero notevoli.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 5:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:57
Messaggi: 16
Caro Leonardo,
grazie delle spiegazione. Ci proverò :-)

La tua foto è un benchmark, e dimostra come si possano fare foto a lunga posa anche con 2800 mm di focale. La rule of thumb dei 2"/pixel non vale per chi ci sa fare.

Super complimenti, e per favore posta altre foto!!

Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo,

immagino di chiedere troppo, ma con la tua prossima immagine mi piacerebbe vedere due frame, uno con l'AOL attiva ed una con l?AOL disattiva. Vorrei capire quanto guadagni effettivamente con l'AOL a quella focale e con i tuoi pixel. Spero di non chiedere troppo :)
Ci sentiamo presto ;)

Grazie e ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 0:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto e Fabiomax,
Grazie per i complimenti. Spero di mandare qualcosa di nuovo a breve...diciamo che ci sto lavorando, anche in questo momento, dai cieli della Maremma a 21,30 Mag/arcsec^2.
Per Nicola,
L'AOL, più che aiutare l'ottica, aiuta la montatura. Quindi se ti faccio una ripresa senza AOL si vedrà soltanto quello che si può riprendere con un inseguimento non perfetto e quindi stelle non perfettamente circolari. Quindi non credo sia un test interessante, anche perche il guadagno dipende da ddove si parte. Se lomonto su una Paramount, il guadagno è relativo, se lo monto (l'AOL) su una G-11 il guadagno è netto. Ma comunque dipenderà da modello a modello, da come si fa l'allineamento polare, da che driver si usa, dal bilanciamento, ecc.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 9:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
L'AOL, più che aiutare l'ottica, aiuta la montatura. Quindi se ti faccio una ripresa senza AOL si vedrà soltanto quello che si può riprendere con un inseguimento non perfetto e quindi stelle non perfettamente circolari.


Infatti era proprio questo che mi chiedevo: con e senza l'AOL hai della grandi differenze nella dimensione e forma delle stelle? Per questo vorrei vedere due grezzi con e e senza l'AOL attiva.
Altra domanda: quanto ti è difficile trovare la stella guida con l'AOL?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010