1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 11:12 
Ciao Raf, felice di risentirti!
Come solito mi trovi d'accordissimo su quello che scrivi e parlare con te è sempre un'esperienza molto costruttiva e piacevole.
Hai ragione quando dici che il seeing va cercato, forse sono diventato pigro, tanto che non mi sono mai spostato di casa per cercare di riprendere Saturno durante l'opposizione appena passata, eppure avrei anche il posto dove andare. Il problema è che tra gli impegni e la fatica di caricare tutta la strumentazione, scaricarla, far acclimatare lo strumento e collimare per una sola immagine che non si sa se verrà bene o meno, non mi sono mosso da casa e qui in città gli oggetti più bassi di 50° sono off limits a meno di non riprendere all'alba.
C'è anche da dire che il mio strumento è particolare, nel senso che meccanicamente è un mezzo disastro, così che devo collimare anche il primario con un sistema messo a punto da me; operazione facile, ma che richiede molto più tempo della collimazione del solo secondario.
In merito a Peach, che dire: se qualcuno venisse con me potremmo anche organizzare una spedizione tutta italiana a Barbados e fargli concorrenza. In quel caso i sacrifici li farei volentieri per 10 giorni di seeing 10/10 sicuri!
Vogliamo organizzare? :)

Per la qualità del rifrattore, dovrei approfondire la tematica trattata da Ceravolo. Per ora ho notato che il disco di Airy a fuoco di vede bene e la figura di diffrazione è quasi da manuale. Noto forse una leggera sferica, ma da confermare. In ogni caso, per uno strumento ciosì economico è un gran risultato essere diffraction limited. Sarebbe interessante fare il paragone, in fotografia di alta risoluzione, con APO di pari diametro. Io credo che le prestazioni non saranno troppo dissimili; alla fine comandano le leggi fisiche ed il limite di diffrazine non si può spostare in ogni caso, a prescindere dalla qualità della lavorazione e dalla meccanica.
Per quanto riguarda il seeing, ho dichiarato 8/10 osservando l'immagine con il rifrattore, ma sono sicurissimo che con il C14 sarebbe stato molto minore. Ormai conosco il mio microclima purtroppo e non avrei ottenuto immagini molto migliori di questa.

Per Xenomorfo: piacere di risentire anche te! l'immagine del disco di Airy è una media di qualche centinaio di fotogrammi su una stella reale (quindi non artificiale). La scorsa estate ho fatto molti test, di immagini di diffrazione a fuoco ne ho diverse proprio per vedere la qualità dell'ottica che avevo e non mi sembra male, soprattutto per i problemi che ho riscontrato al momento dell'acquisto da quel disonesto del venditore. (http://www.danielegasparri.com/Inglese/c14.htm ).
Se hai un 60 cm, conosci i posti di buon seeing e ci vai pure, allora cosa aspetti a dotarlo di piattaforma equatoriale ed iniziare un po' di imaging hi-res? :)

Per Ivan: bravo, sono contento che tu abbia raccolto il mio invito. Il tuo Saturno è ottimo, il C6 lavora davvero bene! Spero che anche altri raccolgano l'invito, così possiamo confrontare diversi strumenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Angelo Gentile ha scritto:
Ci sono anche altri astrofili bravissimi che usano il 14" su una EQ6, ma i loro risultati non mi hanno mai confinto al 100%, e dico mai per gli ovvi problemi legati in primis al tubo, e forse anche la montatura che non rende..


Angelì stavolta mi sà che ti sbagli, se nun te convingono le immagini di Carmelo Z. che fa letteralmente cantare il C14 su una comunissima EQ6 acquistata di 2a mano e mai modificata io prendo i voti e mi chiudo in un convento di clausura in Tibet !!!!! Credo tu abbia visto le immagini che lui posta su una una nota mailing list e mi sembra che ci sia veramente mooooolto poco da eccepire.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il posticino a cui ti riferisci penso sia l'altopiano di Folgaria. L'ho frequentato per un po' negli anni 2001-2004. Poi sono passato via via a luoghi più bui. Però l'altopiano a passo Coe (così come altri punti dell'altopiano e del Tesino) in egnere è investito da venti che non hanno trovato alte montagne, Venti laminari e con gradienti termici ridotti. Fatto è che ho sempre trovato un buon seeing da quelle parti e lo ha trovato spesso di recente anche qualche amico del Vicentino che ha avuto proprio là le migliori visioni di Giove e Marte.


Hai centrato perfettamente,è l'altipiano dei Fiorentini,precisamente il monte Toraro a quota 1800.. :wink:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Eh beh sai.... il Nord est ormai l'ho girato tutto. Ma se vuoi saperla tutta c'è un luogo che è ancora meglio: le Tre Cime di Lavaredo. Il motivo è che ci si trova sopra la parte più turbolenta dell'atmosfera e da Ovest Nord-Ovest dove arriva di solito il vento non si è nella scia di alcun monte. Non ho modo di misurare oggettivamente il seeing ma questa è l'impressione.Potrei dire che il seeing è mediamente 0.5" ma non ho degli elementi oggettivi.

Daniele, non ho capito, hai ottenuto quella figura di diffrazione con quel telescopio? Io però non avrei mai comprato usato da oltreoceano. PS la figura che hai satura nel disco. Se hai un'originale che non satura puoi fare la FFT e trovare diritto diritto la MTF.

PPS mi sono ricordato di questo: http://www.nicolamarconi.it/telescopi/s ... ecchio.htm Ci sono le foto della cella originale del C14. Il sistema di vincolo è quello per gli specchi conici tipo quelli di Royce (a dire il vero Celestron che io sappia usava questo sistema prima di Royce). A suo tempo ricordo di aver fatto i calcoli con gli elementi finiti per curiosità sugli specchi conici e penso di poter confermare che funziona... da qualche parte forse ho ancora il risultato. Il "trucco" è che come vedi lo specchio conico e quello del C14 non hanno spessore costante ma sono sagomati con sezioni maggiori dove serve.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Per Ivan: bravo, sono contento che tu abbia raccolto il mio invito. Il tuo Saturno è ottimo, il C6 lavora davvero bene! Spero che anche altri raccolgano l'invito, così possiamo confrontare diversi strumenti.

Grazie Daniele,anch'io sarei curioso del confronto che potrebbe nascerne..il piccolo diametro,lo strumento leggero poco impegnativo aiuta ad osservare più spesso come dici tu in maniera soft,con leggerzza è il bello può stare anche in questo.. :D


xenomorfo ha scritto:
Eh beh sai.... il Nord est ormai l'ho girato tutto. Ma se vuoi saperla tutta c'è un luogo che è ancora meglio: le Tre Cime di Lavaredo. Il motivo è che ci si trova sopra la parte più turbolenta dell'atmosfera e da Ovest Nord-Ovest dove arriva di solito il vento non si è nella scia di alcun monte. Non ho modo di misurare oggettivamente il seeing ma questa è l'impressione.Potrei dire che il seeing è mediamente 0.5" ma non ho degli elementi oggettivi

...grazie per l'informazione,potrebbe essere una buona idea per una vacanza estiva... :wink:

Ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ti ringrazio Daniele

Premetto che non sono molto esperto in elaborazione perché ho iniziato con una certa frequenza a farlo dal mese di febbraio di quest’anno quando acquistai la canon 550d per scopi naturalistici e per profondo cielo.
Già da subito mi resi conto che la “funzione taglio” di cui dispone la macchina non è altro che una webcam; l’unica pecca è che purtroppo il software non gli permette di gestire tempi di posa più lunghi di 1/60.
Per questo saturno il seeing era buono però non ho esperienza nel quantificarlo con precisione ma la trasparenza molto scarsa; cielo completamente velato:

http://s3.postimage.org/5scbiuf5w/satur ... elab_a.png
http://s3.postimage.org/5sclg2i4k/satur ... ab_150.png

Questo mi sembra un buon risultato per essere una macchina non nata per l’alta risoluzione ma è estremamente semplice e veloce da utilizzare e non richiede set di filtri o pc collegato e ha un live view molto comodo che permette una buona messa fuoco.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele, davvero delle gran bele immagini, anche se non penso si possa parlare di alta risoluzione in sesno stretto visto che le focali in gioco non sono proprio lunghe: nel caso di saturno sei intorno a 5 mt no?
Per l'imaging monocromatico un rifrattore come il tuo, e come hai ben dimostrato, può andare. Per l'imaging a colori è un vero problema, perchè bisogna rifuocheggiare a ogni cambio filtro colore. Con giove i tempi sono stretti e quindi il problema è amplificato. Il rosso e il verde non sono molto distanti tra loro, ma tra rosso e blu c'è un bel divario di fuoco, così mi ricordo dal mio vecchio 127 f10. Se si ha una camera a colori invece si è fritti.
C14 su eq6? Mi fido di quanto dici, anche se deve essere un mezzo incubo. Io ho il c11 su eq6 che in assetto da ripresa arriva a pesare sui 18 kg circa e vedo la montatura che a ogni tocco del fuocheggiatore vibra per circa 2-3 secondi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Blackmore ha scritto:
Io ho il c11 su eq6 che in assetto da ripresa arriva a pesare sui 18 kg circa e vedo la montatura che a ogni tocco del fuocheggiatore vibra per circa 2-3 secondi.


In hires e superando certe focali e diametri il fuocheggiatore elettrico è d'obbligo Guido altrimenti si finisce quasi per vanificare un acquisto impegnativo come un C11 o ancor di più un C14...........se si è fatto 30 allora si deve necessariamente fare anche 31 ! Nel momento in cui si decide un simile acquisto io credo si debba subito mettere in conto anche l'acquisto del fuocheggiatore.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
D. Gasparri ha scritto:
Disco di Airy senza problemi, se il seeing c'è:
Immagine .


Questa foto ha stimolato la mia curiosità. Come ti ho detto da una foto del genere è possibile estrarre qualche informazione circa la correzione ottica dello strumento.
A dire il vero esisterebbe anche il test di Roddier, ma servono due foto in intra ed extrafocale. http://www.astrosurf.com/tests/roddier/roddier.htm

Non avendole ho pensato di estrarre qualche informazione da questa. Per prima cosa ho calcolato le figure di diffrazione teoriche di uno strumento ostruito al 32% con correzioni rispettivamente pari a : lambda/8, lambda/4, lambda/2 PV.
La Figura è allegata. La differenza fra lambda/8 e lambda/4 è minima e consiste in una diversa intensità dell'anello rispetto al disco. La figura di diffrazione del lambda/2 è completamente diversa, con gli anelli molto più luminosi.
Dunque direi che si può escludere l'ipotesi lambda/2.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Non contento ho importato la tua foto in Mathematica (Wolfram), ho convertito la foto in intensità (presumendo che lo spazio colore fosse sRGB) ottenendo questo grafico della intensità.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

La mia idea era quella di rapportare l'intensità dell'anello con il disco e confrontare questo dato con le intensità relative degli anelli per telescopi con vario grado di correzione. Ora però è evidente che la parte centrale del disco di Airy è satura. Non potendo conoscere il valore di massima intensità, a cui rapportare l'anello (perchè limitato dalla saturazione), quindi ho seguito una strada diversa. Ho calcolato l'energia racchiusa nel disco come frazione del totale ottenendo 0.70 (cioè il volume sotto il disco in rapporto al volume totale. Questo dato è più accurato tenendo conto un po'' di tutti i punti della funzione che fornisce l'intensità ed è presumibilmente approssimato per difetto in quanto manca la "punta" tagliata dalla saturazione (Altre possibili cause di errore potrebbero venire dalle manipolazioni subite dalla immagine: sarebbe meglio avere un FITS).

Ma quanto dovrebbe essere l'energia racchiusa nel disco per uno strumento ostruito al 32%?.. qualche calcoletto e viene fuori che nel caso di lambda/2 è il 54%, nel caso lambda/4 è il 68% e nel caso lambda/8 è il 72% (è uno strumento ostruito). La mia misura dice 70%, quindi senza sbilanciarsi in eccessivi ottimismi penso che abbiamo un indizio che la correzione ottica soddisfa il criterio di Rayleigh.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini di Daniele le trovo entusiasmanti, a prescindere dalle discussioni su diametri e montature.
Trovo splendida e dettagliatissima quella sul Sole, e vorrei sapere se possibile, come e con quali strumenti è stata scattata la foto (o ripresa).

La tonalità verde, è per caso dovuta al filtro Continuum?

Grazie, e complimenti per la magnifica serie.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010