1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leviathandark ha scritto:
Il DOBSON GSO 250C è una Figata ma come mi ha detto un Bravissimo Astrofilo esperto ci vuole la collimazione e per cominciare
è meglio un Maksutov già pronto all'uso.

Solo un appunto, anche il mak và collimato.
Anche il newton da 130SW, anche il 150 Seben, anche il tuo 127SLT.
Mak e dobson sono due tipi di telescopi diversi con due scopi ben diversi. Il primo è ottimo sul planetario, anche dalla città, ottimo tele da balcone che però richiede un po' di acclimatamento. Il secondo è un animale da montagna, cielo buio e deep space sono il suo pane. Capace di grandi prestazioni anche sul planetario date le dimensioni, ma è evidente che usato dalla città è castrato, da un balcone poi è impossibile usarlo.

Sugli altri commenti, io tra il 130SW e il 150 Seben sceglierei il 130SW, troppi commenti negativi sul Seben, che se non sbaglio è anche barlowato.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Leviathandark ha scritto:
Il DOBSON GSO 250C è una Figata ma come mi ha detto un Bravissimo Astrofilo esperto ci vuole la collimazione e per cominciare
è meglio un Maksutov già pronto all'uso.

Solo un appunto, anche il mak và collimato.
Anche il newton da 130SW, anche il 150 Seben, anche il tuo 127SLT.
Mak e dobson sono due tipi di telescopi diversi con due scopi ben diversi. Il primo è ottimo sul planetario, anche dalla città, ottimo tele da balcone che però richiede un po' di acclimatamento. Il secondo è un animale da montagna, cielo buio e deep space sono il suo pane. Capace di grandi prestazioni anche sul planetario date le dimensioni, ma è evidente che usato dalla città è castrato, da un balcone poi è impossibile usarlo.

Sugli altri commenti, io tra il 130SW e il 150 Seben sceglierei il 130SW, troppi commenti negativi sul Seben, che se non sbaglio è anche barlowato.


Personalmente il mio Mak non ha avuto bisogno di collimazione . sul libretto di istruzioni dice come poterlo collimare se serve
Credo ci sia bisogno di collimazione solo nel caso di uno spostamento degli specchi dovuti a uno colpo

Sulla questione che il Dobson soffre terribilmente l'illuminazione lo sapevo....forse è anche per questo che non prenderò MAI
questo tipo di telescopi . Avessi avuto almeno 2000 € di budget mi sarei preso il NEXSTAR 8 SE che mi piace tantissimo
ma per ora sono solo un Neofita e mi accontento del Mak 127

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è solo il dobson che soffre l'illuminazione, tutti i tele ne soffrono. Semplicemente, il dobson nasce con uno scopo e quindi comprarlo per usarlo dalla città come tele da balcone o da terrazzo, forse è meglio appunto un makkino o un rifrattore, pronto più velocemente e più comodo. Anche se il diametro grosso farà vedere sempre di più.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inquinamento luminoso spegne il cielo, non il telescopio... con 50cm vedrai semre di più che con 10cm.
L'apertura piccola invece sembra soffrire meno del seeing cattivo, ovvero: stesso seeing cattivo con 40cm sembra peggiore, cioè si nota di più che con 10cm.

Anche il nextar 8 che è un c8, soffrirà ugualmente l'inquinamento luminoso di un dob da 20cm se posti sotto lo stesso cielo.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi!... grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato!... ma ho preferito comprare un 114\1000 (senza barlow integrata) motorizzato... con oculari super plossl da 10 e 25mm... cercatore 6x30... e con lente di barlow 2x inclusa nella confezione... spero sia stato un buon acquisto.. lo monterò domani!... e prima di tutto, andrò a vedere la luna!!! (poi tutto quello che da casa mia posso vedere :mrgreen: ) .... AH GIA'!.. per mia curiosità, sono andato a misurare il tubo ottico, e invece di essere 1000mm, ho notato 20 cm in meno!!.... è una cosa grave il fatto di ''perdere 20 cm così!?'' :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordati di guardare anche saturno!

Il fatto che la lungezza del tele é un po' minore alla focale penso sia normale, perché il punto di fuoco deve essere esterno al tubo per arrivare all'oculare, quindi il tubo é un po' più corto. Correggetemi se sbaglio! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: osserverò anche saturno si :mrgreen: comunque.. il famoso tubo ottico di mille millimetri, è diventato 50cm :? un conto è: un po più corto, un conto è 50 cm!! :? speriamo non sia un problema.. comunque. RAGA, mentre ci siete, potete elencarmi i messier più luminosi?? GRAZIE!!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
50cm? e giurami che non ha una barlow integrata :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ha una barlow integrata.. perchè sei ''sorpreso'' ?!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se, come lasci intendere (visto che non specifichi molto), hai acquistato un newton 114/1000, non ci sono santi: il percorso ottico dal primario al piano focale dell'oculare è di 1000mm. Se il tuo tubo è lungo 50 vuol dire che hai un'ostruzione orrenda e circa 50 centimetri di focheggiatore, che mi pare un po' improbabile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010