AleM31 ha scritto:
Purtroppo è stato uno sbaglio ad aprire l'oculare ,ero curioso di come era fatto all'interno...adesso provo a rimediare nel modo più semplice ...
grazie

se non hai forzato/rotto niente e hai segnato la posizione reciproca di lenti/spaziatori/ghiere, non è un male aprire un oculare, si prende dimestichezza con l'attrezzatura
Per la pulizia io uso alcol isopropilico (quello etilico denaturato rosa alla lunga rovina l'antiriflesso). E' difficile trovarlo, puoi provare a chiedere in farmacia o da quelle aziende che forniscono composti chimici. Altrimenti vai con un qualsiasi liquido di pulizia per obiettivi fotografici, una boccetta costa qualche euro.
L'acqua distillata consigliata da Manu2424 è effettivamente la più sicura, ma non scioglie eventuali ditate o segni lasciati dalle ciglia quando si osserva.
Per pulire la superficie usa le cartine ottiche non impregnate.
Ci sono quelle della kodak
http://www.google.it/search?q=optical+p ... 45&bih=613ottime, sottilissime e talmente impalpabili a esser quasi trasparenti, 3.50 euro la busta gialla da 50 foglietti, oppure quelle cinesi più scrause ed economiche ma sempre efficaci e sicure.
Dato lo spessore non assorbono praticamente nulla, quindi con il liquido di pulizia non esagerare, ne basta una goccia.
Io in genere agisco così:
1° passaggio: mezza cartina + liquido per togliere il grosso
2° passaggio: altra mezza cartina + liquido per togliere il fino
3° passaggio: seconda cartina, nuova, asciutta, per asciugare
Per superfici più grandi conme quelle del telescopio, invece delle cartine per i passaggi 1 e 2 uso quasi sempre un fazzoletto di cotone vecchio (di quelli vecchi lavati mille volte che ormai non perdono più pelucchi e sono morbidi) se no con le cartine non ti passa più.
Buona pulizia e rimontaggoi
ciao
dan