1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendendo spunto da questo link
http://njstargazer.org/PolarAlignment.asp

in fondo alla pagina c'è spiegato come migliorare l'allineamento polare con phd guiding..la procedura è semplice..se non fosse che nei primi passaggi dice di scegliere una stella sul meridiano ad elevazione 0..praticamente la polare..

l'unico problema è che phd non riesce a far partire la guida perchè mi dice che in ar la stella si muove troppo poco..
ho aumentato il "calibration step" a 900..ma nulla..

qualche idea?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 9:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Secondo me hai frainteso. Non è l'elevazione della stella che devi considerare, ma la sua DECLINAZIONE. Infatti si scelgono stelle in prossimità dell'equatore celeste(e al meridiano) perchè la eventuale deriva risulta maggiore e dunque è più immediato rimarcare l'errore e porvi rimedio.
Inoltre la Polare NON è a elevazione 0, ma è pari alla latitudine del luogo dove osservi.
La elevazione 0 è per convenzione la linea parallela all'orizzonte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me pareva strano..sono stato ingannato da stellarium.. perchè io avevo puntato all'inizio arturo che era vicino il meridiano..però stellarium dava il valore elevation..ho visto che non era 0..e mi son detto sto sbagliando..e dava la polare come elevation 0..

che pollo..

per capirci posso prendere una stella allo zenit e sul meridiano?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
La stella sceglila sempre in prossimità dell'equatore celeste (0° Dec) +-5° e in prossimità del meridiano. In questa posizione infatti, come spiegavo nel post precedente, gli errori in deriva vengono amplificati e dunque ti accorgi prima se qualcosa non va e puoi correggere più velocemente e guadagnare tempo prezioso.
Va da se che questa posizione serve a correggere errori in azimuth. Per quelli in altezza devi cercare una stella a 6 ore dal meridiano (90°), all'incirca, perchè sarà ben difficile che tu abbia un orizzonte libero da ostacoli. Diciamo che 75° vanno comunque bene. Occhio che se usi il bigourdan è fondamentale che la posizione scelta sia sempre quella perchè se scegli l'EST, ad esempio, la correzione da dare è esattamente OPPOSTA a quella che dovresci dare se scegliessi OVEST. Lo stesso vale se hai scelto una stella in prossimità del Meridiano, diciamo un po a EST, perchè qualora la stella dovesse superare il meridiano le correzioni da dare andranno INVERTITE.
Tuttavia se hai una postazione buona di primo acchitto non dovresti impiegare più di una ventina di minuti a rifinire lo stazionamento definitivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai letto il procedimento, è un bigourdan molto semplificato..inoltre essendoci i grafici a dare una mano secondo me sarà abbastanza rapido..

grazie per le spiegazioni! sei stato gentilissimo :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la fissa dell'allineamento!
Suggerisco di farsi un veloce schemino, e a quel punto si possono fare correzioni in maniera estremamente rapida. Un po' come impararsi la filastrocca per i mesi.
Ad esempio col mio setup so che a W se vedo la stella "cadere" (e con PhD o anche semplicemente con lo zoom, che consiglio, lo vedi in pochi secondi) so che guardando le manopole della regolazione Dec devo pensare a "tirarla su'" come se stessi pescando. Cosi' non devo piu' ricordarmi tanta matematica.
Insomma sto suggerendo di inventarsi modi per rendere questi metodi di deriva davvero intuitivi, specie se le correzioni da fare non sono grandi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010