1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie
promax3d ha scritto:
Ma secondo voi è meglio un ccd b/n o uno a colori?
Per capirci meglio tra la Atik 320 b/n o color quale scegliereste? E perché ?
Grazie per la vosrta consulenza??
Sono davvero indeciso.

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve, mi sto leggendo mezzo forum, perchè sono nuovo e il mondo dei CCD mi affascina molto!
Lessi poco tempo fa il libro di Plinio Camaiti, ma rispetto ad oggi credo qualche cosa sia cambiato...e sinceramente, se domani dovessi prendere un CCD (ovviamente non è così :D ) farei anche io la stessa domanda....colori o B/N?...ma soprattutto ne farei un'altra, quale è la dimensione necessaria dei pixel per avere un buon campionamento con il mio LX200 12"?...ad esempio in threads precenti si parla di Atik 383L+ e 4000LE, o anche QHY8 e QHY10...in base a quello che ho letto mi verrebbe spontaneo dire che per il mio tele un buon compromesso sarebbe la QHY10 o la Atik 4000LE...è realmente così?
Mi sono letto molto threads aperti ancora prima della mia registrazione sull'argomento colori o b/w, ma diciamo che non è facile per niente scegliere...forse un esperto capisce effettivamente quali sono le migliorie e quindi è convinto della sua scelta senza porre o porsi domande, ma è chiaro che per chi non ha mai fatto prove è duro scegliere e capire :)
Se dovessi prendere un CCD è chiaro che sarei molto invogliato da quelli a colori, perchè onestamente uno scatto a colori ha tutto un altro fascino di uno scatto b/w, anche se la suggestività di uno scatto astronomico non viene mai meno anche se fosse disegnato a pastelli su carta, quindi è chiaro che se riuscissi a fare una M51 in b/w da copertina, ne sarei felicissimo.
Quando mi troverò, e spero nel prossimo futuro, ad affrontare questa decisione, dovrei anche affrontare il problema dello scatto urbano con un "altino" IL, e non posso farci nulla purtroppo, quindi (in base a quello che ho letto, e ditemi se sbaglio) la scelta di un mono con pixel grandi usando magari un filtro stretto come Halfa sarebba una buona soluzione....ma cosa succede se invece utilizzassi lo stesso sensore a colori con filto UHC o CLS?
Alla fine, io da inesperto di CCD ma con una buona esperienza di reflex, potrei pensare di evitare ad esempio 5poseX20min e farne magari 20poseX5minuti...matematicamente è tutto ok, minor tempo di esposizione, minore luce e quindi anche meno IL, ma in pratica è realmente così?...i due risultati si assomiglierebbero?
Sinceramente ci sono tante cose che potrebbero far pendere per un ccd mono, ma allo stesso tempo anche per un ccd colori....alla fine il problema non è tanto la spesa, dopo tutto in questo forum vedo persone con strumentazioni uniche e chi si dedica a questo hobby sa che per avere qualità occorre svuotare il portafogli, con i fondi di bottoglia non si fotografa nulla purtroppo e lo ho visto fare nel settore Macro/Naturalistico con risultati purtroppo pessimi...il problema è la difficoltà, perchè ho sentito commenti dire "Si inizia con i ccd in B/W poi si passa al LRGB" altri invece dire "Per iniziare con i CCD il colori è la soluzione migliore"...alla fine io dal mio ccd vorrei qualità (parlo di qualità di resa, non della qualità di quello che faccio io) quindi un ccd colori se usato bene con filtri ecc. è quasi simile ad un mono LRGB oppure si discosta totalmente? :)
Ho fatto un discorso lungo, ma le domande sono poche...ovviamente se tecnicamente ho fatto qualche errore, vi prego di segnalarmelo, così da capire e imparare!
Grazie ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono pro e contro nei CCD a colori, così come nei CCD in bianco e nero. Bisogna solo scegliere ciò che si adatta maggiormente alle proprie esigenze. Io ho optato per la semplicità a scapito della flessibilità scegliendo un CCD a colori.

Questo forse può aiutare: http://helixgate.net/Xm-XCM-1A.html

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che la scelta tra CCD in B/N e a colori sia molto legata dalla qualità del cielo da dove si opera. Se si fotografa da cieli suburbani con un certo inquinamento luminoso il CCD a colori ha il difetto di saturarsi con delle dominanti di colore difficili da eliminare. In questo caso è meglio usare i filtri che danno una maggiore elasticità, si potrà anche usare filtri a banda stretta in modo da eliminare in grandissima parte l'inquinamento. Se invece si fotografa da cieli puliti e neri allora non ci sono problemi, è più comodo un sensore a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille! :)
Un filtro a banda stretta, tipo Halfa da 6nm, cosa genera su un ccd colori?...potrebbe usare per ottenere una sorta di luminanza?
Ho sentito anche parlare di filtri tipo CLS o UHC, UHC-E...?!
C'è un criterio sulla quale si sceglie il ccd in base alla focale?...ad esempio ho letto (dove non ricordo!) che pixel come 5.4um sono piccoli e potrebbero generare una sottocampionatura su ottiche oltre i 1000mm, quindi chi ha un 3000mm cosa sceglie? :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, sono dei bei discorsi, ma bisogna anche fare i conti con quello che il mercato offre. I sensori non vengono prodotti per le esigenze degli astrofili che ne compreranno mille in un anno in tutto il mondo. Quindi i pixel relativamente grandi non li produrrà più nessuno e bisognerà arrangiarsi con quello che c'è. Se poi cambio il telescopio che faccio, cambio assieme anche la macchina fotografica? Per quello che mi riguarda penso di prendere una macchina con il Kaf 8300, poi se i pixel di 5,4 micron sono piccoli per il mio Meade 10" me ne frego, la userò magari in binning. La vorrei provare anche sul Vixen 120S per vedere cosa viene, qui dovrebbe avere un campionamento migliore. Con quello che costano le fotocamere è più economico cambiare il telescopio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Si bhe hai ragione, costano veramente molto, ma magari con gli anni e la tecnologia i prezzi scenderanno...ricordo quando ricevetti il mio LX200 da Miotti, le ccs SBIG, oggi obsolete, ma allora top della gamma, costavano quanto la nuova Alfa Giulietta!
Cmq questi sono tutti discorsi molto interessanti, cercherò di mettere da parte tutti i consiglie e suggerimenti che leggo, per usarli al meglio quando sarà il momento...l'argomento purtroppo è vasto e complesso, e visto che un ccd non costa come un cornetto due gusti, è bene sapere cosa e come comprare :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti che sono basati quasi esclusivamente sulla elettronica: computer, macchine fotografiche digitali, telefoni cellulari... sono destinati a diventare obsoleti e a non valere più nulla dopo qualche anno, in genere poco più di quattro. Però si deve scegliere quando ci servono e comprarli allora, non si può aspettare che abbassino ancora di prezzo o che siano sostituiti da un modello più recente perchè semplicemente così non li compreremmo mai... Oppure non li compriamo per nulla. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Eeheheheh :mrgreen: Si mi sono espresso male :)
Volevo dire che ricordo che 4-5 anni fa, vidi una SBIG che costava veramente come un automobile, mentre oggi anche una di livello molto alto costa la metà di quella di allora...non è un prezzo a accessibile, però il costo di questo tipo di tecnologia per fortuna sembra essersi abbasssato ed è diventato più accessibile a tutti....è ovvio che se uno aspetta e aspetta, si arriva a 90 anni e ancora non si è comprato niente :mrgreen: ...sfortunatamente lo stesso non è successo con le reflex Nikon :( :(

Ahhh dimenticavo, come avevo scritto ieri...te parlavi di ccd a colori usando filtri a banda stretta, ma che succede se si applicano filtri come H-alfa, o O-III, S-II ad un sensore a colori?...si ottiene lo stesso effetto che si ha sul mono? :?:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
una SBIG STX 16303 costa ancora quanto una buona utilitaria... una st10 costa ancora intorno ai 6000 € (se non ricordo male)... e l'st10 non è cambiata granché rispetto a quella di 4-5 anni fa... fortunatamente (o sfortunatamente) l'obsolescenza delle ccd astronomiche non ha nulla a che vedere con quelle delle reflex e/o degli altri oggetti elettronici... in quanto il rinnovamento di questi ultimi è dettato anche dal mercato che è abnormemente più grande.

Se riprendi con filtri a banda stretta con ccd colore o riprendi in binning e difatti diventa una ripresa mono, oppure in bin 1x1 devi scartare, come con le reflex, i canali diversi rispetto a quello con cui hai ripreso (ad esempio in Ha tieni solo il red.. in O3.. riprendi in binning! perchè è a cavallo tra verde e blu)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010