1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:17 
Aggiungo, per Geremia e per chiarezza, che non ho detto che il C14 rende di più del rifrattore da 15 centimetri: non lo penso perché sarebbe una bestialità scriverlo! :)
Ho solo detto che i piccoli diametri ed i telescopi economici sono quasi sempre sottovalutati a torto, e che spesso è molto più semplice montare il rifrattore che è pronto in 10 minuti piuttosto che il C14 che richiede almeno 4 ore di acclimatamento, collimazione maniacale, forza bruta per tirarlo sulla montatura e condizioni atmosferiche molto particolari, che in queste sere non ci sono proprio.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami, sono io che ho letto troppo in fretta.
Ovviamente per godere in pieno di un C14 ci vuole la postazione fissa e solida :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:26 
Certamente Geremia, gestire un C14 da postazione non fissa è impegnativo e a volte passa la voglia.
Naturalmente una montatura solida mi permetterebbe di sfruttarlo anche per le riprese deep-sky e per ricerca, ma non ne ho la possibilità attualmente. Per il resto (osservazione e riprese in alta risoluzione) l'EQ6 va benissimo.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Daniele, ma di certo un C14 dal peso di 20kg non credo affatto possa rendere su una EQ6.
IO ho avuto un eq6 con un C11, e di vibrazioni ve ne erano parecchie appena toccavo il focheggiatore manuale..non ti dico, infatti lo munii di quello elettrico. :mrgreen:
Ci sono anche altri astrofili bravissimi che usano il 14" su una EQ6, ma i loro risultati non mi hanno mai confinto al 100%, e dico mai per gli ovvi problemi legati in primis al tubo, e forse anche la montatura che non rende..
La mia G11 smorza le vibrazioni in 3sec netti, da un terrazzo, e quando gli inquilini scendono, e chiudono le loro porte di casa, non ti dico come balla la visione, quindi non oso pensare con una EQ6. :?

Poi mi trovi d'accordo che un piccolo diametro avra' molto meno problematiche ovvio, ma non avra' mai la stessa capacita' di uno strumento piu' grande.
IO ho posseduto un c8/c11/Mewlon, e infine C14, che dire, utilizzare un 14", richiede obbligatoriamente tanta esperienza,
e di certo non puo' essere usato da un giorno all'altro, non ci caveresti un ragno dal buco.
Quindi il passaggio con il piccolo strumento diventa obbligato.
E da pazzi smontarlo e rimontarlo ogni giorno, se fosse stato cosi' per me, io non sarei mai, e dico mai passato al 14".

Avendo la postazione fissa, aperto il tutto dopo le mie buone 3/4 ore lo strumento lo trovo in temperatura, la collimazione e sempre la stessa, sono sempre pronto per riprendere al meglio quando il seeing mi assiste.
Forse azzarderei che sulla Luna gia' un buon 250mm sarebbe il Top, ma sui pianeti ci vuole tanta dinamica, diametro, e risoluzione..lo sai no!!!..

Buon divertiemnto con il 15" :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:46 
Angelo, di esperienza con C14 ed EQ6 ne ho fatta, quindi so bene di cosa parlo.
Le immagini di Giove mostrano uno strumento che lavora al limite della diffrazione, quindi per me gli eventuali problemi legati a vibrazioni della montatura sono risolti perché semplicemente non esistono. Ho ottenuto molte immagini e non ho mai riscontrato un problema meccanico dovuto alla EQ6. E' vero, vibra quando la tocchi, ma questo non mi ha mai impedito di raggiungere il fuoco in modo semplice. Le immagini delle stelle? Disco di Airy senza problemi, se il seeing c'è:
Allegato:
2010-08-26_02-24-44_AIRY.jpg
2010-08-26_02-24-44_AIRY.jpg [ 43.57 KiB | Osservato 1482 volte ]
.
Non dico che con una montatura più solida non sarebbe più semplice, dico solo che per me è superfluo se con una EQ6 ottengo in alta risoluzione gli stessi risultati.
Cambierò montatura solo quando vorrò fare fotometria o immagini deep-sky, per l'alta risoluzione non vi è alcuna limitazione e ci sono le prove.
Non credo di essere l'unico ad usare un C14 su EQ6; sono contento di averci provato e di aver dimostrato che si può fare e se ci riesco io ci possono riuscire tutti, risparmiando tanti, tanti soldi.

Per il resto, sto usando il 15 cm ora per sfizio, curiosità e perché non ho le condizioni atmosferiche per sfruttare il C14 ancora. Quando ci saranno lo monterò e lo userò.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Aggiungo, per Geremia e per chiarezza, che non ho detto che il C14 rende di più del rifrattore da 15 centimetri: non lo penso perché sarebbe una bestialità scriverlo! :)
Ho solo detto che i piccoli diametri ed i telescopi economici sono quasi sempre sottovalutati a torto, e che spesso è molto più semplice montare il rifrattore che è pronto in 10 minuti piuttosto che il C14 che richiede almeno 4 ore di acclimatamento, collimazione maniacale, forza bruta per tirarlo sulla montatura e condizioni atmosferiche molto particolari, che in queste sere non ci sono proprio.


Sono perfettamente d'accordo.
Per iniziare ed avere buoni risultati apprezzabili, basta davvero poco. E le tue immagini sono un giusto esempio.
Tra l'altro penso che anche un buon C8 sia uno dei compromessi migliori in tema di trasportabilità, semplicità, entrata in temperatura (bhe è sempre uno SC), ecc ed ha un buon diametro. Davvero facile da utilizzare.
Non sono d'accordo sulla tanta difficoltà nel maneggiare il setup. Sicuramente non è come portare un sacchetto della spesa, tuttavia non è un dramma. Ci vuole senz'altro molta passione, questo si. Passione che ti fa superare le eventuali fatiche. Ma del resto per ottenere certi risultati, questo ottimo seeing bisogna pure beccarlo. Quando Damian va a Barbados, lo mette in una valigia che da solo pesa più di 10kg circa. Non penso sia anche per lui una passeggiata...Anzi mi spiegava i casini nel trasporto con valige, pesi, montatura; insomma, i risultati che vediamo, non sono semplicemente dovuti all'uscire sul terrazzo, trovare tutto pronto e cliccare il rec sul portatile. Almeno non sempre(ovviamente ci sono anche quelli...quanto li invidio :mrgreen: ). Altri, come il sottoscritto, devono faticare per trovare giuste serate.
Ti capisco comunque sul fatto di programmare la cosa e farla bene: il C14 e relativo setup non è certamente uno strumento per utenti poco esperti...tutt'altro. Del resto è un 14" e non un semplice 6".

La cosa che ha sorpreso anche me è comunque la buona qualità per essere un "trascurato e semplice" rifrattore acro.
Qui direi che entra un pò in gioco anche il test di Ceravolo, non pensi? Infatti quell'acro sembra essere di buona fattura...avrei voluto vedere immagini simili con un ottimo 140mm o 150mm apo. Chissà quanta differenza si notava...

Quindi direi che con queste immagini tu abbia condiviso due importanti criteri riguardo l'acro da 15cm.
1) Anche con diametri piccoli/medi si può fare alta (nel senso di pianeti e luna non di alto dettaglio ovviamente)risoluzione.
2) Il tuo acro da 150mm dimostra che non bisogna neanche avere ottiche perfette da oltre 10000 euro (perchè penso il prezzo di un perfetto 15cm apo sia quello) per avere risultati soddisfacienti. Ovviamente parlo di imaging che tu hai prodotto con gli allegati e non visuale o altro.

Una domanda: ho visto che hai dichiarato seeing 8/10 per Saturno e penso quindi che sulla luna sia stato quanto meno simile o 7/10...non so.
Ma non ti bastava per il C14? Dici che lo hai valutato in senso relativo allo strumento?
Se vedi che butta bene, fai sempre in tempo a tirar fuori la bestiolina no? Guarda cosa avevi prodotto con seeing mi sembra di ricordare inferiore ma con il C14: download/file.php?id=22725&mode=view
Detto questo, complimenti per il test e per le immagini prodotte. Spero davvero che siano da esempio per tutti coloro che stanno iniziando a cimentarsi con questi diametri o che, avendo un ottimo apo da deep, vogliano provare un pò di hi-res.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Scusami Daniele, ma di certo un C14 dal peso di 20kg non credo affatto possa rendere su una EQ6.
IO ho avuto un eq6 con un C11, e di vibrazioni ve ne erano parecchie appena toccavo il focheggiatore manuale..non ti dico, infatti lo munii di quello elettrico. :mrgreen:
Ci sono anche altri astrofili bravissimi che usano il 14" su una EQ6, ma i loro risultati non mi hanno mai confinto al 100%, e dico mai per gli ovvi problemi legati in primis al tubo, e forse anche la montatura che non rende..


Angelo su questo non sono d'accordo. E lo avevo spiegato bene portando degli esempi.
A parte Daniele un altro è proprio Carmelo Zannelli: lui ha proprio sotto il tubo una EQ6 NON MODIFICATA!!!

Mi sembra che tu conosca i suoi lavori...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Daniele, ma la foto del disco di Airy è un singolo frame o cosa? Dove e quando lo hai preso? Fatta con il C14?

PS mi verrebbe quasi la curiosità di equipaggiare il 60 con una piattaforma equatoriale.... :shock:

PPS a proposito di "passione" che dovrei dire di quella banda di matti che vanno a -20°C a 5 km dal confine austriaco in una valle dove non passa anima viva tutta la notte, si sentono strani rumori nel bosco, e forse passa l'astronave di ET...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele e a voi tutti ragazzi,
visto che Daniele ha dato ha dato l'idea,lo spunto,di postare altre immagini ottenute con piccoli diametri facilmente gestibili,aggiungo anche una mia immagine nel R-IR ottenuta con Chameleon e Celestron 6..
è piccolissimo,leggero,lo si prepara velocemente e in una mezzoretta/quaranta minuti è pronto ed acclimatato..sto pensando di preparami un setup da lasciare perennemente pronto evitando la mia maniacale cura che mi fa mettere tutto in ordine e nelle proprie borse dopo l'uso,che mi fa dormire sereno si,ma a volte mi inpigrisce proprio x l'idea di "sbaraccare" tutto..treppiede piccolo tipo astroinseguitore,mezza colonna,EQ3 Sinscan e C6...si prende tutto intero e,o lo si sposta in terrazzo,o lo si caric in auto in un'attimo!!
Però,come dice Raffaele sull'esempio suo e di Damian Peach,occorre "correre" incontro al seeing, e ad un'ora di auto da casa mia c'è un posticino,tra l'altro segnalato su un vecchio numero di "Nuovo Orione",che ho frequentato 2/3 volte ritrovando sempre un'ottimo seeing..ricordo una sera dove,con il Newton R200SS della Vixen aperto a f4 le stelle erano assolutamente ferme e con disco di Airy perfettamente visibile come non l'avevo mai visto con quello strumento,e un setup veloce da portare lassù x testare poi l'eventualità di portarci C9 1/4 ed Eq6 e proprio quel che mi serve x vincere la pigrizia.. :mrgreen:
Allegato:
Copia di sat_elab_r-ir2700_21_04_2011_22,45U.T.Celestron6_f25_B_forum.jpg
Copia di sat_elab_r-ir2700_21_04_2011_22,45U.T.Celestron6_f25_B_forum.jpg [ 55.73 KiB | Osservato 1438 volte ]


Cieli sereni e quieti,

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il posticino a cui ti riferisci penso sia l'altopiano di Folgaria. L'ho frequentato per un po' negli anni 2001-2004. Poi sono passato via via a luoghi più bui. Però l'altopiano a passo Coe (così come altri punti dell'altopiano e del Tesino) in egnere è investito da venti che non hanno trovato alte montagne, Venti laminari e con gradienti termici ridotti. Fatto è che ho sempre trovato un buon seeing da quelle parti e lo ha trovato spesso di recente anche qualche amico del Vicentino che ha avuto proprio là le migliori visioni di Giove e Marte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010