D. Gasparri ha scritto:
Aggiungo, per Geremia e per chiarezza, che non ho detto che il C14 rende di più del rifrattore da 15 centimetri: non lo penso perché sarebbe una bestialità scriverlo!

Ho solo detto che i piccoli diametri ed i telescopi economici sono quasi sempre sottovalutati a torto, e che spesso è molto più semplice montare il rifrattore che è pronto in 10 minuti piuttosto che il C14 che richiede almeno 4 ore di acclimatamento, collimazione maniacale, forza bruta per tirarlo sulla montatura e condizioni atmosferiche molto particolari, che in queste sere non ci sono proprio.
Sono perfettamente d'accordo.
Per iniziare ed avere buoni risultati apprezzabili, basta davvero poco. E le tue immagini sono un giusto esempio.
Tra l'altro penso che anche un buon C8 sia uno dei compromessi migliori in tema di trasportabilità, semplicità, entrata in temperatura (bhe è sempre uno SC), ecc ed ha un buon diametro. Davvero facile da utilizzare.
Non sono d'accordo sulla tanta difficoltà nel maneggiare il setup. Sicuramente non è come portare un sacchetto della spesa, tuttavia non è un dramma. Ci vuole senz'altro molta passione, questo si. Passione che ti fa superare le eventuali fatiche. Ma del resto per ottenere certi risultati, questo ottimo seeing bisogna pure beccarlo. Quando Damian va a Barbados, lo mette in una valigia che da solo pesa più di 10kg circa. Non penso sia anche per lui una passeggiata...Anzi mi spiegava i casini nel trasporto con valige, pesi, montatura; insomma, i risultati che vediamo, non sono semplicemente dovuti all'uscire sul terrazzo, trovare tutto pronto e cliccare il rec sul portatile. Almeno non sempre(ovviamente ci sono anche quelli...quanto li invidio

). Altri, come il sottoscritto, devono faticare per trovare giuste serate.
Ti capisco comunque sul fatto di programmare la cosa e farla bene: il C14 e relativo setup non è certamente uno strumento per utenti poco esperti...tutt'altro. Del resto è un 14" e non un semplice 6".
La cosa che ha sorpreso anche me è comunque la buona qualità per essere un "trascurato e semplice" rifrattore acro.
Qui direi che entra un pò in gioco anche il test di Ceravolo, non pensi? Infatti quell'acro sembra essere di buona fattura...avrei voluto vedere immagini simili con un ottimo 140mm o 150mm apo. Chissà quanta differenza si notava...
Quindi direi che con queste immagini tu abbia condiviso due importanti criteri riguardo l'acro da 15cm.
1) Anche con diametri piccoli/medi si può fare alta (nel senso di pianeti e luna non di alto dettaglio ovviamente)risoluzione.
2) Il tuo acro da 150mm dimostra che non bisogna neanche avere ottiche perfette da oltre 10000 euro (perchè penso il prezzo di un perfetto 15cm apo sia quello) per avere risultati soddisfacienti. Ovviamente parlo di imaging che tu hai prodotto con gli allegati e non visuale o altro.
Una domanda: ho visto che hai dichiarato seeing 8/10 per Saturno e penso quindi che sulla luna sia stato quanto meno simile o 7/10...non so.
Ma non ti bastava per il C14? Dici che lo hai valutato in senso relativo allo strumento?
Se vedi che butta bene, fai sempre in tempo a tirar fuori la bestiolina no? Guarda cosa avevi prodotto con seeing mi sembra di ricordare inferiore ma con il C14:
download/file.php?id=22725&mode=viewDetto questo, complimenti per il test e per le immagini prodotte. Spero davvero che siano da esempio per tutti coloro che stanno iniziando a cimentarsi con questi diametri o che, avendo un ottimo apo da deep, vogliano provare un pò di hi-res.
Raf