1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io il flat lo riprendo sempre al tramonto, quindi non ci dovrebbero essere problemi conosco già le varie procedure perchè mi occupo di fotometria. Per quanto riguarda la successiva calibrazione dello spettro che tipo di stella posso usare?
Scusami se ti riempio di domande


Potresti usare una stella luminosa nei paraggi, meglio di classe A, con le righe della serie di Balmer ben evidenti, comunque come hai visto nello spettro ci sono anche le righe ATM, anche se conviene sempre uno spettro di confronto (io ho preso quello di NGC 4151 perchè è un oggetto che si trova nei pressi e che conosco, oltre ad essere una galassia con un redshift simile a quello di M51).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusa Fulvio, ma c'è una cosa che non mi torna: come mai la riga dell'H alpha è in assorbimento? Non dovrebbe essere in emissione?
Ciao,
Giovanni


Ciao, Giovanni:

Giusta domanda, ma lo spettro della SN M51 sembra mostrare un profilo P Cygni ( riga di assorbimento sovrapposta verso il blu ad una vasta riga in emissione, che peraltro si osserva con difficoltà nel mio spettro, forse per la limitata integrazione e per un continuo piuttosto intenso, per questo ho usato anche un altro spettro per calcolare lo shift).Quindi la Ha in assorbimento è dovuta a tale profilo spettrale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, chiaro adesso.

A ben guardare il grafico, picchetto dell'H-alpha in emissione si intuisce un po' (se fosse possibile calibrare lo spettro per la risposta strumentale, probabilmente uscirebbe un po' più evidente). Oltretutto credo che la scarsa visibilità dell'H-alpha in emissione sia dovuta anche al fatto che questa SN è una II-b, come la 1993J, quindi con le righe un po' più debole delle II-P, che invece le mostrano meglio.

Congratulazioni: lavoretto davvero carino!

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, stasera farò le riprese. Ci risentiremo per l'elaborazione dello spettro!

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A ben guardare il grafico, picchetto dell'H-alpha in emissione si intuisce un po' (se fosse possibile calibrare lo spettro per la risposta strumentale, probabilmente uscirebbe un po' più evidente). Oltretutto credo che la scarsa visibilità dell'H-alpha in emissione sia dovuta anche al fatto che questa SN è una II-b, come la 1993J, quindi con le righe un po' più debole delle II-P, che invece le mostrano meglio.

Congratulazioni: lavoretto davvero carino!


Grazie , Guovanni:
Certo, se avessi potuto usare uno spettroscopio di maggiore risoluzione le cose sarebbero andate diversamente, ma arrivare a quasi 14^ mag ed ottenere da Roma spettri intellegibili con un 36 cm sarebbe stato veramente difficile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un altro bel lavoro!


Grazie, Donato

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dall'esame di alcuni spettri professionali della SN M51 dal 1 al 12 giugno risulta che la riga Ha in assorbimento si è spostata verso il rosso di circa 80 A.Questo spiega l'incongruenza tra la velocità inizialmente misurata dai professionisti di oltre 17.000 Km sec e quella risultante dagli spettri mio e di Berardi (ca 13.800 Km sec) confermando che questo valore dovrebbe, con tutta la prudenza del caso,essere vicino a quello reale, e che la shell di espansione della supernova sta rallentando.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Devo confessare che lo spettro di questa supernova mi sta intrigando oltre misura: appare un soggetto da studiare a lungo, un ottimo laboratorio per la spettroscopia di SN tipo II alla portata di una strumentazione amatoriale:
Integrazione di 1 h con strumenti da 25 cm e di 1/2 ora con 35-40 cm danno risultati interessanti, dato che la mag sembra essere ulteriormente scesa a 12.
Invito pertanto i possessori di strumenti del genere che posseggano uno Star Analyser 100, un Rainbow optics 200 ed altri reticoli a trasmissione o grism analoghi ad effettuare riprese dello spettro della SN, che penso saranno comunque necessarie anche in futuro, dato che gli strumenti professionali saranno dirottati altrove.
Dalla prima esperienza, appare tuttavia necessario effettuare una calibrazione in lunghezza d'onda e quella per la risposta (io non ho fatto quest'ultima ed ho avuto difficoltà ad interpretare lo spettro, tantè che mi ripeterò, forse, questa sera).Il tutorial in italiano per tali operazioni con Vspec è al link del mio sito web:
http://www.lightfrominfinity.org/Tutori ... 20Spec.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
ho finalmente ripreso la supernova tramite lo star analyser, mi daresti una mano ora a tirare fuori lo spettro tramite visual spec (che non ho mai usato)?

Allego l'immagine ripresa.


Allegati:
M51 Spettro.jpg
M51 Spettro.jpg [ 38 KiB | Osservato 742 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
ho finalmente ripreso la supernova tramite lo star analyser, mi daresti una mano ora a tirare fuori lo spettro tramite visual spec (che non ho mai usato)?



Bravo, Tony!
Ottimo spettro, ben leggibile, congratulazioni.

Ora puoi usare Vspec per la calibrazione in lunghezza d'onda (quella per la risposta, un pò più complicata, per ora lasciala stare), Usa come riferimento il profilo che ho postato io qualche giorno fa, che è abbastanza corretto.
Per un tutorial di Vspec in italiano vai a:
http://www.lightfrominfinity.org/Tutori ... 20Spec.htm
Per inciso, anch'io ho ripreso di nuovo la SN e lo spettro ieri sera, e non mi sembra ci siano grosse differenze rispetto a qualche giorno fa.
Quando hai tirato giù il profilo mandamelo in pvt che ci dò un'occhiata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010