1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, Francesco. Anche sotto un cielo cattivo dovrai vedere M57 senza problemi col tuo tele. Come gli altri ti hanno già consigliato, è meglio di cercare con un'iingrandimento più basso. Non puoi mancarla perchè anche se sia piccolina, è decisamente diversa di una stella. Col tuo 10mm dovrai già vedere la forma d'anello.

Il discorso su M101 è proprio tutt'altra cosa. Lì, avrai bisogno di un cielo ottimo e l'ingrandimento il più basso possibile perchè è una gallassia molto estesa. Ma sicuramente non impossibile col tuo 114mm. Però, resta un'oggetto che domanda un pò d'esperienza, quindi ti consiglio di prima provare delle cose più facili, come per es. M56 o M14. Sono dei globulari meno facili come per es. M13 o M3 quindi sono già più una sfida per i tuoi occhi. Ti aiuterà per migliorare il tuo metodo di osservazione e la percezione di dettaglie più deboli. Anche M71 è un'oggetto che devi provare, oppure M20. Quando questi non hanno più segreti per te, puoi provare M101... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il giorno dell'eclissi ho provato a puntare M57 con il binocolo 15x70 e mi sembrava di averla individuata, ma forse solo perché so bene dove si trova: si presentava praticamente puntiforme come una stella, ma ad una visione più attenta si poteva scorgere una leggerissima sfocatara. O almeno così mi pareva, spero di non essermela immaginata! :mrgreen: . Quindi sicuramente con un 114 e con 100x si dovrebbe vedere bene.

_________________
Emanuele
GAF


Ultima modifica di junior86 il venerdì 24 giugno 2011, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
osservata ieri sera, ma comunque ti consiglio (come gli altri già hanno fatto) di utilizzare meno ingrandimenti e attento che non si trova proprio al centro delle due stelle: considerando l'immagine ribaltata del telescopio è poco più vicina alla stella di sotto.
:mrgreen:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
col binocolo mi sa che te la sei sognata :) oppure sapendo bene, ma bene dov'è l'hai distinta da una stella, ma mi sembra un po' difficilotto ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco,

M57 ha una magnitudo superiore a 9, se non ricordo male; sono riuscito a vederla lo scorso anno quando avevo il C6 (150/1500) con un ottimo seeing, in montagna, andando sopra i 200x; secondo me con un 114 devi proprio avere un cielo perfetto per poterlo vedere (senza utilizzare l'immaginazione... ma questo è un discorso divero); se ti può consolare, quest'anno col C8 (200/2000) e un oculare Nagler da 13mm (per cui poco più di 150x) ma con un bel po' di luce della città e basso in orizzonte, ho usato l'immaginazione.... :-D

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh ma se la vedo io da milano! con l'uhc d'accordo, ma è un bel vedere, uno dei pochi oggetti deep che ha senso guardare da qui! anzi stasera amgari la riprovo e vi dico com'è

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io col 130/900 la vedevo discretamente dalla terrazza di amelia (cittadina di 10000 abitanti). Il buco al centro si intravedeva appena, ma il disco era nitido

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raga con un C8, torretta maxbrigth, oculari swa tecnosky da 20mm (111x circa) è una bellezza, si vede il buco centrale ed è staccata dal fondo cielo... city: Padova in una zona tra le più illuminate della citta!A vedersi si vede!
Non l'ho mai vista dalle dolomiti ma dalla città cavolo se si vede...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio la ho trovata difficile, il trucco che ho usato per trovarlaé sfocare un po' se una stella rimane uguale concentrati su quella, in teoria é la nebulosa!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Col mio newton 150/750 la vedo perfettamente. Si distingue chiaramente già a 37x e megli ancora a 75x.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010