1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi ti consiglio di escludere a priori il 40mm da 1.25".
La massima focale sfruttabile per un barilotto di diametro 31.8mm è proprio 32mm per una questione meccanica.
Una lente da 40mm è grande praticamente quanto il barilotto dell'oculare stesso e da ciò ne consegue che non puoi avere tutto il campo apparente possibile da un 40mm.
Se prendessi un 40 e un 32mm potresti confrontarli e notare direttamente sul cielo che l'ingrandimento varia ma che il campo reale abbracciato dagli oculari è lo stesso.
Praticamente vedi più piccolo, ma non "di più"...cosa che a te interessa nel caso degli Open Cluster...

Nel caso dei Globulari vai su un 10mm wide angle così da avere almeno 90-100x e un campo reale maggiore dei soliti plossl e quindi lasciare più spazio attorno all'oggetto.

Se non sono stato abbastanza chiaro.....dimmelo! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato le Pleiadi e il doppio nel Perseo con il 114/900 di un mio amico e un oculare Plossl 32mm, e ci stavano entrambi.

Il tuo ha una focale di 1000mm anzichè 900mm, ma penso un oculare 32mm vada bene lo stesso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Concordo con Ford Prefect : Plossl 32mm !
Le alternative per avere un campo inquadrato simile ad ingrandimento paragonabile sono molto costose ed impegnative. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
La massima focale sfruttabile per un barilotto di diametro 31.8mm è proprio 32mm per una questione meccanica.


La Orion USA produce un Ultrascopic 35mm proprio nel barilotto da 31.8 :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
perseo ha scritto:
Salve a tutti.
Data la mia inesperienza, mi sto cimentando nell'osservazione di "oggetti" alla mia portata.
Mi affascinano molto gli Ammassi aperti e gli Ammassi globulari, ma ho da proporvi un quesito:

Per ottenere il massimo, nell'osservazione di questi oggetti, quale oculare è più indicato? Ieri sera, osservando M34 (ammasso aperto nel Perseo) con il Plossl 25mm (minimo ingrandimento che posseggo) ho avuto qualche difficoltà; l'ammasso era troppo "sparso" sul mio campo visivo, compromettendo la godibilità dell'ammasso stesso. Anche le Pleiadi con questo oculare non entrano tutte nel campo.
Questo, capite benissimo, mi causa difficoltà nella stessa individuazione degli ammassi.
Che oculari mi consigliate?
E poi: esistono filtri particolari che mettano in risalto questi oggetti? oppure no?


Salve

per osservare Amassi aperte e un Newton 8" f/6 (Dobson) ottimale. Con stesso Newton poterre via multe Amassi aperte e disolvere Amassi globulari. Questo Newton se lasa montare paralactico o Dobson.

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 0:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
La Orion USA produce un Ultrascopic 35mm proprio nel barilotto da 31.8 :wink:


Beh, anche la Televue fa 40mm da 31.8.....avrai meno ingrandimenti ma la porzione di campo è sempre quella di un 32mm (o 35, che siamo proprio li eh...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010