1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Bianconi,

Forse non ti rendi conto, ma hai quotato un papiro di ovvietà lungo un metro.
Da uno strumento che lavora nei limiti della diffrazione è normale aspettarsi delle buone immagini....
Mi dispiace ma personalmente parlavo d'altro, qualcuno c'è arrivato altri no....probabilmente per colpa mia.


Ultima modifica di adriano66 il venerdì 24 giugno 2011, 1:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
HackMan ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
vorrei proporvi una mia graduatoria in termini di risoluzione/percezione dettagli/contrasto/luminosità
...
In caso di SEEING
...

Sorprendente... un'inversione di prestazioni causa seeing? Non me lo aspettavo per quanto esposto fin qui (diavolo di un Tec, meno male che ne ho uno più piccolo così vado sul sicuro!)... Mi sembrava di aver capito che il seeing livellava le prestazioni tra diametri differenti senza invertirle, com'è possibile? E la teoria cosa dice?


Che è impossibile, adesso ve lo spiega meglio Xenomorfo....vediamo se a qualcuno gli passa la voglia di ringraziare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
:D perfetto, allora aspetto a tirare fuori il suiter...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,

Ma allora di che cosa stiamo parlando? Forse qualcuno non ha letto bene il mio primo post, ovvero il fulcro di tutto questo discorso? Cosa c'e' di strano nella graduatoria che ho riportato? Ma per caso anche voi nella vostra esperienza di astrofili avete avuto la mia stessa strumentazione e avete riscontrato dati e impressioni differenti? Fatemi capire possibilmente senza andare OT. Questa non e' una gara per verificare chi ha ragione o meno. Qui ci stiamo confrontando per arrivare a capire cosa succede con diametri diversi e sicuramente per arrivare ad una risposta non c'e' bisogno di tirar fuori "suiter" o altro...
Mah...mi sembra che qualcuno voglia appositamente andare OT per ricreare il clima malsano per il quale e' stato chiuso il post nell'altro forum che incominciava ad esser interessante e costruttivo. Forse pero' non vi siete resi conto che qui ci sono delle regole più rigide da rispettare necessarie per poterci confrontare in maniera positiva.
Poi per carita' fate voi...
Buona giornata

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il thread fa esplicito riferimento a quanto iniziato in un altro forum ho notato che qui manca proprio chi quel famigerato thread l'ha iniziato... leggendo qui e li mi è parso di capire che nonostante abbia chiesto l'accesso al forum questo gli è stato rifiutato... non voglio discutere se sia giusto o meno, non ne conosco i motivi e comunque non sono fatti che mi riguardano, però questo thread potrebbe diventare noioso senza uno degli antagonisti principali (adriano ci mette del suo ma non è sufficiente :wink: )
Quindi perchè, se veramente viene tenuto fuori, non fare uno strappo e ammetterlo alla discussione? sono sicuro che al thread ne gioverebbe...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo intervento è completamente off topic, Andrea. :)
Abbiamo chiesto più volte e cortesemente di rimanere in tema.
E meno male che sei appena rientrato da un periodo di sospensione proprio perchè hai ignorato una richiesta simile da parte dello staff!
Poi non c'è da rimanere stupiti se facciamo gli inflessibili, come dice sulcis.
Mettiamo le cose in chiaro:
Qui non viene negato l'accesso a nessuno per alcun motivo. Anche perchè, per quanto mi riguarda motivi non ce ne sono. Vorrei che la cosa fosse ben chiara.

E soprattutto non piace a nessuno saltellare tra i vari forum per leggere un thread o una discussione.
A questo punto non ha più senso per chi mette a disposizione una piattaforma con lo scopo di condividere esperienze tra gli iscritti, se le esperienze vengono sparpagliate come molliche in diversi posti.
Quindi, per cortesia e per rispetto di chi gestisce l'una e l'altra piattaforma, evitiamo di fare riferimenti di una e dell'altra parte.

Chiarimenti in mp, non "sporchiamo" ancora il thread, per favore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
facendo riferimento al post di Daniele Gasparri
viewtopic.php?f=16&t=60834
del quale vista la certa competenza sarebbe interessante avere l'opinione anche quì, mi viene naturale fare una considerazione.

Occorre distinguere fra prestazioni per così dire "assolute" e "relative".
con le prime intendo ciò che si può ottenere con un poco di impegno disponendo di tutto ciò che serve,nel caso di un grande diametro occorre spazio e tempo, nel senso che non posso certo lavorare con un newton da 18 dal balcone sfruttando una mezzoretta rosicchiata alla famiglia, devo andare in osservatorio collimare ,fare acclimatare , combattere con le fraquenti magagne meccaniche , bilanciare ecc....e in questo caso io resto convinto che anche se il seeing è orribile e il tubo non è un gioiello di ottica\meccanica il diametro resta un enorme vantaggio , il problema è che avrò poche serate a disposizione e se in quelle poche serate il seeing non è ottimo oppure accade qualche rogna meccanica o elettronica il risultato sarà che otterro poche e brutte immagini, è il mio caso...... :roll:

Le prestazioni"relative" invece sono quelle che tengono in considerazione tutto il resto, scarsa disponibilità di spazio o tempo , poca propensione alla meccanica o poca pazienza.
ecco che allora uno strumento più piccolo ma eccellente ed affidabilissimo sempre pronto all'uso in pochi minuti diviene un enorme vantaggio, posso andarmi a cercare le migliori condizioni ambientali o sfruttare ogni ritaglio di tempo a disposizione con il risultato che otterò molte immagini alcune delle quali probabilmente baciate dalla fortuna.


in sintesi occorre ben specificare cosa si intende per "meglio grosso o piccolo" , in termini "assoluti" meglio grosso sempre e comunque nel senso che la stessa sera con riprese in contemporanea il grosso diametro fornirà prestazioni cmq migliori, in termini "relativi"invece probabilmente esiste una "dimensione d'equilibrio"che ciascuno troverà in rapporto alle proprie necessità e aspettative.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il venerdì 24 giugno 2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma infatti!
io, per esempio, sto allestendo una piccola postazione fotografica con pezzi "di risulta" (una eq3 che avev deciso di vendere ma che invece mi tengo, la motorizzo solo in AR con un motorino eq2 e ci metto su un rifrattorino vixen 60f5 da quattro soldi).
la "forza" di questo setup mi auguro che sia quella di tirarlo fuori in 30" e fare mezzora di foto.
ho anche una eq6 motorizzata astromeccanica e potrei metterci su uno splendido tripletto alla grafite spianato su tutto il campo della 400D.

qualcuno qua mi puo' dire che il vixenino acromaticissimo f5 sulla eq3 scassata è meglio del tripletto sulla eq6 per foto astronomica deep?

eppure per me è "meglio" il piccolo catorcio rispetto al grande fuoriserie, per un semplice motivo e cioè perchè il piccolo catorcio lo uso, l'altro no :D

tutto cio' per dire che "il relativo" conta perchè ognuno ha le sue esigenze e i suoi problemi, leggendo il post di gasparri mi pare evidente che l'unico motivo che gli fa preferire il 150 rispetto al c14 è la semplicità e la "velocità" che rendono il setup utilizzabile con maggiore frequenza.

ma il tema di questa discussione è invece un altro, non ci si chiede se sia piu' veloce fare una foto (anche decente) a saturno con un mak 127 oppure con un c14, ci si chiede se, per qualche motivo la foto del makkino possa essere migliore di quella del c14, oppure, assodato che "normalmente" le foto del c14 saranno meglio, quanto deve essere "scassato" il c14 affinche il 127 lo superi?

e, in questo discorso, la velocità di setup o la economicità del sistema devono restare fuori, altrimenti sarebbe ovvio per me rispondere che è meglio il mio lx200 da 8" rispetto al c14.... non avendo il c14 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
...
Sei un tantino offensivo....


non glielo dire, sennò fa la vittima e dice che qui non si può parlare, solo lui può dire boiate a gogo...

passo e chiudo :|

Scusate ma con questi ragionamenti allora è meglio l'Astrotrack di una Gemini o di una HPS :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Elio, questa è la seconda offesa personale, ne riparliamo di persona così vediamo quante palle hai..... quando non ti nascondi dietro lo schermo.

A presto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010