1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le immagini dei pianeti e del Sole è più indicata una telecamera, quindi propenderei per una ImagingSource o una Chamaleon. L'atik è una fotocamera raffreddata, adatta lunghe esposizioni. Però è da valutare il modello adatto della ImagingSource, nel senso che ci sono due cose contrastanti, un elevato framerate e un sensore con molti pixel. La 41 al massimo riprende 15 frames al secondo e alcuni giudicano questo framerate troppo basso per poter congelare il seeing e preferiscono la 31 o addirittura la 21 che hanno framerate massimi di 30 e 60 fotogrammi al secondo, anche se questi modelli hanno un numero di pixel inferiore. Considera infine che queste macchine possono riprendere anche una porzione più piccola dell'immagine ma il framerate massimo rimane sempre lo stesso. Per le riprese dei pianeti sarebbe preferibile un sensore a colori mentre per il Sole in b/n.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho scelto modelli ocn una grandezza del frame più grande perchè se ottengo buoni immagini, soprattutto Luna e Sole, voerrei stamparle in grande formato o pubblicarle online con alcuni siti in cui collaboro...poi oggi almeno un formato 1280x960 è molto diffuso!

Ciao
Ti rispondo in ritardo anch'io in quanto reduce dalla trasferta ad Arcetri.
Quanto all'angolo orario della polare ed il punto in cui la devi mettere rispetto al centro del crocifilo del cercatore, il predetto angolo lo trovi con programmini ad hoc come questo, mentre la distanza dal centro la devi determinare in base al campo del cercatore, tenendo presente che attualmente la polare dista circa 42' dal polo nord celeste (centro del crocifilo).
http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/
Per luna e sole ti consiglio la DMK 41 AS, che posseggo da circa 1 mese ed ha una resa notevole, a mio avviso superiore alla DMK 31 che possedevo in precedenza.Per i pianeti il frame rate di 15 fps non credo debba far strappare le vesti, ,e il guadagno in risoluzione è ancora più avvertito che con Luna e sole.
In definitiva, la DMK 41 monocromatica mi sembra una buona scelta.
Per gli oggetti deboli puoi cominciare a provare con la DMK (anche se è dura) su soggetti "facili", come M57

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille, siete stati esaustivi al massimo :)
Inizierò a cercare allora la DMK, ho trovato nel frattempo molte foto e devo dire che la resa è notevole!
Intanto questa sera, con molta eccitazione ho "provato" il mio LX200...lo ho portato fuori in altazimutale, allineato con due stelle e ho provato a fare delle foto: Saturno e M5!
Ho allineato puntando Vega e Dubhe, e con la prima usando un tappo a tre fori di cartone che ho fatto oggi con riga e compasso, ho fuocheggiato la fotocamera...M5 era troppo debole all'oculare della reflex!
Magari ho iniziato subito con gli oggetti sbagliati, ma visto che era un test ho deciso di vedere come se la cava la mia D3s quando punta il cielo e non gli insetti :)

http://img690.imageshack.us/img690/2097/dsc0332zu.jpg
M5 - 8sec ISO5000

http://img802.imageshack.us/img802/3078/dsc0313i.jpg
Saturno - Crop 48% - 1/10sec ISO250 + TC-2E III

Ho usato la guida fuori asse, ma non mi è piaciuta molto, credo ha qualche problema di allineamento nel prisma...domani controllo, altrimenti metto il flip mirror, questo ricordo che funzionava bene, che ne dite?
Ovviamente queste foto sono "monnezza" in confronto a quelli che ho visto in questo forum, ma come primo approccio mi hanno dato un buon sprint per partire bene!
La D3s ha una gamma dinamica eccezionale, e la gestione del rumore è stupefacente, ho scattato a ISO5000: ovviamente c'è anche qualche magia con Photoshop sull'aumento del contrasto, la rimozione di pixel bruciati e una regolazione ponderata dei livelli, di buono c'è che sono tutti singoli scatti, quindi immagino che con un pò più di impegno si poteva ottenere di meglio forse!
Nello scatto di M5 l'immagine è a colori, anche se sembra un B/N perchè c'era un pò di inquinamento luminoso con dominate rossa che ho desaturato completamente!
Ho provato anche ad usarla sul Coronado, sia con Barlow che pulita, ma i risultati sono pessimi, le vibrazioni sono pessime e i riflessi devastanti...per il Sole aspetto la famosa DMK, e ovviamente anche per il resto!
Domani monterò la testa equatoriale...fatemi gli auguri :D
Grazie ancora a tutti, siete stati fantastici, mi avete aperto un mondo!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 22 giugno 2011, 22:40, modificato 1 volta in totale.
Sostituite le immagini con i link per migliorare la leggibilità della pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Beh,Marco:
Le immagini non sono per niente male per essere state fatte con uno strumento altazimutale ed una reflex digitale, specie quella di Saturno.
Con la DMK potrai aumentare parecchio la focale su questo ultimo soggetto, ti consiglio almeno 5-6 metri.
Per il sole in Ha la DMK 41 è quello che ci vuole e permette in via ordinaria immagini come questa che ti allego, di stamane.


Allegati:
sun Halfa web.jpg
sun Halfa web.jpg [ 103.76 KiB | Osservato 554 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille Fulvio...bhe la tua foto, anche se fatta al volo è eccezionale, poi credo che facendo una postproduzione più spinta si possa tirare fuori ancora più dettaglio e dare il colore!
Te usi l'inseguimento, oppure un treppiedi semplice va bene vista la luminosità del soggetto?...ossia, te avrai fatto un filmato poi lavorato con Registrax, in genere per scatti solari quale è la durata del filmato o il numero di frames che devono essere uniti?
Ho preso quella che mi hai consigliato, devo aspettare una settimana per averla, ma tanto non c'è fretta, ho più tempo per togliermi qualche dubbio e "studiare" meglio :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie mille Fulvio...bhe la tua foto, anche se fatta al volo è eccezionale, poi credo che facendo una postproduzione più spinta si possa tirare fuori ancora più dettaglio e dare il colore!
Te usi l'inseguimento, oppure un treppiedi semplice va bene vista la luminosità del soggetto?...ossia, te avrai fatto un filmato poi lavorato con Registrax, in genere per scatti solari quale è la durata del filmato o il numero di frames che devono essere uniti?

Ciao, Eddy:
L'inseguimento è sempre necessario: i miei filmati sul sole sono in genere di 1000 frames in formato Y 800 uncompressed, che Registax legge, eccetto che quando devo importarli in Iris, nel qual caso uso il compressore Microsoft RLE.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Con Fulvio, che è stato estremamente gentile, ci saimo sentiti per posta e mi ha dato un grandissimo aiuto a capire quali erano i miei errori di allineamento polare, ora non mi resta che fare un allineamento più preciso con il metodo di Bigourdan per iniziare a fare qualche test e prendere confidenza con lo strumento, poi chissa, magari prima dell'inverno arriverà il mio primo CCD, ma vediamo che succede e come vanno le cose, procediamo per gradi, a comprare si fa sempore in tempo!;)
Adesso resta solo un problema da risolvere: fuocheggiando con il primario noto che l'oggetto centrato si spota; da come ho letto il primario non dovrebbe avere problemi di questo tipo, così ho pensato che potrebbe essere il secondario che non è al posto giusto...online ho trovato solo domande di questo tipo, ma mai una risposta!
Facendo un test con un 25mm mi sembra che il secondario sia ok, i cerchi mi sembrano perfettamente coassiali...se è il secondario con un pò di pazienza lo allineo, ma è chiaro che se è il primario che è danneggiato non ho idea di cosa fare!
Se magari qualcuno ha avuto lo stesso problema, puo farmi sapere come ha risolto...io non avendo esperienza, posso solo avanzare teorie, ma non darmi risposte :)
Grazie ancora a tutti!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Adesso resta solo un problema da risolvere: fuocheggiando con il primario noto che l'oggetto centrato si spota; da come ho letto il primario non dovrebbe avere problemi di questo tipo, così ho pensato che potrebbe essere il secondario che non è al posto giusto...online ho trovato solo domande di questo tipo, ma mai una risposta!
Facendo un test con un 25mm mi sembra che il secondario sia ok, i cerchi mi sembrano perfettamente coassiali...se è il secondario con un pò di pazienza lo allineo, ma è chiaro che se è il primario che è danneggiato non ho idea di cosa fare!


Ciao, Marco:

Lo spostamento dell'immagine durante la messa a fuoco è normale e comune a tutti gli Schmidt-Cassegrain.Il secondario non c'entra nulla, a parte la collimazione, che comunque è buona regola testare ed eventualmente effettuare spesso (per inciso la prova della bontà del disco di airy dell'immagine stellare si fa ad alti ingrandimenti , diciamo almeno con un 8-9 mm con uno strumento come il tuo),
Per evitare lo shift dell'immagine l'unico rimedio è quello di applicare un focheggiatore esterno da applicare alla culatta del tele.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
salve a tutti,
ho letto con grande interesse questo thread perchè anche a me sta venendo voglia di "fare qualcosa" con le riprese. Ho già provato con la webcam SPC900 a riprendere qualche pianeta (giove esaturno) e la luna.
E' già da parecchio tempo che dentro di me freme una voglia pazza di iniziare ad osservare il sole. Ogni anno penso che sia la volta buona, poi quando vedo i prezzi mi si gela il sangue nelle vene e rimando.

Dico questo per dire che anche a me come a Eddy piacerebbe riprendere pianeti-luna (da subito) e sole (in futuro).
Mi sembra di aver capito che la camera adatta per sole e luna sia una b/n, mentre per i pianeti vada meglio una a colori.

Se adesso io volessi fare pianeti e luna (senza sole, al momento, poi si vedrà), sarebbe meglio una colori ?
Per esempio la DBK41AU02.AS ?

Più in dettaglio, tra le IS quale consigliereste e perchè?
Lo chiedo perchè la gamma IS è davvero ampia e rischio di perdermi, per esempio:
USB o Firewire?
Colori "normale" o colori Raw ?

grazie

maino

ps: aggiungo una domanda, per me non meno importante. A riprendere uso un pc portatile con win7, ma a casa come postazione fissa ho un mac, e quindi per elaborare i filmati e le immagini fatte dalla IS mi piacerebbe usare un software che giri su mac. Avete qualche consiglio in merito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maino ha scritto:
ma a casa come postazione fissa ho un mac, e quindi per elaborare i filmati e le immagini fatte dalla IS mi piacerebbe usare un software che giri su mac. Avete qualche consiglio in merito?


Indovina :mrgreen:

P.S.: Ma Registax nn c'è per Mac? Qualche sito dice "OMG bellissimo anche per Mac".. poi vai sul sito di Registax e non trovi la versione per Mac.. :|

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010