1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Fuffas ha scritto:
Terza domanda: con un Acro da 4" diciamo intorno a F10, l'uso di ana Barlow (2x non più) di buona fattura (anche apo) può darmi delle soddisfazioni simili al 8" sul planetario?
:shock: Non c'è paragone! Anzi, il paragone l'ho fatto confrontando il mio C8 con il Vixen 102M di un mio amico: sebbene l'immagine sul 102 fosse gradevole, il C8 mostrava molti più dettagli.

PS: La regola d'oro comunque dice che non si deve mai scendere di diametro.


Credo che si debba aggiungere qualcosa: è corretto quanto scrivi riguardo al diametro, ma spesso le condizioni adeguate per sfruttarlo (acclimatazione, collimazione, seeing scadente, termiche, etc.) mi fanno preferire un rifrattore di diametro inferiore (nel mio caso un TAL 100RS) al C8 nell'osservazione visuale di dettagli Lunari e Planetari. Per quanto mi riguarda, la superiorità del C8 in questo campo, si manifesta di rado, e di solito preferisco l'immagine restituitami dal telescopio a lenti.

Intendiamoci: si tratta di un personale gusto, e non di una esperienza suffragata da dati scientifici. E' che si entra nel campo delle scelte personali, e delle piccole manie (in fondo, a torto o a ragione, i rifrattori hanno avuto ed hanno ancora molti estimatori). Per questo, credo che Luca sarebbe sorpreso dall'immagine di un buon rifrattore acromatico, più piccola, meno luminosa, ma spesso "scolpita" nell'oculare.

Ultima osservazione: chissà se una torretta binoculare (che non ho mai utilizzato) sul C8 possa rendere la tua esperienza in visuale più piacevole.....


Bhe magari il suo C8 è semplicemente scollimato???!!? :lol:
Con l'attrezzatura a posto ( SE acclimatata, SE collimata,SE la serata non ha un seeing pessimo ecc.) il C8 si beve qualsiasi altro strumento di diametro inferiore, sia nel deep che sull'hires.

Per carità, anche io ho avuto un cpc8 e un piccolo rifrattore ed, e buttando l'occhio sul rifrattore la prima impressione e "mazzo che fico sto telescopietto!!!" immagine nitidissima, perfetta, ma pero carente di qualcosa, i dettagli osservabili sul c8 sono invisibili sul rifrattore.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti e ancora grazie per i consigli.

Sì, diciamo che il mio orientamento al rifrattore, oltre al fatto di abbassare l'apertura per aver meno problemi con le turbolenze, è riferito al fatto che i tempi di acclimatamento sono tutt'altra cosa rispetto al C8 :-) e visto poi che da casa, alla fine, tanto tempo per osservare non ce l'ho, avere uno strumento che monti e osservi può avere la sua importanza.
Diaciamo che in un primo tempo mi ero orientato sugli Apo, magari un 80mm (forse riesco a trovare qualcosa di usato visto che il budget non mi consentirebbe di prenderlo nuovo) che però principalmente lo usa chi fa foto; avevo pertanto pensato, visto che io faccio solo visuale di prendere un 4"/5" (ma sono più orientato al 4") acromatico di buona fattura a focale lunga con il minor cromatismo possibile, se ci riesco nuovo (per questo avevo indicato quello della TS).

Grazie Claudio per il tuo ulteriore consiglio: no il C8 non è scollimato, anzi a volte sono così paranoico che lo ricontrollo più volte durante la serata :-) vedo che comunque chi ha il C8 o ha avuto il C8 bene o male ha o ha avuto come secondo tele un rifratorre :-D

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi puoi prendere la via di mezzo, un rifrattore ED come lo Skywatcher. Esiste da 80, 100 e 120mm. L'80ino si porta a casa a cifre molto interessanti sul nuovo.
E' infinitamente piu' veloce ad andare in temperatura rispetto a qualsiasi cat. E' il tele mordi&fuggi per eccellenza.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' non tutti hanno o hanno avuto come secondo tele un rifrattore :), ma insomma, stando a quello che dici, tenuto conto del fatto che, appunto, vuoi un secondo tele e non vuoi sostituire quello che hai, be' il tuo ragionamento è sensato.

poi, a prescindere da ogni altra considerazione di carattere "scientifico/quantitativo", magari scopri che sei uno di quesgli astrofili che si appassiona all'osservazione con uno strumento del genere - un'osservazione puramente estetica.
che male ci sarebbe poi? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao illusion,

grazie per il tuo consiglio, effettivamente l'80 ED della SW ha un prezzo interessante però la SW non mi ha mai ispirato molto... anche se, è vero, con la celestron ora sono un tutt'uno :-D vedo che tu hai il TS 80/600: come ti trovi con quello? E poi, te l'avevo già chiesto un po' di tempo fa ma li avevi appena presi: come va l'Explore Scientific da 11mm? Mi interessa assai.....

emiliano, ahahah mi piace la tua notazione "un'osservazione puramente estetica": di fatto, chi "osserva" non fa altro che ricercare l'estetica, chi "guarda" forse si limita a constatare la realtà :-P

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'acro TS va' benone. Ovvio, e' acromatico, quindi sulla Luna e' normale vederne un po'. Nella pagina precedente ho messo delle foto fatte durante l'eclissi con questo tele.
Io mi diverto un mondo, lo trovo veloce, leggero e da' ottime immagini. E l'ho preso usato, pagandolo il costo di un oculare mediocre.
Nuovo costa sui 180 euro, la meta' circa di un 80ED Skiwatcher (ti assicuro che e' un ottimo tele). Verifica il tuo budget.

L'11mm ES e' un bell'oculare. Simile alla serie UWA Meade, daltronde sono prodotti dalla stessa azienda. Ha forse un pelino meno di EP, ma per chi non porta gli occhiali ha un paraluce migliore. Inoltre e' un pochino piu' piccino e leggero degli UWA. Il trattamento all'azoto dovrebbe essere una sicurezza in piu' in caso di umidita', anche se io sull'UWA non ho mai rilevato il problema, mentre l'ho riscontrato sull'Hyperion da 13mm. Da chi l'ha usato molto, ha riscontrato ancora meno cromatismo che sugli UWA. Io purtroppo tra una palla e l'altra l'ho usato ancora poco, piu' che altro da casa, anche se mi trovo meglio con l'8,8mm sul rifrattore come ingrandimento e comodita' di EP.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010