1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il link non l'hai postato :) .
E' logico che su un oggetto luminoso come la crescent la differenza è molto attenuata, ma se guardi tutt'attorno, facendo pose da 10 min veniva fuori una quantità di segnale enorme.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops :oops:

http://astrolucius.wordpress.com/2011/06/22/confronto-tempi-di-esposizione-iso/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa, mi diresti qualcosa sul sistema di guida, in parallelo, sopra il tubo, fuori asse?
Grazie mille e complimentissimi, è una foto stupenda.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti avevo risp sul 3d della cgem..ma ti riscrivo qui..

uso la guida fuori asse lacerta con lodestar..io mi trovo benissimo, l'altra sera avevo 64 stelle con pose da 1 sec della lodestar..incredibile!
inoltre si risparmia una marea di peso..ci vogliono 2 min per preparare tutto..ed eviti flessioni strane dei tubi in parallelo..senza contare che guidi ad una focale adeguata a quella di ripresa :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le Info, complimenti anche alla tua CGEM allora, se è arrivata fino a 10 minuti di posa sopportando 18/20kg a 1200 di focale direi che è un ottimo banco di prova :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
dal blog capisco che la serie che hai è la vx.
purtroppo anche io avevo letto del lamierino estremamente inadatto alla grandezza del telescopio.
infatti alla fine ho optato per la serie ct10. stessa focale apertura un po + piccola, ma in carbonio e lavorato ad 1/10
per quanto riguarda i pesi non bisogna mai porre limiti alla eq6.
il mio setup è orion ct10 + magzero10 guidato con pentax e lodestar in bin 2*2. non mi muove anche se faccio pose di 1 ora.
e ti dirò di più. un mio amico si è preso il ct12 e lo guida su eq6 CON UN CERCATORE DA 200!!!!!! praticamente ha 20kg sopra, io quasi 18
chiaramente queste montature sono state revisionate. prima non guidava così.

per ora ho fatto solo prove di guida.

domani cercherò la prima luce
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
auguri anche a te allora!!!! fortunatamente il tempo sta reggendo..così sta sera faccio l'rgb..nel frattempo sono arrivato a 6 ore e mezza di integrazione halfa..purtroppo sto sotto esame quindi lascio a fotografare, e poi a nanna..quindi arrivato al meridiano si ferma..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_06_24/2288final7web.jpg

In ogni caso la cgem si sta rivelando una buona montatura..anche perchè sentendo molti non possono mettere in polare con il tele montato su..io lo faccio tranquillamente con il 12"..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Luciano...
spettacolare il dettaglio sulla crescent... quando finalmente farai anche i dark :mrgreen: e potrai tirare il fondo secondo me troverai una marea di roba...

per quanto riguarda lo stazionamento dell'eq6 io lo facevo con 15 kg sopra e con 18 sotto tra barra e contrappesi (solo la barra pesa 10 kg).... con la CGE ovviamente non mi pongo neanche il problema per quanto è fluido il movimento (anche se devo usare una torx)....


ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima luce, mi sembra veramente dettagliata oltre che interessantissima la luce "raccolta"!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi è sorto un dubbio..ieri ho iniziato a fare il colore..o son passati dei veli..oppure il filtro halfa esalta molto il segnale..cioè di regola con le stesse impostazioni nel canale rosso dovrei avere lo stesso segnale..invece il fondocielo non ha segnale..bho..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010