1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è granchè, ma questo passa il convento.

Questa è la prima luce del nuovo aquisto, SW newton 200f5
La ripresa è la somma di 15 pose da 240 sec a 800 iso con canon 1000D al fuoco del newton 200 f5 munito di correttore di coma MPCC e filtro idas lps-p2
Guida con 70mm f10 e mz5m

La ripresa doveva constare di 40 pose da 240 e 10 da 600 ma a causa di velature ho dovuto eliminare una grandissima quantità di immagini, fra cui tutte quelle da 10min nelle quali speravo di prendere un po' di alone.
No dark, no flat (come al solito...)
Elaborazione difficoltosa.


Allegati:
m51-new-1hmaxpsmax_filtered-ps.jpg
m51-new-1hmaxpsmax_filtered-ps.jpg [ 331.43 KiB | Osservato 1148 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè come prima luce non mi sembra male..le stelle son buone.. l'unica cosa..ma lo fai il dithering?

ps secondo me dovresti allungare le pose..ad almeno 10 min a 800 iso.. dalla mia esperienza è il miglior compromesso.. oppure almeno 5 a 1600 però il rumore aumenta sensibilmente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Nepa
No, il dithering non l'ho fatto.
Devo sturdiarmi come fare autoguida con maximdl5 che con la mia mz5m ha dei problemi così faccio pose e dithering con un unico sw e non ho paura che vada tutto in crash.
A, la temperatura del sensore era 26°C, quindi si, rumore a go-go.

Per i 10 minuti dipende molto dal cielo, qua da me in val padana a volte sono troppi, come ieri appunto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
@Nepa
No, il dithering non l'ho fatto.
Devo sturdiarmi come fare autoguida con maximdl5 che con la mia mz5m ha dei problemi così faccio pose e dithering con un unico sw e non ho paura che vada tutto in crash.
A, la temperatura del sensore era 26°C, quindi si, rumore a go-go.

Per i 10 minuti dipende molto dal cielo, qua da me in val padana a volte sono troppi, come ieri appunto.


in alternativa puoi usare DitherMaster

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo rumore a pioggia...... :roll:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

in alternativa puoi usare DitherMaster



Scaricato, adesso cerco un tutorial, sembra interessante, grazie

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
No dark, no flat (come al solito...)
Elaborazione difficoltosa.


come direbbe Marzullo "fatti una domanda datti una risposta" :mrgreen:

senza calibrazione posso sì pensare che l'elaborazione sia difficoltosa.....
ma xchè non la fai :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Non vedo rumore a pioggia...... :roll:



Ho usato un po' di alchimie per nasconderlo, ma ne era pieno zeppo, un po' è rimasto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
ulisse031 ha scritto:
No dark, no flat (come al solito...)
Elaborazione difficoltosa.


come direbbe Marzullo "fatti una domanda datti una risposta" :mrgreen:

senza calibrazione posso sì pensare che l'elaborazione sia difficoltosa.....
ma xchè non la fai :?:



Unicamente perchè sono in fase di test e con il nuovo setup non ho ancora fatto flat, idem per dark che a questa temperatura non li ho ancora con la 1000D
Devo farli, devo farli...

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce newton 200 f5
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare un buon test, direi che tutto funziona, ora pose lunghe e pedalare! :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010