1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque secondo me siete stati cattivi..troppo..con la Cgem..sta superiorità dell'eq6 è tutta da verificare..
in ogni caso, ieri sera la mia cgem ha domato un 30 cm f 4 ovviamente in fotografico parlo..e non mi ha creato tutti i problemi che mi aspettavo..insomma..per un motore rotto diciamo che la cgem fa schifo? mettiamola così prendiamo un'eq6 sotto sforzo e vediamo se non si bruciano i motori..

ps a me con la cgem, si blocca automaticamente arrivata ad una certa inclinazione prestabilita, quindi non ha mai urtato e me ne posso andare a dormire tranquillamente..voi con l'eq6 potete fare altrettanto?

ps2 mi spiace molto per la disavventura di spazzavento..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Io ho la CGEM e non vedo la polare, sono 2 anni che fotografo utilizzando All Star Polar Allign e funziona sempre tutto perfettamente.

Non dico che la CGEM sia nettamente superiore alla EQ6, tutte e due danno delle ottime soddisfazioni vedi sia sul forum che su internet fantastiche foto con ambedue le montature.

Vedendo le foto dei "professionisti" nel campo dell'astrofotografia senza che dicano che montatura hanno usato sfido chiunque a riconoscere se era una CGEM o EQ6.

Come la CGEM si può rompere anche la EQ6 si può rompere qui entra in gioco la sfiga :evil: :evil:

Penso che sia ben'altro che porta a ottimi risultati.

Ciao a Tuttti.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' comunque ben noto che i motori della CGEM sono di potenza inferiore a quelli della EQ6, anche perchè il sistema di inseguimento è diverso, uno usa motori passo passo e l'altro motori in corrente continua se non sbaglio. Da qui la maggiore "fragilità" dei motori della CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti le due montature si sono "INCASTRATE" e hanno continuato a tirare tutte e due,la cgem si è bruciata,la eq6 no,comunque tutto sommato non mi sono trovato male,però ho notato la superiorità della eq6,soprattutto dettata dalla gran differenza di prezzo per niente giustificata. Poi ognuno fa le sue scelte. Comunque un'altra prova a favore della eq6 è la maggiore precisione di inseguimento,almeno nel mio caso,usate tutte e due con il simak,quindi caricate al limite,la eq6 ce la faceva la cgem no,a 1400 di focale.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul discorso del prezzo concordiamo pienamente, anche perchè mi sa che oltre oceano abbiano lo stesso prezzo..

ps devo trovare il modo per procurarmi il treppiede della cgem dx..è spettacolare!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il treppiede della CGEM dx è quello della CGE con sopra un adattatore. Se si trovasse sarebbe interessante anche per la EQ6, se non sbaglio l'attacco della CGEM e della EQ6 è uguale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
se non sbaglio l'attacco della CGEM e della EQ6 è uguale.


Si,è uguale.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ....abbiamo SVOLTATO!!!! :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hahaha grandeeeeeeee!!!! :lol:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi sarà ordinabile quel treppiede??? Chissà cosa costerà??? :? Certo che poi occorrerebbe cambiare colore all'EQ6 ... farla nera :lol:

..e nacque così la EQ6 Pro DX !!!! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010