Ciao a tutti.
Mi chiamo Giuliano, vivo a Rivoli (TO) e sin da piccolo sono un appassionato di astronomia.
Purtroppo avevo abbandonato questa passione all'età di 14 anni a causa di scarsi mezzi e disponibilità e il tempo e gli impegni della vita (lavoro, famiglia e ora figlia) non mi hanno di certo aiutato.
Ora ho 32 anni, sono un tecnico informatico e fotografo e proprio questo lavoro mi ha riavvicinato alla mia prima grande passione. Sono bastate un paio di uscite con un collega astrofilo per resuscitare in mè quel senso di mistero, splendore e fascino che sono l'astronomia sa dare.
Oggi a differenza di quando avevo 14 anni ho una maggiore disponibilità economica anche se il tempo è purtroppo inferiore. Ho individuato un ottimo sito dove andare a osservare in montagna qui vicino a me a 2000mt con inquinamento luminoso zero. Ma devo acquistare un telescopio.
Il budget è intorno ai 1000 euro ma sono rimasto ai celestron 8 dei primi anni 90 su cui sbavavo da ragazzino sulle riviste "l'astronomia" di quei tempi.
Guardando un pò sul web noto che la scelta si è enormemente ampliata nel tempo in una sorta di babele.
Partendo dal presupposto che ho già delle buone conoscenze astronomiche di base in quanto studiate da piccolo (mi ricordo tutto!!) quale strumento mi consigliate per riprendere in questa mia passione? l'intenzione è quella di poter vedere almeno il 50/60% del Nuovo Catalogo Generale, ho una particolare predilizione per nebulose, ammassi e galassie, meno pianeti ma che comunque ogni tanto farò.
Ovviamente voglio adattarci la mia D300 e a breve D3s (di cui dipongo di un attacco T) e poter fare belle foto. Budget intorno fino a 1000/1200 euro.
Vi ringrazio anticipatamente, un saluto
