Ciao Alfonso, grazie per il benvenuto
Bè a dire la verità ho preso questa passione da mio fratello, che alcuni anni fa, nel 98 se nn sbaglio, comprò un rifrattore della Konus, F900, f/15, e obiettivo da 60 mm. Lui lo usava spesso per osservazioni planetarie, per la luna soprattutto.
Quindi osservando lui che osservava (scusate il gioco di parole) la passione diveniva sempre più forte. Poi si abbonò ad una rivista, Nuovo Orione, che da 5 anni seguiamo sempre...a dire la verità io leggevo di rado, perchè non ci capivo molto non avendo neanche uno strumento per "provare". Sempre in quel periodo, nel 2000, mio fratello ricevette in regalo due telescopi, un Newtoniano da F910 f/9, 114 di diametro, completo di motorizzazione su entrambi gli assi però non compatibili con quel telescopio purtroppo. Inoltre ricevette anche un grande Dobsoniano che però è nella soffita di casa inutilizzato perchè danneggiato.
La mia passione comunque tornò profonda nell'estate 2005 dove con il 60mm della Konus, ebbi dei grandi risultati, ovvero la vista di Giove, la mia prima cosa osservata da solo, con i suoi 4 satelliti. Ovviamente grandi risultati li ebbi anche dalla Luna dove la zona crepuscolare(si chiama così?) risultava fantastica. (ci avevo montato un plossl da 2mm se nn sbaglio)
Ora vorrei far diventare questa passione continua enn fermarla più perchè oculari e Telescopi ci sono, e la voglia ne è tanta.
L'unico neo? non ho la patente e nn conosco nessuno nella zona che ami l'astronomia. quindi sono solo, e spesso mi ritrovo ad osservare oggetti fuori dal balcone di casa, che si trova vicino ad una zona piena di inquinamento luminoso.
Mi piacerebbe tantissimo osservare con qualcuno e ricevere dei consigli e degli aiuti, io abito a Montesilvano, a 300 metri dal mare, in provincia di Pescara.
Finalmente però ho trovato questa community da dove sicuramente, ricaverò, degli utili consigli
