1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti, dopo la scorpacciata di sole ad Arcetri, ieri mi sono dedicato alle stelle, con un target piuttosto rognoso: lo spettro della supernova da 13.5 di mag in M51.
Il risultato, di circa 900 secs di integrazione per la galassia e 1800 sec di integrazione per lo spettro , con lo Star Analyser 100 posto al fuoco di F7 del C14, è nell’immagine allegata.
Il blueshift della shell di gas, calcolato sulla base dello spostamento della riga Ha dal punto a riposo al punto osservato verso il blu (ca 300 A) è di 13.800 Km/sec,abbastanza in accordo con quello registrato qualche sera fa dagli astrofili Paolo Berardi e Giuseppe Di Carlo, ma notevolmente inferiore a quello professionale registrato all’inizio dell’esplosione, circa 20 gg. fa, di oltre 17.000 Km Sec.


Allegati:
SN M51_Spc_final_web.jpg
SN M51_Spc_final_web.jpg [ 232.33 KiB | Osservato 1395 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
complimenti per la ripresa. Sarei anche io interessato al riprendere la supernova tremite lo star analyser. Potresti darmi ulteriori info su come fare a catturare lo spettro della supernova che nonostante la luminoistà mi pare un soggetto abbastanza difficile da riprendere per via della galassia.

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran lavoro Fulvio.Complimenti!

è molto bello vedere che è possibile ottenere con strumentazioni "amatoriali" risultati interessanti anche dal punto di vista scientifico.

Mi spiegheresti una cosa?
Perché si è sicuri che il picco in assorbimento a 626nm è associabile all'Ha?


Grazie e ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
complimenti per la ripresa. Sarei anche io interessato al riprendere la supernova tremite lo star analyser. Potresti darmi ulteriori info su come fare a catturare lo spettro della supernova che nonostante la luminoistà mi pare un soggetto abbastanza difficile da riprendere per via della galassia.


Ciao:
Sinceramente anch'io credevo fosse + difficile della realtà, ma lo spettro dell'oggetto è luminoso a sufficienza per essere registrato da un C 9.25 con 60- 90 minuti di integrazione.Chiaramente occorre una camera CCD abbastanza sensibile.Reflex digitali, videocamere , etc non credo possano andar bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
è molto bello vedere che è possibile ottenere con strumentazioni "amatoriali" risultati interessanti anche dal punto di vista scientifico.

Mi spiegheresti una cosa?
Perché si è sicuri che il picco in assorbimento a 626nm è associabile all'Ha?


Ciao, Stefano:

Questa esperienza è un'ulteriore dimostrazione di come la spettroscopia permetta di andare oltre le apparenze e capire la natura degli oggetti celesti.
La riga in assorbimento è sicuramente l'Ha in quanto lo spettro è stato calibrato con due righe atmosferiche (terrestri), a loro volta identificate e verificate con la ripresa dello spettro di confronto di un'altra galassia (Ngc 4151) un AGN che presenta un nucleo attivo con due evidentissime righe di emissione a 5007 e 6563 A (OIII e Ha).Il confronto col predetto spettro ha , tra l'altro, permesso di verificare lo spostamento della riga Ha verso il blu rispetto alla posizione di riposo.


Allegati:
Comparison.jpg
Comparison.jpg [ 40.83 KiB | Osservato 1311 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
grazie per la risposta. Stasera vorrei provarci, e considerando che la mia strumentazione è formata da un Newton da 25 cm e la ccd è una Atik 314 L+ quante pose dovrei fare per ottenere un spettro "leggibile"? Le immagini devono essere elaborate sottraendo anche i dark e i flat? Di quanti minuti mi consigli di farle le pose?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
grazie per la risposta. Stasera vorrei provarci, e considerando che la mia strumentazione è formata da un Newton da 25 cm e la ccd è una Atik 314 L+ quante pose dovrei fare per ottenere un spettro "leggibile"? Le immagini devono essere elaborate sottraendo anche i dark e i flat? Di quanti minuti mi consigli di farle le pose?

Ciao, Tony
Un 25 cm Newton è un buon strumento,anche se è un F 5, io proverei con un'integrazione di 45 min- 1 ora; si , alle immagini vanno applicate dark e flat (ti consiglio una sky flat ,se possibile) e possibilmente anche la sottrazione del fondo cielo (con Iris).Magari puoi fare pose da 5 min ciascuna, come ho fatto io e poi sommarle.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io il flat lo riprendo sempre al tramonto, quindi non ci dovrebbero essere problemi conosco già le varie procedure perchè mi occupo di fotometria. Per quanto riguarda la successiva calibrazione dello spettro che tipo di stella posso usare?
Scusami se ti riempio di domande :)

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
La riga in assorbimento è sicuramente l'Ha


Scusa Fulvio, ma c'è una cosa che non mi torna: come mai la riga dell'H alpha è in assorbimento? Non dovrebbe essere in emissione?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Un altro bel lavoro!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010