1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando meglio le foto della M1 mi sono accorto che per poter usare il cannocchiale polare il tubo ottico non deve essere montato. Ma montare il tele dopo aver messo in polare non può vanificare in parte la precedente messa in stazione? Probabilmente lo Skyscan (che non conosco) ha un qualche sistema di allineamento polare assistito.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Punti un oggetto come M57
poi fai muovere la montatura verso ovest velocemente.
Ricordati di fermarla a un certo punto altrimenti senti il "botto"


Qualche test lo avevo fatto quando sono passato alla EQ6: per picchiare con l'SC devo metterlo a una declinazione da +70° in su e farlo girare (a mano!! :shock: ) lungo l'asse polare finchè non urta il treppiede. Tuttavia se non monto il diagonale da 2" neppure picchia e se invece volessi stare matematicamente tranquillo interporrei una mezza colonna fra montatura e cavalletto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrogufo ha scritto:
Guardando meglio le foto della M1 mi sono accorto che per poter usare il cannocchiale polare il tubo ottico non deve essere montato. Ma montare il tele dopo aver messo in polare non può vanificare in parte la precedente messa in stazione? Probabilmente lo Skyscan (che non conosco) ha un qualche sistema di allineamento polare assistito.


Ecco, questo sarebbe un test interessante, vedere quanto cambia lo stazionamento dopo avere montato il tubo. Avevo notato anche io la cosa ma non conosco né lo Skyscan né la precisione dl cannocchiale polare in dotazione.
Se poi il costruttore ha nel frattempo qualche informazione a riguardo, meglio ancora.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
astrogufo ha scritto:
Guardando meglio le foto della M1 mi sono accorto che per poter usare il cannocchiale polare il tubo ottico non deve essere montato. Ma montare il tele dopo aver messo in polare non può vanificare in parte la precedente messa in stazione? Probabilmente lo Skyscan (che non conosco) ha un qualche sistema di allineamento polare assistito.


La eq6 con synscan ha un sistema di puntamento alla polare che ti dice in che posizione mettere il cerchietto per puntare la polare, ma ovviamente lo avrà anche la avalon.
Stazionare con la eq6 caricata è quasi impossibile per la durezza delle viti di latitudine (che si piega come il burro se non si sta attenti) e di azimuth.
Io staziono senza tubo sopra, monto e poi ricontrollo. In effetti, su cemento, un minimo (ma proprio piccolo) spostamento c'è quando si carica, ma potrebbe anche essere il treppiede. Eventualemnte raffino un pò lo stazionamento, tanto sono movimenti piccolissimi in quel caso.
Penso che la avalon si possa stazioanre tranquillamente senza fatica anche con i tubi sopra, mi ricordo che il Sig. Luciano allo star party ce l'ha mostrata. A me è piaciuta molto come montatura, ma il prezzo purtroppo per me è fuori dalla portata delle mie tasche.
Per ora si va avanti di eq6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Renzo ha scritto:
Punti un oggetto come M57
poi fai muovere la montatura verso ovest velocemente.
Ricordati di fermarla a un certo punto altrimenti senti il "botto"


Qualche test lo avevo fatto quando sono passato alla EQ6: per picchiare con l'SC devo metterlo a una declinazione da +70° in su e farlo girare (a mano!! :shock: ) lungo l'asse polare finchè non urta il treppiede. Tuttavia se non monto il diagonale da 2" neppure picchia e se invece volessi stare matematicamente tranquillo interporrei una mezza colonna fra montatura e cavalletto

Caro Roberto, se quoti, quota bene. :wink:
Io avevo scritto espressamente con tubi tipo newton o rifrattore, cioè tubi lunghi dove il braccio inferiore è sensibile.
Comunque con una montatura equatoriale e con qualsiasi tubo un oggetto di declinazione intorno ai 40/50° di declinazione, prima o poi, fa picchiare da qualche parte.
Una volta che un oggetto ha passato lo zenith il tubo tenderà sempre di più ad avvicinarsi pericolosamente alla montatura. Magari ci metterà un po' se il tubo è molto corto o particolarmente a sbalzo in avanti come uno SC, ma prima o poi....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
No ragazzi, dai, il salto del meridiano è una rottura di balle infinita per chi fa imaging. Avevo valutato in circa mezz'ora la perdita di tempo prima di poter fare nuovi frame dall'altro lato. Quando avevo il Gemini prima versione ogni tanto decideva lui di farlo e non vi dico la matassa di fili ed alimentatori che ne seguiva. Alla fine lo prevenivo ed iniziavo a riprendere già dal lato opposto, col tubo che toccava la montatura e la macchina fotografica a 30 cm da terra. No, dai, magari questa Avalon non funzionerà bene come promette, ma se lo fa me la compro.

Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Avevo valutato in circa mezz'ora la perdita di tempo prima di poter fare nuovi frame dall'altro lato.
Max


che è una palla non ci piove... ma io ci metto 5 minuti.. ripunto col goto, centro il soggetto, spunto pier-flip in maxim e riparto.... solo che devo essere sveglio per farlo....

tutto ciò non toglie nulla all'ottima realizzazione.. da verificare però sul campo...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della perdita di tempo del flip al meridiano dipende da vari fattori.
A parte la perizia del "manovratore" c'è da considerare la configurazione ottica adottata, se si usa un cavalletto o una colonna, se si usa un ccd piccolo, grande, una dslr con o senza cold box.
Per esempio con il cavalletto, un rifrattore da 800 di focale, una dslr con cold box e inquadrando gamma cygni si perde quasi un paio di ore di riprese in quanto la scatola tocca nel cavalletto ben prima del passaggio al meridiano così come bisogna aspettare ben dopo il passaggio al meridiano per ripuntare il tutto in modo che non tocchi.
Se invece punto M8 praticamente non ho quasi il problema.
Se cambio il tubo o la camera di ripresa cambiano ancora le condizioni. Con focali lunghe il flip al meridiano obbliga a perdere più tempo per centrare il soggetto in quanto inquadrato è molto minore mentre con focali corte anche alcune decine di arcosecondi di spostamento del soggetto non creano grossi problemi.
In tutti i casi comunque è un fastidio che ci obbliga, nel migliore dei casi, a stare attenti fino al momento dell'inversione.
Il vantaggio di non doverla fare è indiscutibile ma, come ho già detto e ripetuto sono curioso di vederla all'opera (spero fra una quarantina di giorni :wink: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo Renzo.. è indubbio che se non lo devi fare va molto meglio.. io ad esempio con la CGE non ho il problema che vada a sbattere in quanto arrivata al meridiano semplicemente si ferma... (con l'eq6 sudavo freddo...anche perché non ho capito come impostare i limiti... illuminaci pillolli :mrgreen: )... poi per cambiare e ripuntare, con un allineamento fatto bene non ho mai avuto problemi anche a 1600 di focale... al limite.. se proprio ho qualcosa che non va faccio prima un sync su una stella luminosa.... poi il pier flip funziona bene con DL5 mentre a volta non funzionava col 4... con phd ovviamente bisogna ricalibrare... quindi non dipende tutto solo dalla montatura....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma in tutto questo discorso mi sorge spontaneamente una domanda che, vista la fortuna di averlo sul forum, rivolgo direttamente al costruttore.
Non era possibile progettare tale montatura per evitare il limite sui tubi più lunghi? Le prime montature monobraccio che avevo visto erano queste http://www.chronosmount.com/index.html che possono ovviamente portare tubi di ogni lunghezza. Non era possibile fare in modo che il tubo scavallasse la parte che contiene il cannocchiale polare, magari facendo più alta la parte in cui è montata la piastra?
Peccato perchè l'oggetto mi piace moltissimo ma uso e userò soprattutto rifrattori e questo limite non mi piace tanto, preferisco la linear!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010