1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Adriano, per piacere leggi bene che cosa abbiamo scritto.

Non abbiamo scritto "Il diametro vince sempre e comunque". Abbiamo scritto che una volta raggiunta una correzione ottica sul piano focale pari al limite di Rayleigh (cioè appena sufficiente) investire in apertura paga di più che investire in correzione ottica.

Sulla questione che in visuale le cose potrebbero cambiare, non è vero nemmeno questo. Un ottimo rifrattore da 15 cm può vincere (vinceva) su un riflettore di 25 solo perchè in passato a) non si sapeva nulla di boundary layer e b) le correzioni ottiche dei riflettori nel passato erano talvolta insufficienti (i famosi secchi di luce).
Mettendo queste cose a posto (ottica diffraction limited e controllo termico) la regola diventa quella del D-d anche in visuale. Non solo, ma c'è un modo oggettivo per verificare anche in visuale che le cose stanno davvero così ed è l'ingrandimento di roll-off. Un ottimo rifrattore di 15 cm arrivato a circa 300x su Giove non mostra nessun particolare nuovo. A noi è capitato spesso di usare 40 e 60 cm ben oltre questo ingrandimento avendo immagini perfettamente incise, per non dire di ciò che Adriano stesso avrebbe potuto verificare se fosse venuto allo Star Party del Labbro lo scorso anno (si favoleggia di semplici LB16" che andavano a 700x su Giove con piena soddisfazione dei presenti, non parliamo del 25" di Franco S.).
Infine anche in visuale la raccolta di luce conta eccome se conta: non solo i pianeti diventano colorati invece che cinerei, ma anche l'occhio ha una migliore sensibilità al contrasto quando la brillanza dell'oggetto corrisponde a pupille di almeno un millimetro. Le pupille di uscita di 0.5 mm sono tali da portare la visione dei pianeti vicino alla zona mesopica dove la sensibilità dellì'occhio dminuisce.
Un grande diametro per il visuale è ancora più importante che per la fotografia, e quando dico grande intendo da 40 cm in su.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
...
Spesso la teoria, e non parlo assolutamente di te, quando è utilizzata per contrastare cose a mio giudizio così ovvie...mi fanno pensare alla frase che ha così facilmente scritto Elio:
Elio ha scritto:
ho un C11HD e un TEC140...non mi verrebbe mai in mente di fare aragoni, sono strumenti diversi e se qualcuno ha vglia di obiettare sul discorso "più apertura è meglio", vuol dire che è prevenuto o di parte, imho, PUNTO! :D

Raf


non frequento (per fortuna) altre liste, non ho centinaia di serate alle spalle (ma solo un paio d'anni evoluti dal c8, al newton 10" e al C11, passando per tsa102 e poi tec140), non ho la conoscenza tecnica approfondita ma capire che con un diametro maggiore ho più luce, quindi più fps, che mi aiutano a congelare il seeing mi bastano per arrivare alla mia convinzione, già suffragata da test, libri, trattati, e non solo...quando riprendi con un 11" e poi passi ad un 5,5" il calo è drammatico!

Poi magari tutti possono essere più bravi di me, ma per farmi convincere che cristo è morto di freddo non bastano quattro battute polemiche messe lì, preferisco le approfondite disquisizioni di Xenomorfo/DaLio... :roll:

Quindi mi viene facile scrivere certe cose, e non capirne altre, capisco che sono solo miei limiti :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Xeno,

Adesso il limite di diffrazione diventa "appena sufficiente" fino a poco tempo fa leggevo che andare oltre era inutile...ma lasciamo stare, Elio preferisce le profonde disquisizioni alle battute polemiche (che non capisce)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
adriano,
mi consenti una considerazione?
ci sono già molti tuoi interventi in questa discussione e non ho ancora capito, pero', qual è il tuo punto di vista sulla questione "meramente tecnica" in oggetto :D

non che sia obbligatorio esprimere una posizione ma mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista sulle questioni:
1. in caso di seeing decente a parità di lavorazione ottica un minore apertura non puo' dare immagini (parlando di imaging hi-res che l'oggetto della discussione :D) migliori di una apertura maggiore
2. se siamo d'accordo sul punto 1. ha senso andare a cercare oltre quale differenza di lavorazione un diamtero minore diventa "migliore" di uno maggiore?

@elio: credo ci sia stato un fraintendimento su quello che ha scritto raf ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adriano66 ha scritto:
...ma lasciamo stare, Elio preferisce le profonde disquisizioni alle battute polemiche (che non capisce)


ma guarda che strano...
"Mama says: stupid is as stupid does..."
cit. Forrest Gump

:mrgreen:

tuvok ha scritto:
...
@elio: credo ci sia stato un fraintendimento su quello che ha scritto raf ;)

Assolutamente NO!!!
IO ho capito benissimo il senso :wink:
Ho spiegato la mia semplicità proprio per rafforzare la tesi, da ignorante quale sono, che male c'è? :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 23 giugno 2011, 16:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Elio ha scritto:
adriano66 ha scritto:
...ma lasciamo stare, Elio preferisce le profonde disquisizioni alle battute polemiche (che non capisce)


ma guarda che strano...
"Mama says: stupid is as stupid does..."
cit. Forrest Gump

:mrgreen:


restiamo in topic per favore ed evitiamo di alimentare polemiche inutili che avranno come unico risultato la chiusura di una discussione interessante.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Tuvok, io ci resterei volentieri in topic, ma qui cominciamo ad offendere, non mi sembra il caso di continuare in un contesto del genere.

Buona giornata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho capito nemmeno questa di battuta (d'altronde... :( ), ma mi asterrò dal proseguire se questo potrebbe far chiudere questa interessantissima discussione.

buon proseguimento :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

@elio: credo ci sia stato un fraintendimento su quello che ha scritto raf ;)


Elio!!! Ovvio che hai frainteso! Per "facilmente" intendevo "semplicemente". Il concetto è che con poche parole hai colto perfettamente ció che penso e cioè che se uno continua a fare il bastian contrario su cose ovvie, e non parlavo neanche di Adriano, c'è qualcosa che non mi quadra!!! Porca miseria...pensa che il mio era un elogio...

Tornando il tema, quoto tovok in pieno!
Adriano, perché non ci dici cosa ne pensi davvero?
Ed infine...non è mica un reato pensarla come molti Adriano. Commentavi: diametro, diametro, è meglio più grosso per l'hi-res, ecc...hai pure finito con Rocco. Ma scusa, c'è qualcosa di male pensarla anche tu così?
Dai dicci la tua opinione :lol:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Raf,

Come la penso lo sai, ne abbiamo cordialmente parlato (con te ci si riesce) nell'altro forum, confrontando addirittura strumentazione di pari diametro,figurati se vengo qui a far credere che "Cristo è morto di freddo".
Sono convinto che investire in qualità paghi sempre, a prescindere dal diametro...qualità non misurabile postando un diagrammino.
Lastre decentrate, secondari e primari ballerini, sistemi di termostatazione da inventare, collimazioni da bloccare e mantenere(possibilmente) fuocheggiatori da sostituire....e poi forse la questione comincia ad assomigliare al diagramma teorico.
Ora, la mia opinione (criticabilissima ovviamente) è che a parità di disponibilità economica, preferisco scalare il diametro (entro certi limiti ovviamente) ma non avere uno strumento che mi tradisce o che mi costringe a trasformarmi in un piccolo apprendista del "fai da te".
Ricordo in merito una tua..."Guarda che il mio strumento lo adopero cosi com'è, nature"
Beh,meglio per te...ne ho viste e lette di tutti i colori, anche da chi posta i diagrammi e poi spande consigli su come sistemare specchi astigmatici e meccaniche traballanti...azz, ma allora il diagramma non funziona sempre, tocca metterci prima le manine sopra!!!
Quanto poi di questo gap recupero guardando solo al diametro è l'oggetto del topic, in cui spero di poter discutere senza farsi dare dello stupido da chi fa finta di non capire.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010