Il problema della perdita di tempo del flip al meridiano dipende da vari fattori.
A parte la perizia del "manovratore" c'è da considerare la configurazione ottica adottata, se si usa un cavalletto o una colonna, se si usa un ccd piccolo, grande, una dslr con o senza cold box.
Per esempio con il cavalletto, un rifrattore da 800 di focale, una dslr con cold box e inquadrando gamma cygni si perde quasi un paio di ore di riprese in quanto la scatola tocca nel cavalletto ben prima del passaggio al meridiano così come bisogna aspettare ben dopo il passaggio al meridiano per ripuntare il tutto in modo che non tocchi.
Se invece punto M8 praticamente non ho quasi il problema.
Se cambio il tubo o la camera di ripresa cambiano ancora le condizioni. Con focali lunghe il flip al meridiano obbliga a perdere più tempo per centrare il soggetto in quanto inquadrato è molto minore mentre con focali corte anche alcune decine di arcosecondi di spostamento del soggetto non creano grossi problemi.
In tutti i casi comunque è un fastidio che ci obbliga, nel migliore dei casi, a stare attenti fino al momento dell'inversione.
Il vantaggio di non doverla fare è indiscutibile ma, come ho già detto e ripetuto sono curioso di vederla all'opera (spero fra una quarantina di giorni

)