1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, volevo un parere e consigli su cosa scegliere per poter avere oltre all' equipaggiamento attuale che mi costringerebbe a riempire una macchina di roba, anche una versione lite per le vacanze che mi permetta di fare un po di visuale e magari anche di foto su sole/pianeti con webcam.

Le montature altazimutali motorizzate della celestron e skywatcher sono all'altezza o flettono?
L'idea sarebbe di abbinarci un rifrattore da 80, su cui montare o l'h-alha per il sole o un bel oculare per visuale o webcam per pianeti/luna/sole, quindi deve potermi fare un inseguimento decente niente di eccelso, magari oserei foto largo campo con un 20-100mm nikon.

Montature tipo Celestron LCM-SLT o l'equivalente Sky-Watcher SynScan AZ GOTO come si comportano?
Potrebbero assolvere al compito o sarei costretto a puntare su montature + solide.

La rotazione di campo nel caso di fotografia/video sarebbe troppo invadente?
Mi sembra che le ultime verioni di registax e avistack li compensino.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli, neanche un consiglio che fosse uno... :cry:
Nessuno ha usato una di queste montature o usa strumenti piccoli in vacanza?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il martedì 21 giugno 2011, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che mi riguarda il mio setup da viaggio non si avvicina neanche lontanamente alle tue considerazioni di leggero.
io uso un 102/500 su eq2 settata in altaz e un solo oculare zoom TS21/7.
sta tutto in un borsone insieme a mutande e costumi. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io i porto dietro questo
viewtopic.php?f=3&t=59336&hilit=+astroinseguitore+vixen
che userò per fare foto a largo campo.
per il visuale mi accontento del binocolo.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un rifra 80 su queste montature sarebbe un bel alleggerimento rispetto alla strumentazione standard, per me. :D
La reflex in vacanza è sempre presente quindi potrei pure azzardare foto largo campo o luna/sole. Il filtro h-alpha tiene lo spazio di un teleobiettivo starebbe dentro la borsa della nikon quindi avrei un borsone in + anche io, certo non da portare in aereo eheh.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
setup da viaggio? Vixen Fl70+porta , piu la valigetta con gli oculari di cui non riesco proprio a fare a meno!
Ma vorrei optare per uno zoom 8-24 ed una barlow che troverebbero facilmente posto nella valigetta del 70mm. Cosi ridurrei tutto ad un borsone per la montatura + valigia tele con oculari e accessori. Credo sia il meglio per me.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei 2 cents:

visuale: binocolo 20/30x77 angolato su manfrotto 055 o 057(se non fotografo) & hdv701 con 2 leve.
astrofoto (da pochissimo... :oops: ): largo campo con Canon 30D su Astrotrack e manfrotto 057, obiettivi da 50mm a 180mm
devo provarci il vixen fl70 alleggerito, ancora, ma ridotto siamo quasi a 400mm di focale e la vedo dura, anche se non impossibile :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio setup di viaggio? 18" Dob! :mrgreen:

Scherzi da parte, concordo pienamente con Elio. Un bel binocolo è sempre una meraviglia per il visuale e tanto facile da trasportare. Ancora ieri ho osservato col mio bino 100mm perchè c'era troppo vento, e ancora mi sono rimasto perplesso a quale ti fa vedere. Con una coppia di UHC ho per es. osservato la Velo, la Nord Americana, M8, M17, M16 etc etc... Oppure il spettacolo della via lattea nel Cigno...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Set minimo astronomia da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti do 2 euro, mica come quel tirchio:

visuale: binocolo 70edangolato su treppiede fotografico(e non fotografo)
astrofoto (da quest'estate ci proviamo... :oops: ): largo campo con Canon 450D su un'eq3 motorizzata che vorrei prendere prima di agosto, sennò time lapse.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010