1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi. Ho modificato la mia vecchia Web cam, si tratta di una Logitech 210m o giù di lì. Montata con portarullino kokak, nel miglior modo possibile. Niente di che, sensore cmos, volevo soltanto provare a vedere se riuscivo almeno a vedere qualche cosa. Niente da fare. Il buoio assoluto. Vedevo chiaramente Saturno nel tele, ma buoio assoluto quando inserivo la Webcam. Sia con la barlow che senza. Eppure il puntino luminoso era percepibile anche guardando dentro il portaoculari.
Mi sà che la cam non c'e' la fà a cogliere la fioca luminosità del pianeta. Ho provato a verificare che non ci siano problemi di allineamento, Estraendola e cercando di ruotarla per collimare il sensore con l'uscita del portaoculari, ma niente da fare.
Puntando il cielo di notte, prendendo come riferimento vega ad esempio, con solo la webcam, vedo sempre nero. Ho provato anche a inserirla nel cercatore, ancora nero.
Mi compro una cam ccd o ci sono accorgimenti da adottare? (avvicinare la lente della cam all'uscita, provare con la luna, molto più luminosa, modificare i parametri di sensibilità dell cam o altro??)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto prova di giorno, così capisci il problema, che di sicuro non è la sensibilità :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa più probabile è che non sei a fuoco.
Ho però negli anni visto delle vere porcherie in giro, quindi a scanso di equivoci ti chiedo:
Hai tolto l'ottica della webcam prima di metterci il portarullini?

Come dice Andrea prova di giorno, allinea bene il cercatore e non avrai problemi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire il vero no. Ho letto un pò di cose su internet, molti dicevano di non togliere l'ottica per non levare il filtro ircut. La cam è dotata di sensori e utili per sensibilizzarsi al buio. Provato la cam di giorno, dentro il diagonale e funziona. Forse il problema è effettivamente la messa a fuoco, però nel tele, se la messa a fuoco è sballata, vedo un pallino arancione sfuocato, nella web cam non vedevo assolutamente niente. Ho provato e riprovato a fuocheggiare ma niente. Sembra che il sensore non legga il pallino di saturno. Devo provare sulla luna, sicuramente più luminosa e forse avvicinare di più la cam al fuoco del telescopio accorciando il portarullini. Però strano perchè la messa a fuoco dovrebbe essere infinita...Mah....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex2912 ha scritto:
A dire il vero no. Ho letto un pò di cose su internet, molti dicevano di non togliere l'ottica per non levare il filtro ircut.



Allora, il filtro ircut può anche avere un senso non toglierlo, ma l'obbiettivo originale (gruppo di una o più lenti) lo devi togliere per forza, altrimenti lavori tramite un fondo di bottiglia (che sarebbe appunto l'obbiettivo originale).

Alex2912 ha scritto:
La cam è dotata di sensori e utili per sensibilizzarsi al buio.


Mmmm questa non la commento neppure.... :shock:
no dai scherzo, immagino che ti rifarisci ai led infrarossi posti davanti per poter vedere al buio, quelli al telescopio possono solo dare fastidio inducendo luci parassite.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, niente led, c'e' semplicemente un sistema automatico di bilanciamento del bianco e del guadagno.
Proverò a smontarla completamente per guadagnare sensibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente devi togliere l'obiettivo e sicuramente come ho già detto non è un problema di sensibilità.
Provandola di giorno (dopo aver tolto l'obiettivo) capirai se hai un problema di fuoco, qualora non l'avessi sei già a cavallo.
A questo punto però considera che non è affatto semplice centrare un pianeta perché ha un diametro molto piccolo e il sensore della webcam lo è altrettanto, tanto che spesso, anche se pensi di aver centrato l'oggetto, in realtà esso è fuori dal sensore (e bastano movimenti piccolissimi per portare fuori dal campo un oggetto centrato). Inoltre, avendo tu autocostruito l'adattatore con il portarullino, hai in più la variabile della probabilissima non perfetta centratura dell'adattatore rispetto al sensore. E' quindi ASSOLUTAMENTE indispensabile assicurarsi di avere allineato il sensore ed il cercatore, e questo puoi farlo molto semplicemente DI GIORNO. Comunque è ASSOLUTAMENTE consigliabile fare le prime prove sulla luna, per familiarizzare con l'attrezzatura.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010