1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Fuffas ha scritto:
Terza domanda: con un Acro da 4" diciamo intorno a F10, l'uso di ana Barlow (2x non più) di buona fattura (anche apo) può darmi delle soddisfazioni simili al 8" sul planetario?
:shock: Non c'è paragone! Anzi, il paragone l'ho fatto confrontando il mio C8 con il Vixen 102M di un mio amico: sebbene l'immagine sul 102 fosse gradevole, il C8 mostrava molti più dettagli.

PS: La regola d'oro comunque dice che non si deve mai scendere di diametro.


Credo che si debba aggiungere qualcosa: è corretto quanto scrivi riguardo al diametro, ma spesso le condizioni adeguate per sfruttarlo (acclimatazione, collimazione, seeing scadente, termiche, etc.) mi fanno preferire un rifrattore di diametro inferiore (nel mio caso un TAL 100RS) al C8 nell'osservazione visuale di dettagli Lunari e Planetari. Per quanto mi riguarda, la superiorità del C8 in questo campo, si manifesta di rado, e di solito preferisco l'immagine restituitami dal telescopio a lenti.

Intendiamoci: si tratta di un personale gusto, e non di una esperienza suffragata da dati scientifici. E' che si entra nel campo delle scelte personali, e delle piccole manie (in fondo, a torto o a ragione, i rifrattori hanno avuto ed hanno ancora molti estimatori). Per questo, credo che Luca sarebbe sorpreso dall'immagine di un buon rifrattore acromatico, più piccola, meno luminosa, ma spesso "scolpita" nell'oculare.

Ultima osservazione: chissà se una torretta binoculare (che non ho mai utilizzato) sul C8 possa rendere la tua esperienza in visuale più piacevole.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah è un punto di vista condiviso da molti e che capisco ... il fatto che io non faccia così non significa nulla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, davvero!

Allora, si scusa Simone, per luce diffusa intendo proprio inquinamento luminoso, nella mia zona, seppur in provincia pare non si possa fare a meno di un lampione ogni 20cm!!! (scherzo ovviamente, ma la quantità di luce notturna è notevole per un paese di provincia); ho anche una casa in montagna, sull'appennino tosco-emiliano a quasi 1200mt di altezza: di lì il cielo è a un passo anche con 2 fondi di bottiglia :-D
Grazie anche a Roberto che, alla fine, mi consola dicendo che un rifrattore può dare pur sempre delle soddisfazioni; sono curioso anch'io in merito al binoculare: esperienze in merito?

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io capisco di discorsi relativi ai gusti, per esempio ho trovato molto piacevole osservare Giove in un MAK90 piuttosto nel C8 in una sera un po' turbolenta, però in questo caso (inquinamento luminoso) penso che scendere di diametro non aiuti affatto, anzi, porterà ad una perdita di dettaglio ed ad uno inscurimento dell'immagine.
Io ho avuto un acromatico Bresser 90F10 e, sebbene patisse la turbolenza meno del C8, la perdita di dettaglio dovuta al cromatismo era intollerabile.

Da possessore di un C8 e osservando da un posto molto inquinato, come San Francesco al Campo ( :( ), penso che la cosa migliore, avendo a disposizione 8", sia cercare di ottimizzarli: magari prendendo un bel filtro Neodyum, uno degli acquisti più utili che ho mai fatto.
Uno strumento di diametro inferiore lo affiancherei al C8, senza per questo sostituirlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah no! sostituirlo non direi proprio! non l'avevo intesa in questo senso ( forse ho letto male) .... affiancare si, sostituire mi sembra folle.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,

grazie per il consiglio sul filtro :-)
Tranquilli, non è assolutamente mia intenzione sostituire il C8 con un rifrattore da 4" (sciocco magari si, ma non pazzo!!!); chiedevo un consiglio per un secondo telescopio :-)
Simone, dove posso trovare quel tipo di filtro?

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Anche io ho il C8 e come secondo tele un Mak90.
E' verissimo che con seeing non troppo buono il mak risulta esserne meno affetto ma questa è una regola data dall'apertura... Comunque alla fine non riesci a salire con gli ingrandimenti.
La quantita di dettagli visibile in in c8 rispetto a un mak piccolo è abissale.
Su un 20cm in hi res puoi metterci anche una torretta su un 80/90mm l'immagine diventa troppo scura, tranne sulla luna ovviamente.

Se cerchi un secondo tele da mordi e fuggi, da osservazione planetaria cittadina, un tele leggerissimo, piccolissimo, maneggevole e dual band, un tele che monti inn 3minuti con il quale puoi osservare mezz'oretta prima di uscire la sera non puoi che cadere sui mak o gli apo corti (60/80mm). Gli ultimi come gai detto costano troppo e va beh li sono scelte.

I mak d'inverno anche se piccoli (se tenuti in casa) comunque ci metto un po' ad andare in temperatura...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E daje che il mak 90 basta tenerlo fuori prima di cena, che dopo cena è già in temperatura dal secondo...


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende molto non solo dall'inquinamento luminoso ma anche dal seeing.
Io ad esempio da casa ho spesso seeing scarso. Il mio cat, seppur piccino, soffre di più la turbolenza rispetto al rifrattore.
Da quando l'ho preso, il rifrattore, non posso far altro che tesserne lodi. E' acromatico, ma il cromatismo è veramente minimo. Da casa ci faccio planetario senza problemi, ovvio io ho oculari corti e barlow per raggiungere alti ingrandimenti, ma già un Giove o un Saturno a 150X è molto soddisfacente e con questo tele è un risultato fattibile in modo più che tranquillo. Sulla Luna ovviamente puoi spingere quanto vuoi, io trovo che tra i 100 e i 150X sia un buon compromesso, atlante lunare alla mano e via al divertimento.
Lo abbiamo messo anche a far foto, 450D al fuoco diretto. Queste alcune foto fatte la sera dell'eclissi:
viewtopic.php?f=16&t=60644
L'unico difetto è il focheggiatore che se tirato fuori soffre di image shift, io evito il problema con prolunghe T2. Però un focheggiatore decente costerebbe quasi quanto il tele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente il tuo cat ha problemi ad andare in temperatura... la differenza di diametro con l'ottantino mi sembra un po' piccola per giustificare una diversa sensibilità al seeing...
è una delle poche cose su cui non sono d'accordo con vincenzo - secondo me i mak anche piccoli hanno bisogno di un bel po' di tempo per andare in temperatura ( del resto il suo prima di cena/dopo cena equivale a circa 3 ore quindi ci siamo :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010