1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sono nuovo di questa sezione non essendomi mai cimentato in riprese astronomiche planetarie; possiedo una webcam vesta da anni, la comprai nuova quando ancora non erano usate in astronomia e feci realizzare un raccordo da 25,4 mm per usarla sul mio Vega 114/900 ma ovviamente non esistendo all'epoca software per la compositazione (si dice così?) dei frame i risultati furono scadenti (complice l'orribile EQ1 in dotazione) e abbandonai il tutto.

Oggi che ho fior di strumenti (si fa per dire) e una montaturina abbastanza stabile (HEQ5 pro) ho deciso di cimentarmi nelle riprese planetarie con la webcam, ovviamente appena l'ho solo pensato l'HD del netbook ha pensato di incriccarsi e dopo averlo sostituito con uno dalla capienza doppia ho fatto l'upgrade a Win7 starter, che ovviamnente è impossibile da usare con la Webcam Vesta :evil: vabbè, poco male, lo spazio c'è è ho installato Ubuntu netbook edition che invece la Vesta l'ha riconosciuta al volo (come mi aspettavo).

MA adesso che programma devo cercare e scaricare per acquisire le riprese?

Su Winzozz mi ricordo che usavo K3ccd tools oppure uno meglio ancora che si chiamava AstroSnap o qualcosa del genere ma su Ubuntu che cosa c'è di buono?

Mi pare di ricordare che la distro Astromix aveva qualcosa che funzionava con la Vesta e non mi pareva male, eventualmente merita installare anche Astromix (lo spazio ce l'ho)?

Un'ultima domanta per gli esperti: ho installato Ubuntu usando Wubi da Win7, funziona tuttoa meraviglia ma come prestazioni e velocità è la stessa cosa?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io non lo uso, ma leggi questo, forse può esserti utile:

viewtopic.php?f=3&t=18653


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato il programa Qastrocam ma non riesco a installarlo.. :oops:

Alla fine dovrò fare una nuova instalalzione e mettere direttamente la distro Atronomix, che mi ricordo era un mito :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci sono gli ottimi Qastrocam-2g e wxastrocapture!
Benvenuto nell'allegro mondo dell'astrofotografia :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Linux ottimo è il software wxAstroCapture, scaricabile dal sito ed installabile in formato già compatibile per Ubuntu. Considera che è in grado di utilizzare anche le webcam modificate sia via seriale che parallela. Saluti!!!! :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la dritta, proverò anche wxAstroCapture, oggi ho risolto i vari problemi, iniziando da Ubuntu che non mi visualizzava più le icone di Unity dopo l'upgrade al 11.04 (risolto avviando in modalità Ubuntu Classico, una bomba) per concludere con Qastrocam-G2 che funziona alla grande, ma mi devo studiare le varie funzioni, purtroppo il manuale sul sito è in francese... l'importante è che ora ho la Vesta che funziona col Netbook e questo è il punto più importante :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010