ero convinto fosse solo con la cgem che si potessero impostare i limiti..chiedo venia..
mi son dimenticato di premettere..mancano i dark, flat, e ho riciclato dei bias..sto ancora integrando. questa è solo un'anteprima..
il correttore di coma è ovvio che ci sia..il problema a me già noto prima dell'acquisto, è una flessione del complesso fok, lamiera circostante..che si risolve con un anello vicino..il problema è che ho una barra losmandy di soli 30 cm scarsi..che tra parentesi è posizionata praticamente vicinissima alla culatta perchè il peso è tutto lì..sono in attesa di una mega barra losmandy da 1 metro e del terzo anello.. così elimino ogni flessione..sperando di non appesantire troppo..
ecco la versione leggermente compressa e rimpicciolita perchè imagestack non mi accetta la dimensione e il peso originale..le stelle non sono perfette..se qualcuno sa capire quanto dipenda dalla guida e quanto dalle flessioni, o eventualmente dal correttore che non corregge, gliene sarei grato..perchè io non lo so capire
io sono per la prima volta più che soddisfatto..perchè si c'è il rumore..ma c'è finalmente anche il segnale..basta integrare e fare i dark..secondo me per essere pose da 5 min ho raggiunto una buona profondità..in fondo sto da un cielo suburbano, con la luna e una reflex..
http://imageshack.us/photo/my-images/9/sfinal4hweb2.jpg/
_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi
C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]
Il mio blog:
http://astrolucius.wordpress.com/