1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore: scelta per secondo tele.
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a Tutti,

attualmente ho in dotazione la strumentazione come da firma.
Prima del C8 avevo un C6 e devo dire che, sebbene di apertura inferiore, dal balcone di casa rendeva meglio, ovviamente perché meno soggetto alla luce diffusa della città; d'altro canto, in aree buie è tutta un'altra cosa!! :-)
Per questo motivo volevo dotarmi di un secondo tele, da utilizzare prevalentemente da casa e pensavo di orientarmi su un rifrattore diciamo intorno ai 4".
Prima domanda: quale differenza c'è, a parità di apertura, in visuale (e solo in visuale, non faccio foto), tra un Apo e un Acro? (prezzo a parte ovviamente :-D)
Seconda domanda: siamo sempre solo sul visuale, meglio un focale lunga (intorno a 1mt) o corta?
Terza domanda: con un Acro da 4" diciamo intorno a F10, l'uso di ana Barlow (2x non più) di buona fattura (anche apo) può darmi delle soddisfazioni simili al 8" sul planetario?

Accetto tutti i consigli, anche le aspre critiche.

Grazie

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fuffas ha scritto:
Prima domanda: quale differenza c'è, a parità di apertura, in visuale (e solo in visuale, non faccio foto), tra un Apo e un Acro? (prezzo a parte ovviamente :-D)
Sì.
Fuffas ha scritto:
Seconda domanda: siamo sempre solo sul visuale, meglio un focale lunga (intorno a 1mt) o corta?
Dipende, se vuoi fare planetario una focale troppo corta ti obbligherà a usare oculari molto corti o una barlow.
Fuffas ha scritto:
Terza domanda: con un Acro da 4" diciamo intorno a F10, l'uso di ana Barlow (2x non più) di buona fattura (anche apo) può darmi delle soddisfazioni simili al 8" sul planetario?
:shock: Non c'è paragone! Anzi, il paragone l'ho fatto confrontando il mio C8 con il Vixen 102M di un mio amico: sebbene l'immagine sul 102 fosse gradevole, il C8 mostrava molti più dettagli.

PS: La regola d'oro comunque dice che non si deve mai scendere di diametro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,

innanzitutto grazie per i tuoi consigli :-)

1a: ok, tu mi dici che c'è differenza, anche solo in visuale, tra un Apo e un Acro; quelle principale quali sono?
2a: ok, grazie.
3a e Ps :-) hai un altro suggerimento per migliorare l'osservazione dal balcone di casa col C8?

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fuffas ha scritto:
1a: ok, tu mi dici che c'è differenza, anche solo in visuale, tra un Apo e un Acro; quelle principale quali sono?
Beh, un acromatico soffre di aberrazione cromatica, quindi le immagini avranno sempre una luce diffusa rossa e blu (in funzione della focale e della bontà dell'ottica). Un apocromatico offre invece immagini dove i tre fuori (rosso, verde e blu) sono così vicini da essere indistinguibili e le immagini saranno più incise e mostreranno più dettagli.
Fuffas ha scritto:
3a e Ps :-) hai un altro suggerimento per migliorare l'osservazione dal balcone di casa col C8?
Hai provato con un paraluce fatto con il tappetino da palestra?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un rifrattore acromatico a focale corta vedi l'arcobaleno :mrgreen: , scherzi a parte, il comatismo è fin troppo eviente e penso sia fastidioso. I rifrattori apocromatici corti, invece, non presentano alcun cromatismo, ma costano un botto!
Comunque dato che sul balcone di casa potresti fare solamente planetario (o i soliti luminosi M13 M42 M31 e M45), io sceglierei un makkino (magari 127), anche se ci mette di più ad acclimatarsi...
Ps perchè ogni tanto non fuggi dalla città?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bellissimo rifrattore è il vixen 102m. E' un acromatico f10. Oltre ad avere notevoli doti ottiche (il rapporto focale lungo evita molte aberrazioni), è anche molto elegante.
Sta molto bene su una montatura tipo la eq5, meglio una vixen gp, ehehhe!

Gli apo costano un po' troppo, gli acro corti a mio parere sono utili solo come telescopi guida.



Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Simone, Junior e Kapp.

Ok, effettivamente stavo valutando anche il MAK :-)
I linea di massima pertanto, se uno cerca di migliorare i dettagli nell'osservazione visuale, è meglio orientarsi su un Apo, anche di apertura inferione?
Come acro pensavo cmq a qualcosa di focale lunga, tipo il Fraunhofer di Ts (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Speed.html)
Sì, ho il paraluce della Celestron e talvolta uso un filtro UltraBlock della Orion (che però alla fine tappa fin troppo :-)); col 6" avevo sempre problemi di luce ma riuscivo a gestirli meglio, per questo pensavo che abbassando l'apertura, forse avrei potuto ottenere qualcosa di più....

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola curiosità: ma chi te lo fa fare di osservare con un maksutov da 127 quando hai di fianco un c8?

I dettagli son dati dall'apertura. Un rifrattore apo da 8 cm non risolve gli stessi dettagli di un c8.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
indubbiamente no - ma potrebbe essere in condizione di rendere bene in più occasioni ( guarda king - dice che il tele che usa di più alla fine è l'ottantino).
dico potrebbe etc...
io ho un settantino, ma non lo uso mai - se avessi una montatura sensata in più e più spazio sul balcone forse lo farei perchè potrei metterli a confronto e fare le valutazioni del caso: quando avevo il newton 150 il mak 90 e un balcone più largo mi è capitato spesso di usare il makkino al posto del newton ( su saturno per esempio lo preferivo quasi sempre)... ora come ora alla fine monto solo l'8".
ma questa è solo la mia esperienza con tutti i corollari e le variabili esterne del caso.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Vincenzo, secondo me non ha senso scendere di apertura, soprattutto in campo di hi-res visuale.
Ma queste luce diffusa della città, cosa sarebbe? L'inquinamento luminoso?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010