1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me sarà difficile bilanciarla e comunque il baricentro del sistema telescopio + testa cambierà con il movimento
Se il baricentro esce dal triangolo formato dalle punte dei piedi del treppiedi, la montatura potrebbe anche rovesciarsi
Io ho un lx20012" su testa equatoriale, in pratica è uno schema molto simile.
In osservatorio ho dovuto ancorare la testa equatoriale dell'lx200 a un cubo alto 40 cm, se lo mettevo sul treppiede per osservare dovevo prendere la scaletta.
Non penso proprio che possa essere pratico visualmente su un treppiede normalmente usato per le montature equatoriali alla tedesca, visualmente tanto meglio la forcella altazimutale.
Comunque lodevole lo sforzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pering ha scritto:
Secondo me sarà difficile bilanciarla e comunque il baricentro del sistema telescopio + testa cambierà con il movimento

Una volta bilanciato il tubo, il baricentro resta invariato per qualunque rotazione degli assi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha veramente diverse volte ho fatto pose con la eq6 di oggetti che avevano abbondantemente superato il meridiano, mai avuti problemi. Certo, parlo di pose con il piccolo pentax 75 a 500 mm di focale.

La montatura in questione mi interessa tantissimo, ma se il prezzo supera i 4.500 euri è purtroppo fuori dalla mia portata.

Devo con rammarico constatare che la eq6 rimane una montatura senza rivali nella sua fascia di prezzo. Sarei ben disposto a spendere 2-2.500 euro per una montatura di caratteristiche migliori ma sul mercato del nuovo non vi è alcuna scelta. Si parte da montature che costano almeno il quadruplo della eq6. Peccato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si ha un telescopio corto che non urta la montatura con l'EQ6 non ci sono grossi problemi all'inversione del meridiano, a meno che non si rifaccia il puntamento, l'inseguimento prosegue anche ben oltre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si ha un telescopio corto che non urta la montatura con l'EQ6 non ci sono grossi problemi all'inversione del meridiano, a meno che non si rifaccia il puntamento, l'inseguimento prosegue anche ben oltre.


Se poi si utilizza il driver Ascom EQ-Mod, è possibile impostare qualsiasi parametro per l'inversione automatica del meridiano.

Non OT: ma è mai stato testato il driver EQ-Mod sulle montature Avalon? :shock: Sarebbe un plusvalore mica da ridere, ma bisogna saper impostare i parametri nelle impostazioni generali del driver...
Chissà se il progettista della montatura non voglia impostare i parametri dell'EQ-mod anche sulle Avalon...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Avalon montano lo Skyscan
Per quanto ne so l'EQmod se ne frega della montatura ma vuole l'elettronica Skyscan per cui non vedo il motivo per cui non debba funzionare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:

Non OT: ma è mai stato testato il driver EQ-Mod sulle montature Avalon? :shock: Sarebbe un plusvalore mica da ridere, ma bisogna saper impostare i parametri nelle impostazioni generali del driver...
Chissà se il progettista della montatura non voglia impostare i parametri dell'EQ-mod anche sulle Avalon...


Non credo che possano esserci problemi: dal momento che l'elettronica funziona pari pari sulle Avalon, così faranno anche i driver EQAscom.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella configurazione del driver, c'è la voce Opzioni Generali_Mostra opzioni avanzate, ed appare la finestra Custom Mount Enabled. La EQ6Pro/Atlas presenta le seguenti voci: Total Steps (9216000) Worm Steps (51200) Tracking Offset (13). Mi chiedo, dal momento che la Avalon presenta un sistema di trasmissione senza corone dentate né vite senza fine (ma adotta una trasmissione a cinghie), siamo sicuri che questi parametri validi per la EQ6 lo siano anche per la Avalon?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
roberto_coleschi ha scritto:
Nella configurazione del driver, c'è la voce Opzioni Generali_Mostra opzioni avanzate, ed appare la finestra Custom Mount Enabled. La EQ6Pro/Atlas presenta le seguenti voci: Total Steps (9216000) Worm Steps (51200) Tracking Offset (13). Mi chiedo, dal momento che la Avalon presenta un sistema di trasmissione senza corone dentate né vite senza fine (ma adotta una trasmissione a cinghie), siamo sicuri che questi parametri validi per la EQ6 lo siano anche per la Avalon?


Se il goto della eq6 centra gli oggetti anche sulla avalon allora i parametri saranno validi anche per la avalon.

Il progettista avrà riprodotto gli stessi rapporti di trasmissione del sistema eq6, altrimenti l'elettronica della eq6 non funzionerebbe!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato lo Skyscan solo con la Avalon per qualche test e mi sono accontentato di cambiare solo la data, l'ora e la velocità di guida.
Per il resto faccio il goto con un programma planetario e la guida in configurazione ST4
Per cui non sono entrato addentro a certe problematiche
Però credo che lo Skyscan permetta di modificare il Gear ratio per adattarsi a varie montature con rapporti di riduzione diversi.
Per esempio lo Skysensor se montato su una Vixen GP aveva un certo rapporto di riduzione ma se montato su una eq6 lo aveva completamente diverso.
Lo skyscan può essere montato su eq6 e su Vixen Gp per cui o cambiano gli ingranaggi o cambiano i parametri.
Nel primo caso lo skyscan resta sempre uguale per cui non ci sono problemi a usarlo con EqMod
Nel secondo caso basta andare a vedere nel setup della pulsantiera come è impostato il rapporto di riduzione e copiarlo nei parametri dell'EqMod.
Anche in questo caso non vedo problemi.
Posso anche sbagliarmi ma non vedo dove il mio ragionamento possa sbagliare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010