1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che dire.. ero preparato al peggio, ma devo ammettere che la montatura non mi sta creando eccessivi problemi
in visuale è perfetta in fotografico la guida è diventata un pò più nervosa..devo sistemare ancora le flessioni, e limare un pò la guida..questa è la prima foto..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_06_23/2309final4hweb.jpg

sono subframe da 5 min per un totale di 4 ore..3 a 1600 iso e 1 a 800 iso..

ora devo solo fare una mega integrazione..

la soddisfazione più grande? mettere a fotografare, andare a dormire..e svegliarsi con il tubone allo zenit..che si è fermato prima di toccare la montatura..solo per questo la cgem vale 2 volte l'eq6!!! :twisted:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è discusso sulle presunte o reali migliorie che la CGEM dovrebbe rappresentare rispetto alla EQ6, ed i pareri sono contrastanti; certo è che un Newtoniano da 300mm, anche se a corta focale, è sempre una bella sfida in astrofotografia per una montatura. Nella tua foto, tre bordi su quattro sono affetti da qualche distorsione: utilizzi un correttore di coma?

Mi sembra un risultato gradevole, anche se nell'insieme si apprezza un rumore complessivo veramente fastidioso, che forse ti fa perdere un pò di dettaglio. Ma la prima luce promette bene... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nepa! Non hai una versione più grande della foto?

PS: L'impostazione dei limiti la fai anche con la eq6. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero convinto fosse solo con la cgem che si potessero impostare i limiti..chiedo venia..

mi son dimenticato di premettere..mancano i dark, flat, e ho riciclato dei bias..sto ancora integrando. questa è solo un'anteprima..

il correttore di coma è ovvio che ci sia..il problema a me già noto prima dell'acquisto, è una flessione del complesso fok, lamiera circostante..che si risolve con un anello vicino..il problema è che ho una barra losmandy di soli 30 cm scarsi..che tra parentesi è posizionata praticamente vicinissima alla culatta perchè il peso è tutto lì..sono in attesa di una mega barra losmandy da 1 metro e del terzo anello.. così elimino ogni flessione..sperando di non appesantire troppo..

ecco la versione leggermente compressa e rimpicciolita perchè imagestack non mi accetta la dimensione e il peso originale..le stelle non sono perfette..se qualcuno sa capire quanto dipenda dalla guida e quanto dalle flessioni, o eventualmente dal correttore che non corregge, gliene sarei grato..perchè io non lo so capire :oops:

io sono per la prima volta più che soddisfatto..perchè si c'è il rumore..ma c'è finalmente anche il segnale..basta integrare e fare i dark..secondo me per essere pose da 5 min ho raggiunto una buona profondità..in fondo sto da un cielo suburbano, con la luna e una reflex..
http://imageshack.us/photo/my-images/9/sfinal4hweb2.jpg/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non è male, difetti a parte, ma ti consiglio di allungare le pose con l'halfa almeno a 10 min altrimenti il rumore è più forte del segnale. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto delle prove..e nel confronto tra una posa da 10 min 800 iso e una da 5 a 1600..bè si quella da 10 min aveva un segnale migliore, ed era più pulita..ma con pose da 5 min ne posso fare di più..e quindi mediare meglio il rumore..il segnale era molto simile..

di inverno sicuramente mi spingerò molto oltre i 5 min..ma con questo caldo..preferisco così..anche perchè il segnale c'è..bisogna solo abbattere il rumore..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per esperienza maturata in un anno di prove con l'halfa posso dire che il giusto compromesso sono 10 min solo che per fare un immagine ha buona bisogna integrare almeno 5 ore con pose lunghe. Andare oltre i 10 min lo sconsiglio così come rimanere sotto :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda questo link..sono 3 foto equalizzate..a me non sembra ci sia tutta questa differenza tra la posa da 5 min 1600 iso e i 10 min 800..
considera che 12" sono 2,25 più superficie di un 8"

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonissima prima luce!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion 300 f4 su cgem..prima luce
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero niente male!
domare quel bestione sulla pur buona cgem non deve essere facile, ma se c'e la fai son certo saranno soddisfazioni.
in bocca al Lupo dunque :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010